• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
215 risultati
Tutti i risultati [1067]
Istruzione e formazione [215]
Biografie [390]
Filosofia [111]
Storia [95]
Letteratura [93]
Religioni [87]
Temi generali [58]
Diritto [52]
Pedagogia [40]
Medicina [29]

DE DOMINICIS, Saverio Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE DOMINICIS, Saverio Francesco Franco Cambi Nato a Buonalbergo (Benevento) il 22 marzo 1845 da Vincenzo e Nicoletta Marinari, seguì gli studi liceali nel capoluogo e nel 1864 si iscrisse, come allievo [...] a studiare il soggetto in relazione all'oggetto, l'uomo in relazione all'ambiente, tanto fisico quanto morale", come affermava in La pedagogia e il darwinismo, pubblicato a Bari nel 1874 (ma poi ancora a Napoli nel '79 ed a Torino nel 1900). Tuttavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RICERCA EDUCATIVA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RICERCA EDUCATIVA Mauro Laeng È l'aspetto della ricerca scientifica che concerne l'educazione. Questa è un dato di fatto ben documentato nei processi d'inculturazione e di socializzazione, ma diventa [...] modo la volontà di uno possa accordarsi con la libertà di tutti. La r.e. nella storia dell'educazione e nella pedagogia comparata, da parte sua, ha cercato di descrivere oggettivamente i modi e gli stili dell'educazione nelle varie epoche. Non per ... Leggi Tutto

BERTIN, Giovanni Maria

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Pedagogista, nato a Mirano (Venezia) il 7 settembre 1912. Laureatosi in filosofia all'università statale di Milano (1935), ha conseguito la libera docenza nel 1949; docente di storia e filosofia nei licei [...] della ragione educativa, in coll. con M. Contini, 1983). Altri lavori: Essere e nulla in E. Hello (1951); La pedagogia umanistica europea nei secoli XV e XVI (1961); Educazione alla socialità e processo di formazione (1962, 19757); Il fanciullo ... Leggi Tutto
TAGS: ESISTENZIALISMO – PROBLEMATICISMO – FENOMENOLOGIA – ALIENAZIONE – CRITICISMO

CENTO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENTO, Vincenzo Francesco Muzzioli Nato a Pollenza (Macerata) il 25 genn. 1888 da Evaristo e da Ermelinda Andreani, si laureò in filosofia e intraprese la carriera didattica, insegnando prima pedagogia [...] lirico, V.C., in Eroica, XVII (1927), pp. 7-9; M. Maresca, L'Accad. libera di cultura e d'arte di Milano, in Riv. pedagog., XXI (1928), 4, pp. 307-11; C. Pellizzi, Le lettere ital. del nostro secolo, Milano 1929, p. 410; G. Prezzolini, Il tempo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Capitini, Aldo

Enciclopedia on line

Capitini, Aldo Filosofo e pedagogista italiano (Perugia 1899 - ivi 1968). Sostenitore di ideali umanitari di ispirazione cristiana, si oppose al fascismo e partecipò alla resistenza come liberalsocialista. Difese poi [...] (dal 1944), i Centri di orientamento religioso (dal 1952), la Consulta italiana per la pace. Dal 1956 prof. univ. di pedagogia, prima a Cagliari e poi a Perugia. Sue opere: Elementi di un'esperienza religiosa (1937); Atti della presenza aperta (1943 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRAZIA DIRETTA – LIBERALSOCIALISTA – LIBERTÀ RELIGIOSA – NON VIOLENZA – PACIFISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capitini, Aldo (4)
Mostra Tutti

