• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
111 risultati
Tutti i risultati [1067]
Filosofia [111]
Biografie [390]
Istruzione e formazione [215]
Storia [95]
Letteratura [93]
Religioni [87]
Temi generali [58]
Diritto [52]
Pedagogia [40]
Medicina [29]

Ottaviano, Carmelo

Enciclopedia on line

Filosofo (Modica 1906 - Terni 1980); prof. univ. dal 1939, insegnò (1944-76) storia della filosofia a Catania. Fondatore (1933) e direttore della rivista Sophia; autore di scritti teoretici, per lo più [...] e Tractatus de universalibus di R. Lullo, 1930 e 1932; Joachimi Abbatis Liber contra Lombardum, 1934; Epilogo magno di Tommaso Campanella, 1935), nonché di scritti pedagogici (Didattica e pedagogia, 1968; Appunti di pedagogia contemporanea, 1974). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IDEALISMO – FILOSOFIA – CATANIA – MODICA – TERNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ottaviano, Carmelo (2)
Mostra Tutti

Spirito, Ugo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Ugo Spirito Alessandra Tarquini Allievo di Giovanni Gentile, teorico di una filosofia nota come problematicismo e del corporativismo fascista, Ugo Spirito è stato uno dei più importanti filosofi italiani [...] Lo stesso anno pubblicò La vita come arte in cui proseguì le sue riflessioni filosofiche, dopo aver insegnato filosofia e pedagogia all’Università di Messina, nell’ateneo di Genova e dal 1938 alla Sapienza di Roma, come docente di filosofia teoretica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALE CRITICO DELLA FILOSOFIA ITALIANA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CESARE MARIA DE VECCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spirito, Ugo (8)
Mostra Tutti

Gentile, Giovanni

Enciclopedia on line

Gentile, Giovanni Filosofo e storico della filosofia (Castelvetrano 1875 - Firenze 1944). Discepolo alla Scuola normale superiore di Pisa di D. Jaja (che lo avvicinò al pensiero di B. Spaventa), di A. D'Ancona e di A. Crivellucci; [...] del passato nel presente eterno dell'atto. ▭ Dalla concezione attualistica G. ricavò, rispetto al problema educativo (Sommario di pedagogia, 2 voll., 1913-14; La riforma dell'educazione, 1920; Educazione e scuola laica, 1921; Preliminari allo studio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA D'ITALIA – PROBLEMATICISMO – DESTRA STORICA – ESAME DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gentile, Giovanni (11)
Mostra Tutti

CESCIA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESCIA, Giovanni Sergio Chiogna Nato a Trieste il 7 genn. 1858, compì gli studi secondari nella città natale e frequentò quindi le università di Vienna e di Graz. Nel 1878, contrario all'occupazione [...] un a priori del quale si deve impossessare secondo uno sviluppo psichico naturale e secondo un processo di sviluppo morale e pedagogico. Ciò che restadell'oggetto al di là di questo filtro metodologico e al di là delle effettive conoscenze, la cosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Giner de los Ríos, Francisco

Enciclopedia on line

Giner de los Ríos, Francisco Studioso spagnolo di filosofia del diritto e dell'educazione (Ronda, Málaga, 1839 - Madrid 1915); prof. di filosofia del diritto a Madrid nel 1866, l'anno seguente si dimise, per solidarietà con J. Sanz [...] elementales del derecho (1871); Estudios jurídicos y políticos (1875); Estudios de literatura y arte (1876); Estudios sobre educación (1886); La persona social (1899); Estudios de filosofía y sociología (1904); Pedagogía universitaria (1905). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – ISABELLA II – ALFONSO XII – SOCIOLOGÍA – PEDAGOGÍA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giner de los Ríos, Francisco (1)
Mostra Tutti

Kant, Immanuel

Enciclopedia on line

Kant, Immanuel Filosofo (Königsberg 1724 - ivi 1804). Di genitori pietisti, K. ricevette, specie dalla madre, una severa educazione etico-religiosa: frequentò il Collegium Fridericianum, diretto dal pastore F. A. Schultz, [...] nei campi più disparati, tenendo corsi di matematica, fisica, logica, morale, geografia fisica e successivamente di antropologia, pedagogia, ecc. La sua attività speculativa si traduce in una serie di scritti che inquadrano il problema metafisico del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIALETTICA TRASCENDENTALE – ESTETICA TRASCENDENTALE – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – IMPERATIVO CATEGORICO – ARGOMENTO ONTOLOGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kant, Immanuel (3)
Mostra Tutti

Condorcet, Marie-Jean-Antoine-Nicolas Caritat marchese di

Enciclopedia on line

Filosofo, scienziato, uomo politico (Ribemont 1743 - Bourg-la-Reine 1794); studioso di matematica e di scienza (Essais d'analyse), dal 1769 nell'Accademia di scienze, di cui poi (1776) divenne segretario [...] Legislativa e presidente dell'Assemblea, vi presentò la sua famosa Relazione sull'istruzione pubblica, testo base della pedagogia rivoluzionaria. Animatore del Comitato di Costituzione, dopo la vittoria dei giacobini fu arrestato e si avvelenò in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI FRANCIA – ILLUMINISMO – MATEMATICA – PEDAGOGIA – VOLTAIRE

Cournot, Antoine-Augustin

Enciclopedia on line

Cournot, Antoine-Augustin Economista, matematico e filosofo (Gray 1801 - Parigi 1877). Uno dei fondatori dell'economia matematica: diede precisa formulazione alla legge della domanda e dell'offerta e al problema dell'equilibrio [...] e P. Fermat, il probabilismo filosofico di Carneade. In altre opere il C. applicò queste idee filosofiche allo studio della politica, della pedagogia e della critica storica. Interessanti i suoi Souvenirs, specie di autobiografia, scritti nel 1859. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGGE DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA – PROBABILISMO – MATEMATICA – PEDAGOGIA – CARNEADE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cournot, Antoine-Augustin (3)
Mostra Tutti

premio

Enciclopedia on line

Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento dei propri meriti. Concetto etico di premio Il concetto di p. acquista un significato critico, da un lato in sede pedagogica, dall’altro in sede di [...] sé stesso. Ne deriva allora la critica del concetto di p. in sede morale, e conseguentemente, nell’ambito della pedagogia, la tesi rigoristica secondo la quale non deve mai essere adottato alcun sistema di premiazione, affinché l’educando si convinca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – MANIFESTAZIONI SCUOLE ACCADEMIE TEATRI – ETICA E MORALE – PEDAGOGIA
TAGS: AMICI DELLA DOMENICA – GOFFREDO BELLONCI – SESTRI LEVANTE – ESCATOLOGICA – VIOLINISTI

Ardigò, Roberto

Enciclopedia on line

Ardigò, Roberto Filosofo italiano (n. Casteldidone, Cremona, 1828 - m. suicida a Mantova nel 1920). Sacerdote, nel 1871 smise l'abito talare e dal 1881 al 1920 insegnò storia della filosofia all'univ. di Padova, divenendo [...] nell'univ. di Padova, coprendo anche per alcuni anni gl'incarichi di lingua e letteratura tedesca (1885-86) e di pedagogia (1888-91). Opere e pensiero A. è il massimo rappresentante del positivismo italiano; il suo sistema è peraltro piuttosto un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA SOLARE – CASTELDIDONE – ABITO TALARE – MATERIALISMO – EMPIRISTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ardigò, Roberto (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
pedagogìa
pedagogia pedagogìa s. f. [dal gr. παιδαγωγία, der. di παιδαγωγός: v. pedagogo]. – Disciplina che studia i problemi relativi all’educazione e alla formazione dell’uomo, avvalendosi dell’apporto di numerose altre scienze (psicologia, antropologia...
pedagògico
pedagogico pedagògico agg. [dal gr. παιδαγωγικός, der. di παιδαγωγός «pedagogo»] (pl. m. -ci). – Della pedagogia, che concerne la pedagogia: pensiero p.; problemi, testi p.; metodo, sistema p.; scuola p., istituto p.; Società p. italiana....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali