PIATTOLI, Scipione
Raffaele Caldarelli
PIATTOLI, Scipione. – Nacque a Firenze il 10 novembre 1749 da Gaetano e da Anna Bacherini, entrambi pittori, come pure il fratello maggiore Giuseppe.
Entrato negli [...] , 1964), grande figura di illuminista cosmopolita, volle porsi lealmente a fianco di un Paese di cui cercò di essere pedagogo, come lo fu, con grande intelligenza, anche per giovani quali Czartoryski e Dorothea Biron. Se i suoi progetti politici ...
Leggi Tutto
Biologia
Ogni particolarità di forma, colore, struttura, composizione chimica, funzione, comportamento, tipica di un organismo. C. specifici Servono a distinguere una specie dalle altre di un medesimo [...] Con riferimento soprattutto alle qualità morali, il c. viene qualificato fermo o instabile, forte o debole, inflessibile o duttile. La pedagogia tende a considerare il c. come la base strutturata della condotta, la quale, a sua volta, appare mossa da ...
Leggi Tutto
Termine sotto il quale si è soliti comprendere tre significati distinti: una serie di attività volte a far apprendere un insieme coordinato di conoscenze; il risultato riscontrabile nel soggetto dell’insegnamento [...] sue operazioni intellettuali e sia posto in grado di valutare egli stesso le conoscenze che viene acquisendo.
Nei trattati di pedagogia e didattica è tuttora frequente la distinzione tra educazione e i.: la prima, intesa come formazione generale del ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] di un ideale di humanitas, dove studi filosofici e vita civile devono compenetrarsi armoniosamente: vi ritroviamo la lezione della pedagogia umanistica del Guarino e di Vittorino da Feltre, e inoltre le esigenze del mondo culturale veneto, con il suo ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di. – Nacque, quintogenito, a Parigi il 18 ottobre 1663 da Eugenio Maurizio di Savoia Soissons (v. la voce in questo Dizionario) e [...] vicina al clima vivace della corte parigina, mantenendo anche i tratti di una tradizionale educazione cavalleresca. Al centro di tale pedagogia, volta a formare la mente e il corpo d’un gentiluomo, erano le arti dell’equitazione, del volteggio, della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’attore teatrale del Novecento fonda il senso della propria identità artistica e della [...] la scuola dove insegnarono Decroux e Lecoq. Ma già nel 1913 la compagnia di Copeau è stato il primo nucleo dell’attività pedagogica: da essa partono due grandi attori che in quella compagnia erano cresciuti, per seguire a loro volta una vocazione di ...
Leggi Tutto
FILIPPINI, Enrico
Federico Pietranera
Nacque a Cevio, capoluogo della Valle Maggia in Canton Ticino (Svizzera), il 21 maggio 1932. Suo padre, Federico, era capo degli ispettori scolastici; sua madre, [...] prestigio quale A. Banfi, laureandosi poi nel 1960, con una tesi intitolata "Führen e Wachsenlassen nella pedagogia tedesca contemporanea, 1890-1930". Contemporaneamente, conosciuto G. Strehler, passava i pomeriggi in teatro, assistendo a tutte ...
Leggi Tutto
CHELUCCI, Domenico (Paolino di S. Giuseppe)
Ugo Baldini
Nacque a Lucca da Gaspare e Caterina il 25 apr. 1681. La famiglia, che fonti memorialistiche dicono di condizione "civile", cioè appartenente alla [...] 1930, pp. 132 s., 150, 265; G. Calò, Un umanista educatore del sec. XVIII. P. C. d. scuole pie, in Riv. pedagogica, XXV (1932), 2, pp. 5-47; L. Picanyol, Brevis conspectus historico-statisticus Ordinis Scholarum Piarum, Romae 1932, pp. 23 ss.; Id., L ...
Leggi Tutto
(IX, p. 741)
Cinema. − In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che mostrava di possedere più di altri mass media: donde il [...] stesse case distributrici o dai gestori delle sale.
Il principio, su cui si fondano le istituzioni censorie, attiene alla pedagogia del non conoscere e comporta che la libertà di giudizio e di scelta dello spettatore anche se adulto debba essere ...
Leggi Tutto
ROUSSEAU, Jean-Jacques
Ferdinando NERI
Henry PRUNIERES
Ernesto CODIGNOLA
Biografia e attività letteraria. - Nacque a Ginevra il 28 giugno 1712, da una famiglia protestante d'origine francese; la madre [...] 1916; L. Proal, La psychologie de J.-J. ., ivi 1923; N. Roger, J.- J. le promeneur solitaire, ivi 1933.
Sul pensiero politico e pedagogico del R. v.: J. Vuy, Origine des idées de J.- J. R., Ginevra 1878, 2ª ed. 1889; H. Höffding, R. und seine Philos ...
Leggi Tutto
pedagogia
pedagogìa s. f. [dal gr. παιδαγωγία, der. di παιδαγωγός: v. pedagogo]. – Disciplina che studia i problemi relativi all’educazione e alla formazione dell’uomo, avvalendosi dell’apporto di numerose altre scienze (psicologia, antropologia...
pedagogico
pedagògico agg. [dal gr. παιδαγωγικός, der. di παιδαγωγός «pedagogo»] (pl. m. -ci). – Della pedagogia, che concerne la pedagogia: pensiero p.; problemi, testi p.; metodo, sistema p.; scuola p., istituto p.; Società p. italiana....