ZANZOTTO, Andrea
Giuseppe Antonio Camerino
Poeta, nato a Pieve di Soligo (Treviso) il 10 ottobre 1921. Sempre attento alle espressioni più vive della cultura letteraria europea, Z. tende ad arricchire [...] di se stesso"). Di tale vocazione risente un po' tutta la raccolta e in particolare la sezione iniziale, Misteri della pedagogia (ma già un precedente in tal senso può essere considerata Scolastica, l'ultima delle IX Ecloghe). Collaboratore di vari ...
Leggi Tutto
KELLER, Helen
Guido Calogero
Scrittrice, nata a Tuscumbia (nell'Alabama, Stati Uniti) il 27 giugno 1880. È uno dei più singolari esempî dell'efficacia didattica del metodo inaugurato, per l'educazione [...] provvede alla diffusione delle biblioteche in alfabeto Braille per i ciechi e alla produzione editoriale necessaria a fornirle.
Bibl.: G. Ferreri, in Enciclopedia delle Enciclopedie, Pedagogia, Rom a[1932], pp. 787-88 (con ulteriore bibliografia). ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] 1879.
Tommaseo – al quale si deve quello che forse è il primo esperimento di romanzo psicologico (o meglio di pedagogia romantica degli «affetti») in Italia, quel notevole Fede e bellezza naufragato nel 1840 nell’affettazione di uno stile arcaizzante ...
Leggi Tutto
L’università
Ilaria Porciani
Mauro Moretti
Lo Stato raccolse la scienza, i suoi strumenti e i suoi cultori, come il primo capitale civile, derivando da questo tesoro la educazione e la istruzione dei [...] .
Al momento dell’Unità affermazioni come quella riportata sopra furono ricorrenti e costituirono un leitmotiv della pedagogia patriottica più alta, che, concentrandosi sulle istituzioni e sul primato della Kulturnation, esaltava la libertà della ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] modi (I, II, III, ecc.). Così anche la salmodia cambia progressivamente, toccando successivamente tutte le gamme conosciute.La pedagogia musicale era pensata e praticata a servizio esclusivo della liturgia, per poter rendere gloria a Dio e aiutare i ...
Leggi Tutto
La lingua di Gentile
Diego Femia
Fabrizia Giuliani
Gentile filosofo del linguaggio?
Si può parlare di Gentile filosofo del linguaggio? O quantomeno di una teoria linguistica riconoscibile all’interno [...] pregna del suo significato, nella funzione che le è essenziale, soltanto nel contesto di un discorso (G. Gentile, Sommario di pedagogia, 1° vol., cit., p. 56),
ed è proprio nel contesto di occorrenza che le parole vanno studiate, con la fondamentale ...
Leggi Tutto
VIGLIARDI PARAVIA
Giorgio Chiosso
– Il nome della famiglia torinese Vigliardi (poi dal 1892 Vigliardi Paravia) è legato a una delle più importanti case editrici italiane, fondata da Giovan Battista [...] in Giornale della libreria (1888-1968, nella forma di estratti) e nella rivista Paraviana (1921-1938).
Si veda inoltre G. Allievo, Della pedagogia in Italia dal 1846 al 1866, Milano 1867, pp. 18 s.; E.A. Bryant, Il nuovo chi s’aiuta..., Torino 1909 ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI, Cesare
Roberto Volpi
Nacque a Perugia nel gennaio 1563 da Ranieri e da Madonna Rubina.
Nel 1577entrò in seminario, dove studiò teologia, musica e umane lettere. Decisivo per la sua formazione [...] 'univ. di Pavia alla fine del Cinquecento, in Arch. stor. lombardo, s. 9, III (1966), pp. 425-481 L. Secco, La pedagogia della Controriforma, Brescia 1973, pp. 72 s. Trattati di poetica e retorica del Cinquecento, a cura di B. Weinberg. Roma - Bari ...
Leggi Tutto
Banfi, Antonio
Filosofo italiano (Vimercate 1886- Milano 1957). Fu prof. nei licei (1911-31) e quindi di storia della filosofia nelle univ. di Genova (1931) e di Milano (dal 1932), fondatore e direttore [...] , B. ha indagato le discipline che trattano i principali ambiti dell’esperienza culturale e spirituale umana, in particolare la pedagogia, l’etica, la religione, l’estetica, la scienza e la storiografia. Sue opere principali: La filosofia e la vita ...
Leggi Tutto
Retore latino (n. Calahorra 35-40 d. C. - m. forse intorno al 96). Originario della Spagna, Q. fu il primo retore stipendiato dallo Stato, un altissimo onore cui si aggiunse in seguito il conferimento [...] e toccando con fine intelligenza psicologica una serie di problemi attinenti a esse, dà l'unica trattazione sistematica di pedagogia che l'antichità ci abbia tramandato. Anche in questa parte si rileva il giudizio sicuro di uno spirito equilibrato ...
Leggi Tutto
pedagogia
pedagogìa s. f. [dal gr. παιδαγωγία, der. di παιδαγωγός: v. pedagogo]. – Disciplina che studia i problemi relativi all’educazione e alla formazione dell’uomo, avvalendosi dell’apporto di numerose altre scienze (psicologia, antropologia...
pedagogico
pedagògico agg. [dal gr. παιδαγωγικός, der. di παιδαγωγός «pedagogo»] (pl. m. -ci). – Della pedagogia, che concerne la pedagogia: pensiero p.; problemi, testi p.; metodo, sistema p.; scuola p., istituto p.; Società p. italiana....