MORISANI, Ottavio
Alessandro Porro
MORISANI, Ottavio. – Nacque a Formicola, nei pressi di Caserta, il 14 luglio 1835 da Tobia e da Giuseppina Marra.
Si laureò a Napoli nel 1855, dimostrando le sue precoci [...] politica: fu anch’egli senatore del Regno (dal 1939).
Morisani fondò e diresse gli Annali di Ostetricia, Ginecologia, e Pediatria e l’Archivio di ostetricia e Ginecologia; partecipò ai comitati scientifici e di redazione di altre riviste del settore ...
Leggi Tutto
INVERARDI, Giovanni
Ettore Calzolari
Nato ad Alessandria il 4 febbr. 1854 da Giuseppe e da Beatrice Rivera, dopo aver completato nella città natale gli studi liceali si iscrisse al corso di laurea in [...] di J.Y. Simpson (Il forcipe traente nell'asse. Tesi per la libera docenza in ostetricia, in Annali di ostetricia, ginecologia e pediatria, VI [1884], pp. 229-252, 261-270, 329-353, 465-481).
Conseguita la libera docenza nella specialità nel 1884, nel ...
Leggi Tutto
Pediatra, nato a S. Martino al Cimino il 20 agosto 1873. Laureatosi a Roma nel 1897, fu medico degli Ospedali (aiuto medico dal 1898 al 1901) e nella clinica pediatrica (assistente dal 1900 al 1905, aiuto [...] e sull'infanzia (1903-1921), vicedirettore dell'ospedale del Bambin Gesù (1928). Nel 1920 ebbe la direzione della clinica pediatrica di Cagliari, nel 1921 quella di Pavia (dove nel 1923 fu nominato anche direttore sanitario del brefotrofio), nel 1924 ...
Leggi Tutto
Si dicono prefissoidi una serie di morfemi con significato lessicale che non possono occorrere da soli (tecnicamente, morfemi lessicali legati; ➔ morfologia), perlopiù di origine greca o latina, del tipo [...] 1993: 160).
Sono ➔ elementi formativi che possono combinarsi sia con ➔ suffissoidi, come nel caso di cardiologo, pediatria, sia con lessemi dell’italiano, come in cardiostimolatore, telecomando; formano composti denominati dotti o neoclassici, che ...
Leggi Tutto
DI LORENZO, Giacomo
Enrico Coturri
Nacque a Napoli il 12 apr. 1836 da Agostino e da Maria Antonia Tommasuolo.
Compiuti gli studi di belle lettere e filosofia presso Nstituto "F. Piccinini", passò successivamente [...] volle lasciare la sua città. Fece parte di commissioni per numerosi concorsi scientifici, fra i quali uno a Roma per la pediatria e l'igiene. Intanto, dopo un breve periodo di sospensione dovuto a motivi di salute, proseguiva il suo corso regolare di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Vicari
Medico e virologo Italiano (Peschiera Maraglio 1913 - Roma 1998). Iniziatore della disciplina della virologia nell’Istituto Superiore di Sanità (Roma), ebbe grande influenza nell’ambiente [...] 9 (Coxsackie A23) quale agente etiologico di meningiti asettiche. Successivamente (1956-58) fu professore associato di pediatria presso il Department of Pediatrics della University of Kansas, Kansas City, dove svolse studi sperimentali nella scimmia ...
Leggi Tutto
PSICOPATOLOGIA
Tullio BAZZI
Alberto GIORDANO
. La p. intesa nel significato etimologico del termine è la dottrina delle "malattie" della mente. Nell'ambito della medicina occupa, rispetto alla psichiatria, [...] definitivo assetto di autonomia alla disciplina, fugando ormai il dubbio che essa non fosse altro che "un artefatto tra pediatria e psichiatria".
In Italia, dopo l'opera di de Sanctis e di Montesano, le cui realizzazioni riguardarono prevalentemente ...
Leggi Tutto
CHIARA, Domenico
Renato G. Mazzolini
Nacque a Saluggia, presso Novara, il 26 genn. 1838, da modesti agricoltori. Per l'aiuto materiale di G. Paechiè poté intraprendere gli studi secondari e poi quelli [...] combattere l'eccessivo accentramento amministrativo, che a suo parere costituiva una delle cause della inferiorità della ginecologia e pediatria nazionali (Annali, II [1880], pp. I-VIII). Dall'ottobre del 1878 applicò l'amputazione utero-ovarica come ...
Leggi Tutto
Koch, Marita
Sandro Aquari
Germania Est • Wismar, 18 febbraio 1957 • Specialità: Velocità
Può essere considerata la più forte atleta mai espressa dal pur discusso sport della Germania Est. Di certo [...] risultati inferiori ai 49″ realizzati da sette atlete, 15 appartenevano ancora a lei. Si ritirò nel 1986 dopo aver vinto il suo terzo titolo europeo. Sposò il suo allenatore Wolfgang Meier, si laureò in pediatria e nel 1990 ebbe un figlio, Ulrik. ...
Leggi Tutto
Malattia infettiva acuta, causata da un vibrione (Vibrio cholerae asiaticae). Nella diffusione sono importanti i portatori, individui sani o guariti che ospitano nel loro intestino, e quindi eliminano, [...] c. è diffuso anche nei paesi del Sud-Est asiatico e in alcune zone dell’America Latina.
Cholera infantum In pediatria, sindrome gastroenterica caratterizzata da abbondanti vomiti acquosi e da diarrea profusa, d’aspetto liquido-sieroso. L’aggravamento ...
Leggi Tutto
pediatria
pediatrìa s. f. [comp. di pedo-1 e -iatria]. – Settore specialistico della medicina che si occupa delle malattie infantili, sia di quelle tipiche ed esclusive dell’infanzia (malattie congenite, traumi da parto, disturbi della nutrizione...