Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] al fine morale e all'educazione: in tutti è comune il pensiero che non si possa costruire una dottrina morale e pedagogica senza una conoscenza filosofica di quel che è l'uomo nella sua unità di essere fisico e spirituale, d'intelligenza servita ...
Leggi Tutto
INSEGNANTI
Aldo Lo Schiavo
(App. I, p. 730)
Figura e ruolo degli insegnanti. - Nel corso degli ultimi decenni, la figura, il ruolo professionale, la stessa considerazione sociale degli i. (di scuola [...] and gender relations in education, Londra 1986; P. Mottana, Metodi e tecniche in educazione, in AA.VV., Istituzioni di pedagogia e scienze dell'educazione, Roma-Bari 1990, pp. 447-560; A. Porcheddu, La formazione degli insegnanti, in Atlante della ...
Leggi Tutto
PESTALOZZI, Johann Heinrich
Antonio Banfi
Nacque dal medico Johann Baptist e da Susanna Hotze il 12 gennaio 1746 a Zurigo, vi frequentò le scuole e nel Collegium Carolinum ebbe ad insegnanti lo Steinbrüchel, [...] 1800 vi fonda, assistito dal Krüsi e poi dal Tobler e dal Buss, l'istituto che fu il centro delle esperienze pedagogiche, da cui nacquero lo scritto Die Methode (1800) e le quattordici lettere al Gessner, che costituiscono il volume Wie Gertrud ihre ...
Leggi Tutto
Filosofia. - Con il termine di attualismo o idealismo attuale s'indica la concezione di Giovanni Gentile (v.), il cui principio fondamentale è nel nuovo concetto di atto o di atto puro (G. Gentile, Riforma [...] XV in Italia, Torino 1927); G. Calogero (I fondamenti della logica aristotelica, Firenze 1927).
Nel campo degli studî pedagogici i principali seguaci dell'attualismo sono: G. Lombardo-Radice (Lezioni di didattica e ricordi di esperienza magistrale, 3 ...
Leggi Tutto
PANNWITZ, Rudolf
Karl Löwith
Scrittore tedesco, nato a Krossen sull'Oder il 27 maggio 1881. Vive già da lungo tempo in assoluta solitudine nell'isola Calamotta presso Ragusa (Dalmatinische Einsamkeiten, [...] il formalismo estetico, fondando con Otto zur Linde la rivista Charon e facendo seguire opere varie di critica e di pedagogia, le quali mirano a una riforma dell'insegnamento (Der Volksschullehrer u. die deutsche Sprache, 1907; Das Werk der deutschen ...
Leggi Tutto
MERCIER, Louis-Sébastien
Salvatore Battaglia
Scrittore e autore drammatico francese, nato il 6 giugno 1740 a Parigi, morto ivi il 25 aprile 1814. Spirito innovatore, aperto alle nuove ideologie, rivoluzionario [...] vieillard et ses trois filles, 1792, ecc.) con certe tendenze da naturalista e con finalità di propaganda politica e di pedagogia sociale. E, infatti, l'elemento più vivo del suo temperamento e l'interesse più continuo della sua inquieta attività di ...
Leggi Tutto
ZINI, Zino
Francesco Giasi
ZINI, Zino. – Nacque a Firenze il 15 dicembre 1868 da Gaetano, modenese, e da Penelope Angeloni, perugina. Il padre era stato un esponente del movimento democratico modenese, [...] e filosofici apparsi su riviste e quotidiani in Poesia e verità (Milano). Per la Piccola biblioteca di filosofia e pedagogia, collezione della Paravia destinata agli studenti, curò l’edizione dei Principi di psicologia di William James (1928) e ...
Leggi Tutto
LEONARDO Murialdo, santo
Giovenale Dotta
Nacque a Torino il 26 ott. 1828 da Leonardo Franchino, agente di cambio e sensale di commercio, e da Teresa Rho. Con il fratello maggiore Ernesto, trascorse [...] al tempo del M. (1866-1900), in Annali di storia dell'educazione e delle istituzioni scolastiche, IX (2002), pp. 227-256; La pedagogia del M., sintesi… del Seminario di studio della Famiglia del Murialdo… 2003, a cura di G. Dotta, Roma 2003; G. Dotta ...
Leggi Tutto
PIERRO, Albino
Pasquale Stoppelli
– Terzogenito di Giuseppe Salvatore, possidente terriero, e di Margherita Ottomano, maestra elementare, nacque a Tursi, nel Materano, il 19 novembre 1916.
Morta la [...] Roma, dove riprese gli studi conseguendo da privatista il diploma magistrale e successivamente, nel 1944, la laurea in pedagogia discutendo una tesi su sant’Agostino. Collaborava intanto a Il Balilla, per cui scriveva racconti e favole per bambini ...
Leggi Tutto
QUAGLIA, Giovanni Genesio
Marina Soriani Innocenti
QUAGLIA, Giovanni Genesio. – Figlio di Guido, terziario francescano, nacque a Parma nella prima metà del XIV secolo.
Nei secoli scorsi fu confuso per [...] Frater Iohannes Genesius Quaja de Parma doctor frater minor» (Affò, 1789 p. 103).
Si tratta di un trattato di pedagogia ed edificazione morale, imperniato su citazioni («rose pulcherrime» sbocciate tra le spine degli errori umani) di poeti e filosofi ...
Leggi Tutto
pedagogia
pedagogìa s. f. [dal gr. παιδαγωγία, der. di παιδαγωγός: v. pedagogo]. – Disciplina che studia i problemi relativi all’educazione e alla formazione dell’uomo, avvalendosi dell’apporto di numerose altre scienze (psicologia, antropologia...
pedagogico
pedagògico agg. [dal gr. παιδαγωγικός, der. di παιδαγωγός «pedagogo»] (pl. m. -ci). – Della pedagogia, che concerne la pedagogia: pensiero p.; problemi, testi p.; metodo, sistema p.; scuola p., istituto p.; Società p. italiana....