neuropsichiatria infantile
Branca specialistica della medicina che si occupa dello sviluppo neuropsichico normale e patologico dell’individuo in età compresa fra 0 e 18 anni. Nata nel secondo dopoguerra [...] semeiotica neurologica e dalla psichiatria la clinica, la diagnostica strumentale e l’approccio terapeutico, e dalla pediatria le conoscenze di patologia prenatale e neonatale, nonché quelle in ambito metabolico, endocrinologico, genetico e infettivo ...
Leggi Tutto
Maria Giovanna Luini
Alessandra Biffi
Una vita dedicata ai bambini
Studiando le malattie genetiche dei bambini è riuscita a riparare danni del DNA con un metodo del tutto innovativo: nelle cellule staminali [...] c’è la storia di una donna che dedica la propria vita ai bambini. Da specialista in farmacologia e pediatria ha sempre studiato malattie genetiche che riguardano soprattutto i bambini perché li colpiscono appena nati, anzi determinano il loro ...
Leggi Tutto
età Ciascuno dei periodi in cui si divide la vita umana e, per estensione, anche quelli in cui si articola lo sviluppo del mondo.
L’e. dell’uomo
Una delle classificazioni è quella che distingue una e. [...] sua e. anagrafica, sulla base di una globale valutazione dell’efficienza fisica e mentale; più specificamente, in pediatria ed endocrinologia, si definisce e. ossea o scheletrica il grado di maturazione ossea valutabile mediante esame radiologico di ...
Leggi Tutto
Dea
s. m. inv. Acronimo di Dipartimento di emergenza e accettazione.
• Tagli «virtuali» e investimenti strutturali per l’ospedale di Acqui. È quanto si sta prospettando dopo le polemiche dei mesi scorsi [...] di primo e secondo livello (San Camillo, Umberto I, San Giovanni, Gemelli, Santa Maria Goretti di Latina e Bambino Gesù per la pediatria). (G[iuseppe] S[arra], Giornale d’Italia, 5 novembre 2014, p. 7, Da Roma e dal Lazio) • Così [Luigi] De Luca: «Se ...
Leggi Tutto
HEUBNER, Johann Otto Leonhardt
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Mühltroff il 21 gennaio 1843, morto a Dresda nel 1926. A Lipsia si laureò nel 1867 e conseguì la libera docenza nel 1868. Nel 1873 professore [...] delle malattie infantili e svolse quasi tutta la sua attività scientifica in questo campo. Nel 1891 ebbe la nuova cattedra di clinica pediatrica a Lipsia e la direzione dell'ospedale infantile; nel 1894 fu chiamato a Berlino a dirigere la clinica ...
Leggi Tutto
MANGIAGALLI, Luigi (Luigi Camillo)
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Mortara da Angelo e da Teodolinda Falzoni il 16 giugno 1850; dopo avere completato i primi studi nella città natale, si laureò [...] le esperienze di un viaggio di perfezionamento in Germania (Impressioni di un ostetrico in viaggio…, in Annali di ostetricia, ginecologia e pediatria, I [1879], pp. 496-506, 558-572, 611-626, 686-696, 730-741) e l'attività della clinica in 5 anni ...
Leggi Tutto
FUÀ, Giorgio
Roberto Giulianelli
Nacque ad Ancona il 19 maggio 1919. Suo padre, Riccardo, era allora un giovane medico, che aveva percorso l’itinerario professionale seguito dai maschi della famiglia [...] per prestare servizio presso l’Ospedale civile e il Manicomio. Dopo la laurea e la decisione di specializzarsi in pediatria, era andato a Vienna, quindi a Berlino, per frequentare il prestigioso Istituto di Heinrich Finkelstein. Durante la Grande ...
Leggi Tutto
Ecologia
Ambiti di tolleranza o limiti di tolleranza,, l’ampiezza o i limiti, inferiore e superiore, di una particolare variabile ambientale entro cui un organismo può sopravvivere. Organismi con ampi [...] nell’uso ripetuto di narcotici e rappresenta un fattore essenziale, o comunque favorente, per lo sviluppo della tossicodipendenza.
In pediatria, limite di t. alimentare di un lattante è il livello della razione calorica giornaliera che non può essere ...
Leggi Tutto
MALAN, Arnaldo
Claudio MASSENTI
Otorinolaringoiatra, nato a Milano il 5 gennaio 1885, morto a Torino l'8 maggio 1948. Ha insegnato otorinolaringoiatria nell'università di Torino, dapprima (1927) come [...] della Societas latina di otorinolanngoiatria, Parigi 1933; Malattie del naso, orecchio e laringe, in Frontali, Manuale di pediatria, Torino 1936; Anatomia patologica dell'orecchio, naso e laringe, in F. Vanzetti, Trattato italiano di anatomia ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Giacomo
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 2 marzo 1776 a Parezzana, presso Lucca, da Giovan Domenico, locale chirurgo condotto formatosi a Montpellier, e da Vittoria Giusti. Dopo aver compiuto [...] ; a Milano, presso l'ospedale Maggiore, allievo del chirurgo G.B. Monteggia, ove studiò in particolare ostetricia e pediatria. La parentesi napoletana, durante la quale aveva potuto far apprezzare le sue attitudini scientifiche e cliniche, gli fruttò ...
Leggi Tutto
pediatria
pediatrìa s. f. [comp. di pedo-1 e -iatria]. – Settore specialistico della medicina che si occupa delle malattie infantili, sia di quelle tipiche ed esclusive dell’infanzia (malattie congenite, traumi da parto, disturbi della nutrizione...