Eggersdorfer, Franz Xaver

Enciclopedia on line

Pedagogista tedesco (Pörndorf, Baviera, 1879 - Passau 1958). Sacerdote cattolico nel 1903, insegnò a lungo nella Philosophische-theologische Hochschule di Passau e nel 1923 fu tra i fondatori dell'Istituto [...] di pedagogia scientifica di Münster. Durante il nazismo dovette ritirarsi dall'insegnamento. È stato tra i maggiori sostenitori della preparazione dei maestri in scuole a livello universitario. Opera principale: Jugendbildung. Allgemeine Theorie des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PEDAGOGIA – MÜNSTER – NAZISMO – BAVIERA – TEDESCO

Hessen, Sergius

Enciclopedia on line

Pedagogista russo (Ust´ Sysol´sk 1887 - Łódź 1950). Laureato (1909) a Friburgo in Brisgovia (con la tesi su Individuelle Kausalität, 1910), insegnò nelle università di Pietrogrado (1914-17 e 1921-23) e [...] di Tomsk (1917-21). Lasciata la Russia per ragioni politiche, visse (1923-35) in Germania e in Cecoslovacchia, dove insegnò pedagogia all'univ. di Praga; di qui riparò (1935) in Polonia, dove fu prof. nella libera univ. di Varsavia e nell'Istituto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – CECOSLOVACCHIA – VARSAVIA – GERMANIA – POLONIA

Visalbèrghi, Aldo

Enciclopedia on line

Pedagogista italiano (Trieste 1919 - Roma 2007). Partecipò alla resistenza nelle formazioni di "Giustizia e libertà"; dopo la liberazione svolse attività politica nel Partito d'azione e, successivamente, [...] e in organismi internazionali (OCSE, UNESCO, Consiglio d'Europa), fu presidente del Centro europeo dell'educazione. Diresse alcune collane pedagogiche e fu condirettore della rivista Scuola e città. Nel 1993 fu tra i fondatori del Movimento d'azione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO EUROPEO DELL'EDUCAZIONE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – PARTITO D'AZIONE – PEDAGOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Visalbèrghi, Aldo (2)
Mostra Tutti

educazione

Enciclopedia on line

Il processo attraverso il quale vengono trasmessi ai bambini, o comunque a persone in via di crescita o suscettibili di modifiche nei comportamenti intellettuali e pratici, gli abiti culturali di un gruppo [...] le finalità proprie dell’e. le opinioni divergono in ragione dei differenti orientamenti filosofici e culturali sottesi alla riflessione pedagogica. L’accento cade, di volta in volta, sui valori etici dell’e. o sui contenuti del sapere da trasmettere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PEDAGOGIA – SCIENZE DELLA FORMAZIONE
TAGS: ISTITUTI SUPERIORI DI STUDI MUSICALI – SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ACCADEMIA NAZIONALE DI DANZA – SCUOLE SECONDARIE DI I GRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su educazione (9)
Mostra Tutti

Mialaret, Gaston

Enciclopedia on line

Psicopedagogista francese (Parigi 1918 - Garches 2016), ha insegnato (1953-84, poi prof. emerito) scienze dell'educazione all'univ. di Caen; fino al 1974, è stato presidente dell'Organisation mondiale [...] scritti oltre ad aver diretto, con J. Vial, l'Histoire mondiale de l'éducation (4 voll., 1981): Nouvelle pédagogie scientifique (1954); Psychopédagogie des moyens audio-visuels dans l'enseignement du premier degré (1964; trad. it. 1972); Introduction ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – CAEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mialaret, Gaston (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 22
Vocabolario
pedagogìa
pedagogia pedagogìa s. f. [dal gr. παιδαγωγία, der. di παιδαγωγός: v. pedagogo]. – Disciplina che studia i problemi relativi all’educazione e alla formazione dell’uomo, avvalendosi dell’apporto di numerose altre scienze (psicologia, antropologia...
pedagògico
pedagogico pedagògico agg. [dal gr. παιδαγωγικός, der. di παιδαγωγός «pedagogo»] (pl. m. -ci). – Della pedagogia, che concerne la pedagogia: pensiero p.; problemi, testi p.; metodo, sistema p.; scuola p., istituto p.; Società p. italiana....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali