• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1067 risultati
Tutti i risultati [1067]
Biografie [390]
Istruzione e formazione [215]
Filosofia [111]
Storia [95]
Letteratura [93]
Religioni [87]
Temi generali [58]
Diritto [52]
Pedagogia [40]
Medicina [29]

emulazione

Enciclopedia on line

Desiderio e ricerca di imitare, uguagliare o superare altri, specialmente in comportamenti e qualità particolarmente meritori. La pedagogia classica faceva largo affidamento sugli stimoli che all’apprendimento [...] derivano dall’e.; quella moderna si mostra invece più cauta, segnalando anche i pericoli che possono derivarne allo sviluppo equilibrato della personalità e a un’armonica vita di relazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PEDAGOGIA
TAGS: PEDAGOGIA

COLOZZA, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOZZA, Giovanni Antonio Elisabetta Lecco Nacque il 13 sett. 1857 da Michele e da Pasquala Zampini a Frosolone (Campobasso). Egli compì i primi studi in un istituto privato del luogo natale, quindi, [...] 'oggi, Brescia 1953, ad Indicem; F. Cangemi, Il potere dell'educaz. secondo G. A. C., Palermo 1953; U. Spirito, Il pensiero pedagogico del positivismo, Firenze I 956, p. 574; D. Bertoni Jovine, La scuola ital. dal 1870 ai nostri giorni; Roma 1958, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Fischer, Aloys

Enciclopedia on line

Pedagogista tedesco (Furth im Wald, Baviera, 1880 - Monaco 1937); prof. all'univ. di Monaco (1914-37), teorizzò una "pedagogia descrittiva" (Deskriptive Pädagogik), basata sulla psicologia e sulla sociologia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIOLOGIA – PSICOLOGIA – PEDAGOGIA – BAVIERA – MONACO

Rauti, Isabella

Enciclopedia on line

Rauti, Isabella. - Donna politica italiana (n. Roma 1962). Giornalista e docente nelle scuole superiori, laureata in Lettere e in Pedagogia, ha conseguito un dottorato di ricerca in pedagogia e ha svolto [...] attività didattica universitaria come professore a contratto. Ha militato sin da giovanissima prima nel Fronte della Gioventù, poi nel movimento Fiamma Tricolore e successivamente ha aderito a Alleanza ... Leggi Tutto
TAGS: POPOLO DELLA LIBERTÀ – DOTTORATO DI RICERCA – ALLEANZA NAZIONALE – FRATELLI D’ITALIA – PEDAGOGIA

Edgeworth, Richard Lovell

Enciclopedia on line

Pubblicista irlandese (Bath 1744 - Edgeworthstown 1817). Autore di diverse invenzioni nel campo della meccanica, si occupò anche di pedagogia, risentendo l'influenza del Rousseau. Promosse l'insegnamento [...] professionale e, oltre alle opere pedagogiche, in collab. con la figlia Maria scrisse Essays on professional education (1809). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PEDAGOGIA

superdotato

Enciclopedia on line

superdotato Si dice di chi ha doti intellettuali, o anche fisiche, in grado notevolmente superiore alla media. In pedagogia, nei confronti degli alunni s. si pone l’esigenza di un insegnamento individualizzato, [...] che richiede preliminarmente una qualificata diagnosi psicologica delle qualità dei soggetti. La presenza a scuola di ragazzi s. infatti può configurare dei casi di disadattamento, di segno opposto a quelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PEDAGOGIA
TAGS: PEDAGOGIA

STEFANINI, Luigi

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STEFANINI, Luigi Vittorio STELLA Filosofo, nato a Treviso il 3 novembre 1891, morto a Padova il 16 gennaio 1956. Insegnò pedagogia a Messina (1937-40), poi storia della filosofia a Padova (dal 1940). [...] ai temi educativi non venne mai meno dal Rapporto educativo (Padova 1932) e da Mens cordis (ivi 1933) a Pedagogia e didattica (ivi 1947), Vaglio umanistico della scuola attiva (Roma 1953), Personalismo educativo (Roma-Milano 1954), ove si stabilisce ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA CATTOLICA – SPIRITUALISMO – PERSONALISMO – METAFISICA – IDEALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANINI, Luigi (1)
Mostra Tutti

Picco, Iclea

Enciclopedia on line

Pedagogista italiana (Roma 1911 - ivi 2013). Allieva di G. Lombardo Radice, ha insegnato storia della scuola (dal 1955) e poi pedagogia (dal 1965) nell'università di Roma; ha diretto l'istituto di pedagogia [...] del magistero dell'Aquila (1956-73). Si è occupata di problemi educativi sotto i profili storico-sociale, filosofico e pedagogico-didattico. Fra i suoi scritti: Il lavoro nella scuola (1948); G. Lombardo Radice (1951); La scuola del lavoro (1952); La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RISORGIMENTO – IDEALISMO – PEDAGOGIA – AQUILA – ROMA

De Domìnicis, Saverio Faustino

Enciclopedia on line

Pedagogista (Buonalbergo, Benevento, 1845 - Milano 1930). Prof. (dal 1881) all'univ. di Pavia, diresse l'Annata pedagogica (1898-99) e la Rivista di pedagogia (1906-11), e avviò nel 1900 la Biblioteca [...] pedagogica. Fu il rappresentante più schietto in Italia della pedagogia del positivismo. Le sue Linee di pedagogia elementare (1896) ebbero larga diffusione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUONALBERGO – POSITIVISMO – BENEVENTO – PEDAGOGIA – ITALIA

Martinazzòli, Antonio

Enciclopedia on line

Pedagogista italiano (Paspardo 1844 - Dumenza 1929). Si interessò dell'educazione dei minorenni in carcere e della diffusione della conoscenza scientifica della pedagogia fra gli insegnanti. Pubblicò, [...] con la collaborazione di L. Credaro, il Dizionario illustrato di pedagogia (3 voll., 1903). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PEDAGOGIA – DUMENZA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 107
Vocabolario
pedagogìa
pedagogia pedagogìa s. f. [dal gr. παιδαγωγία, der. di παιδαγωγός: v. pedagogo]. – Disciplina che studia i problemi relativi all’educazione e alla formazione dell’uomo, avvalendosi dell’apporto di numerose altre scienze (psicologia, antropologia...
pedagògico
pedagogico pedagògico agg. [dal gr. παιδαγωγικός, der. di παιδαγωγός «pedagogo»] (pl. m. -ci). – Della pedagogia, che concerne la pedagogia: pensiero p.; problemi, testi p.; metodo, sistema p.; scuola p., istituto p.; Società p. italiana....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali