• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
248 risultati
Tutti i risultati [248]
Medicina [122]
Biografie [80]
Storia della medicina [10]
Biologia [8]
Patologia [8]
Istruzione e formazione [5]
Psicologia e psicanalisi [5]
Matematica [4]
Letteratura [4]
Storia [4]

MAGGIORE, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGIORE, Luigi Giuseppina Bock Berti Nacque a Palermo il 9 febbr. 1888 da Filippo e da Giuseppina Mucoli; dopo aver concluso gli studi liceali si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] il padre, infatti, era medico, e il fratello maggiore Salvatore, laureatosi nel 1904, si stava orientando verso la specializzazione in pediatria. La singolare attitudine al disegno e alla pittura di cui era dotato e l'abilità nel riprodurre tavole di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI CRISTINA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI CRISTINA, Giovanni Giuseppe Armocida Nacque il 12 sett. 1875, da Pietro e da Maria Antonia Pincitore, a Palermo, ove nel 1902 si laureò in medicina e chirurgia. Si dedicò già da studente a studi [...] diretto da C. Comba e R. Jemma, II, Milano 1934, pp. 252-360). Egli aveva curato anche l'edizione italiana del Trattato di pediatria di E. Feer, H. Finkelstein e J. Ibrahim che apparve una prima volta nel 1916 a Milano e fu pubblicata nuovamente con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GERHARDT, Karl Christian Adolf

Enciclopedia Italiana (1932)

GERHARDT, Karl Christian Adolf Arturo Castiglioni Medico, nato a Spira il 5 maggio 1833, morto a Berlino il 21 luglio 1902. Divenne professore di clinica medica a Jena nel 1861, nel 1872 fu chiamato [...] eccellente maestro non solo nel campo della clinica medica, ma anche in quello della laringologia e della pediatria. Scritti principali: Der Kehlkopfscroup (Tubinga 1889); Der Stand des Diaphragmas (ivi 1860); Lehrbuch der Auscultation und Percussion ... Leggi Tutto

FRONTALI, Gino

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FRONTALI, Gino Pediatra, nato ad Alessandria d'Egitto il 19 luglio 1889. Laureato a Bologna nel 1913. È stato allievo di A. Murri, di C. Comba e di A. Czerny. Professore universitario dal 1924, ha insegnato [...] . di medicina sperimentale, II (1938), fasc. 8; L'eritroblastosi e l'emolisi nella malattia di Cooley e di Di Guglielmo, in Arch. ital. di pediatria, VII (1940), fasc. 5-6; Acrodinia e fattore B6, in Atti dell'Accademia medica di Roma, novembre 1943. ... Leggi Tutto

LEVI, Moisè Raffael

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVI, Moisè Raffael (Raffaele, Raffaello) Italo Farnetani Primo dei quattro figli di Giuseppe Isach, un negoziante appartenente a una ricca famiglia triestina, e di Dolcetta Namias, proveniente da un'agiata [...] L. nell'Ospizio marino veneto, Venezia 1887; G. Bedarida, Ebrei d'Italia, Livorno 1950, p. 188; N. Latronico, Storia della pediatria, Torino 1977, p. 672; N. Monterisi, Come nacque il Meyer, primo ospedale per i bambini…, in La Nazione, 12 dic. 1984 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JOHNS HOPKINS, Università

Enciclopedia Italiana (1933)

JOHNS HOPKINS, Università Ha sede a Baltimora (precisamente nella località di Homewood) e porta il nome del suo fondatore, un commerciante di Baltimora, che l'aveva istituita ufficialmente nel 1867 e [...] vi ebbero sempre particolare considerazione, e fra gl'ingrandimenti successivi sono da segnalare gl'istituti di psichiatria, oftalmologia, pediatria, urologia (Brady urological institute), biologia, la scuola d'igiene e la biblioteca medica. Ma la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JOHNS HOPKINS, Università (1)
Mostra Tutti

ipotrofia

Enciclopedia on line

Botanica Anormale riduzione del volume di una cellula, tessuto od organo; in seguito all’i. si hanno nanismi, atrofie o malformazioni di un organo o di una pianta. Accrescimento diametrale maggiore dal [...] dall’atrofia solo per valutazioni di ordine quantitativo, per cui i due termini sono talora usati indifferentemente. In pediatria, stato di deperimento generale che si stabilisce progressivamente fino al 2°-3° anno di vita, come conseguenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FITOPATOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: FORZA DI GRAVITÀ – PEDIATRIA – CONIFERE – ATROFIA

ADENOPATIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Si chiamano in generale adenopatie nella medicina e nella chirurgia le malattie delle ghiandole linfatiche che possono essere causate da processi morbosi diversi per la natura, per la sede, per l'importanza [...] e la trachea: ed allora si hanno varie e a volte caratteristiche modificazioni a carico del respiro, che il pediatra apprezza con l'esame obiettivo o semeiologico del piccolo paziente e specie con l'ascoltazione (respiro obliquo, respiro soffiante ... Leggi Tutto
TAGS: PROCESSI MORBOSI – VASI LINFATICI – CORDE VOCALI – TUBERCOLOSI – PROGNOSTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADENOPATIA (2)
Mostra Tutti

MONTI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTI, Achille Antonella Berzero Paolo Mazzarello MONTI, Achille. – Nacque ad Arcisate, allora provincia di Como, oggi provincia di Varese, il 14 ottobre 1863, da Francesco, avvocato e pretore a Lodi, [...] della magistratura alla Corte suprema dell’Impero austriaco, mentre lo zio Alois Monti (1839-1909) fu professore di pediatria all’Università di Vienna e, nel 1893, direttore dell’Allgemeine Poliklinik. La famiglia della madre era invece di Monza ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SPEDIZIONE DEI MILLE – PROVINCIA DI VARESE – LAZZARO SPALLANZANI – UNIVERSITÀ ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTI, Achille (1)
Mostra Tutti

NEUROARTRITISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

NEUROARTRITISMO (dal gr. νεῦρον "nervo" e ἄρϑρον "articolazione") Agostino Palmerini Termine antiquato che indicava in patologia l'associarsi dei fenomeni della diatesi (v. XII, pp. 751-52) neuropatica [...] , pp. 591-92). Pertanto la parola "neuroartritismo" oggi, più che un valore patogenetico, ha un significato convenzionale. In pediatria si parla di neuroartritismo o di diatesi neuroartritica dell'infanzia (indicata da alcuni come forma tardiva della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 25
Vocabolario
pediatrìa
pediatria pediatrìa s. f. [comp. di pedo-1 e -iatria]. – Settore specialistico della medicina che si occupa delle malattie infantili, sia di quelle tipiche ed esclusive dell’infanzia (malattie congenite, traumi da parto, disturbi della nutrizione...
pediatra
pediatra s. m. e f. [comp. di pedo-1 e -iatra] (pl. m. -i). – Medico specialista in pediatria.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali