• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
111 risultati
Tutti i risultati [1067]
Filosofia [111]
Biografie [390]
Istruzione e formazione [215]
Storia [95]
Letteratura [93]
Religioni [87]
Temi generali [58]
Diritto [52]
Pedagogia [40]
Medicina [29]

Vidari, Giovanni

Enciclopedia on line

Filosofo e pedagogista (Vigevano 1871 - Torino 1934), prof. di filosofia morale nelle univ. di Palermo (1902-03), Pavia (1903-09), Torino (1910-12), e di pedagogia a Torino (dal 1912). Socio nazionale [...] cui le principali sono: Rosmini e Spencer (1899); Problemi generali di etica (1901); L'individualismo nelle dottrine morali del sec. XIX (1909); Elementi di pedagogia (3 voll., 1916-20); L'educazione in Italia dall'umanesimo al risorgimento (1930). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA MORALE – INDIVIDUALISMO – RISORGIMENTO – NEOKANTIANO – UMANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vidari, Giovanni (3)
Mostra Tutti

DINGLER, Hugo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Filosofo della scienza, nato a Monaco il 7 luglio 1881, morto ivi il 29 giugno 1954. Professore di filosofia, psicologia e pedagogia alla Technische Hochschule di Darmstadt (1932-34), si occupò soprattutto [...] di logica e metodologia delle scienze. Il D., che è uno dei maggiori esponenti dell'"operazionismo", critica il convenzionalismo scientifico, ricercando una definizione operativa univoca degli oggetti ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFO DELLA SCIENZA – OPERAZIONISMO – MATEMATICA – DARMSTADT – PEDAGOGIA

CREDARO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CREDARO, Luigi Patrizia Guarnieri Nacque a Colda, frazione di Sondrio, il 15 genn. 1860, primogenito di poverissimi contadini, Andrea e Maria Baldini, analfabeti, e per le condizioni economiche della [...] l'opera di L. C., Roma 1948, p.115 e passim; U. Suraci, L. C. nella scienza, nella scuola e nella vita, in Rass. di pedagogia, VII (1949), pp. 205-24; D. Morando, L. C., in Riv. rosminiana, XLV (1951), pp. 44-54; G. Adami, Un po' di storia dei primi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – PARTITO FASCISTA – NEOPLATONISMO – ALFONSO TESTA – SPIRITUALISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CREDARO, Luigi (3)
Mostra Tutti

Ettlinger, Max

Enciclopedia on line

Filosofo e pedagogista tedesco (Francoforte sul Meno 1877 - Ebenhausen, Monaco, 1929). Professore di filosofia a Münster, vi assunse nel 1921 la direzione dell'Istituto tedesco per la pedagogia scientifica, [...] un eclettismo filosofico cristiano, aperto ai risultati delle scienze umane, e ispirandosi al pedagogista herbartiano O. Willmann, sviluppò un indirizzo di pedagogia sociale che ebbe notevole influenza in Germania tra le due guerre. Opere principali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – ECLETTISMO – PEDAGOGIA – GERMANIA – MÜNSTER

Litt, Theodor

Enciclopedia on line

Litt, Theodor Filosofo e pedagogista tedesco (Düsseldorf 1880 - Bonn 1962). Nella teoria della conoscenza cercò una conciliazione delle opposte esigenze dell'idealismo e del realismo; nel campo dell'etica e della pedagogia [...] una rinnovata educazione dei giovani alla politica e alle idee di lotta, di forza e di libertà. Vita Professore di filosofia e pedagogia a Bonn (dal 1918), poi a Lipsia (1920), nel 1937 fu collocato in pensione per le sue idee politiche, ma nel 1945 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DELLA CONOSCENZA – SCIENZA DELLO SPIRITO – ESISTENZIALISTA – NEOKANTISMO – DIALETTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Litt, Theodor (2)
Mostra Tutti

DE DOMINICIS, Saverio Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE DOMINICIS, Saverio Francesco Franco Cambi Nato a Buonalbergo (Benevento) il 22 marzo 1845 da Vincenzo e Nicoletta Marinari, seguì gli studi liceali nel capoluogo e nel 1864 si iscrisse, come allievo [...] a studiare il soggetto in relazione all'oggetto, l'uomo in relazione all'ambiente, tanto fisico quanto morale", come affermava in La pedagogia e il darwinismo, pubblicato a Bari nel 1874 (ma poi ancora a Napoli nel '79 ed a Torino nel 1900). Tuttavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CENTO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENTO, Vincenzo Francesco Muzzioli Nato a Pollenza (Macerata) il 25 genn. 1888 da Evaristo e da Ermelinda Andreani, si laureò in filosofia e intraprese la carriera didattica, insegnando prima pedagogia [...] lirico, V.C., in Eroica, XVII (1927), pp. 7-9; M. Maresca, L'Accad. libera di cultura e d'arte di Milano, in Riv. pedagog., XXI (1928), 4, pp. 307-11; C. Pellizzi, Le lettere ital. del nostro secolo, Milano 1929, p. 410; G. Prezzolini, Il tempo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Labriòla, Antonio

Enciclopedia on line

Labriòla, Antonio Filosofo e uomo politico italiano (Cassino 1843 - Roma 1904). Tra i massimi studiosi italiani del marxismo, dopo aver iniziato lo studio sistematico dei testi di K. Marx e F. Engels, s'impegnò in un'opera [...] di notevole pregio, fra cui è da ricordare una monografia su Socrate (1869). Dal 1873 fu professore di filosofia morale e di pedagogia all'università di Roma. In questo periodo fu politicamente vicino alla Destra, ma ben presto (1875-76) se ne venne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: MATERIALISMO STORICO – FILOSOFIA MORALE – DETERMINISTICHE – POSITIVISTICHE – IDEALISTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Labriòla, Antonio (6)
Mostra Tutti

CAPITINI, Aldo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Filosofo e pedagogista, nato a Perugia il 23 dicembre 1899 da umile famiglia, morto a Perugia il 19 ottobre 1968. Fu professore ordinario di pedagogia dal 1956, a Cagliari, poi a Perugia. Sostenne giovanissimo [...] ideali umanitari, socialisti non marxisti, consolidatisi nella sua inflessibile opposizione al fascismo, nella Resistenza e nella lotta politica per la restituzione della democrazia in Italia (fu attivo ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – DEMOCRAZIA DIRETTA – LIBERALSOCIALISTA – NON-VIOLENZA – PACIFISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPITINI, Aldo (4)
Mostra Tutti

EDUCAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIII, p. 490; App. IV, I, p. 642) Scienze dell'educazione. - Con questa denominazione si designano le discipline appartenenti a vari settori delle scienze filosofiche, storiche, antropologiche, sociologiche, [...] umane e sociali hanno rilevanti interessi ai problemi dell'infanzia e possono quindi entrare in dialogo fruttuoso con la pedagogia: che, senza rinunciare a impostare un discorso unitario in rapporto a una concezione generale del mondo e della vita ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOLOGIA DELL'ETÀ EVOLUTIVA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PSICOLOGIA SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDUCAZIONE (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
pedagogìa
pedagogia pedagogìa s. f. [dal gr. παιδαγωγία, der. di παιδαγωγός: v. pedagogo]. – Disciplina che studia i problemi relativi all’educazione e alla formazione dell’uomo, avvalendosi dell’apporto di numerose altre scienze (psicologia, antropologia...
pedagògico
pedagogico pedagògico agg. [dal gr. παιδαγωγικός, der. di παιδαγωγός «pedagogo»] (pl. m. -ci). – Della pedagogia, che concerne la pedagogia: pensiero p.; problemi, testi p.; metodo, sistema p.; scuola p., istituto p.; Società p. italiana....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali