SALVIOLI, Gaetano
Frida Bertolini
SALVIOLI, Gaetano. – Nacque il 19 ottobre 1894 a Modena, da Giuseppe, caposcuola della storia del diritto italiano di cui fu professore ordinario a Camerino, Palermo [...] al 21 ottobre 1939 e dal 18 novembre 1939-XVIII al 28 marzo 1949.
G.B. Allaria - P. Piccinini, La pediatria in Italia. La pediatria italiana nella storia e nella attualità. Le grandi opere fasciste a favore dell’infanzia, Milano 1937, p. 352; G. De ...
Leggi Tutto
Neurologo e psicologo (Sorali, Vjatka, 1857 - Leningrado 1927). Sulla base dell'esistenza dei "riflessi associativi", come li denominò nel 1908, B. costruì una teoria riflessologica generale che fu il [...] punto di partenza per feconde ricerche nei campi della neurologia, pedagogia, sociologia, pediatria. Le sue tecniche sperimentali influenzarono fortemente il comportamentismo americano al suo sorgere. Al suo nome è legato specialmente il nucleus ...
Leggi Tutto
WAGNER, Richard
Michele Mitolo
Pediatra, nato a Vienna il 30 ottobre 1887. Ha studiato a Vienna, dove s'è addottorato nel 1912. Ha lavorato nella prima clinica medica universitaria, poi, come assistente, [...] universitaria. Ha conseguito la libera docenza in pediatria nel 1924. S'è occupato di fisiologia e patologia del metabolismo e del diabete mellito infantile.
Scritti Principali: Die Ernährung gesunder und kranker Kinder (in collab. con E. Nobel ...
Leggi Tutto
FEDE, Francesco
Gian Franca Moiraghi
Nacque a Petrella Trifernina (Campobasso) il 16 febbr. 1832, da Nicolangelo e da Luisa De Mattei. Compiuti i primi studi nel seminario di Larino, si iscrisse all'università [...] di S. Andrea delle Dame. Il F. non poté realizzare il sogno di creare a Napoli un vero e proprio istituto di clinica pediatrica, che sarebbe sorto dopo la sua morte a opera di R. Jemma.
Clinico e didatta di grande valore, il F. si segnalò altresi ...
Leggi Tutto
HIRSCHSPRUNG, Harald
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Copenaghen il 14 dicembre 1830, ivi morto l'11 aprile 1916; compì gli studî nella sua città natale ov'ebbe la laurea nel 1861, divenne nel 1870 [...] primario nell'ospedale infantile e nel 1877 professore di pediatria. S'occupò particolamiente della patologia delle affezioni intestinali nei bambini e descrisse la dilatazione congenita della parte inferiore del colon (v. megacolon) che è nota col ...
Leggi Tutto
Medico, nato il 16 febbraio 1832 a Petrella Tifernina, morto a Napoli il 10 febbraio 1913. Compì a Napoli i suoi studî, divenne poi aiuto all'istituto fisiologico diretto da G. Albini e s'occupò specialmente [...] fra le quali le più importanti furono quelle sulle origini dell'anemia splenica febbrile dell'infanzia. Nel 1893 fondò il giornale La Pediatria. L'afta cachettica porta il nome di malattia di Fede e fu da lui descritta nel 1890 (cfr. Atti Congr ...
Leggi Tutto
amoxicillina
Farmaco impiegato da solo, o in associazione con l’acido clavulanico (che ne aumenta la potenza e lo spettro d’azione), nella terapia di molte infezioni comuni: flogosi batteriche delle [...] vie respiratorie, otiti, dermatiti purulente in partic. streptococciche, infezioni delle vie urinarie in pediatria e in gravidanza. È utilizzato anche nella terapia eradicante dell’Elicobacter Pylori, associato a un altro antibiotico o a un ...
Leggi Tutto
VALAGUSSA, Francesco
Pediatra, nato a Pistoia il 2 agosto 1872. Si laureò a Roma nel 1897. Dal 1900 al 1912 fu aiuto di L. Concetti nella clinica pediatrica di Roma; nel 1912 divenne primario nell'ospedale [...] di sanità, delegato italiano nel 1925 alla commissione internazionale per la protezione dell'infanzia. È fondatore della Società pediatrica italiana. Dal 27 aprile 1934 senatore del Regno.
Dei suoi scritti ricordiamo: Il bambino (Roma 1917; 4ª ed ...
Leggi Tutto
Medico, nato a S. Cipirello (Palermo) il 15 maggio 1884. Dal 1922 tenne all'università di Roma la cattedra di clinica pediatrica dalla quale fu allontanato nel 1927. Professore (1929) di ricerche mediche [...] di Napoli, dal 1935 al 1946 della stessa materia nell'università di Roma. Nel 1946 fu reintegrato nella cattedra di pediatria di Roma, che tuttora occupa unitamente a quella di malattie infettive. Dal luglio 1944 al marzo 1948 rettore dell'università ...
Leggi Tutto
PARROT, Marie-Jules
Agostino PALMERINI
Piero BENEDETTI
Medico, nato il 1° novembre 1829 a Excideuil (Dordogne), morto a Parigi il 5 agosto 1883. Laureatosi nel 1857, nel 1860 fu agrégé, nel 1862 [...] medico degli ospedali; nel 1876 ebbe l'insegnamento della storia della medicina, nel 1879 quello della pediatria. Sono classici i suoi studî sul rachitismo, sulla tubercolosi, sulla sifilide ereditaria, sull'atrepsia.
Pseudoparalisi di Parrot. - ...
Leggi Tutto
pediatria
pediatrìa s. f. [comp. di pedo-1 e -iatria]. – Settore specialistico della medicina che si occupa delle malattie infantili, sia di quelle tipiche ed esclusive dell’infanzia (malattie congenite, traumi da parto, disturbi della nutrizione...