Nelson, Leonard
Filosofo tedesco (Berlino 1882- Gottinga 1927). È il fondatore della Neufriessche Schule. Interessato al problema del metodo in filosofia come unica via per pervenire a una sua fondazione [...] in campo etico, elaborando una filosofia del diritto e una filosofia della politica, con un particolare interesse per una pedagogia filosofica e per le sue applicazioni educative. In etica ricalcò fedelmente le orme di Kant, fondando il suo sistema ...
Leggi Tutto
SEIGNOBOS, Charles
Storico, nato il 1° settembre 1854 a Lamastre (Ardèche). Aggregato di storia nel 1877, inviato in missione in Germania, dove studiò il funzionamento degli studî nelle università di [...] sincère de la nation française (1933). Nello stesso tempo egli dimostrava la sua perizia in materia di metodologia e di pedagogia e i suoi manuali di Histoire de la civilisation e di Histoire narrative furono molto apprezzati. In questi ultimi anni ...
Leggi Tutto
LA VIA, Vincenzo
Filosofo, nato a Nicosia il 28 gennaio 1895. Dal 1940 titolare di filosofia alla facoltà di Magistero dell'univ. di Messina, e dal 1958 di filosofia teoretica alla facoltà di Lettere [...] , Messina 1941; Dall'idealismo all'assoluto realismo Firenze 1941; L'unità del filosofare e la persona, Messina 1953; Pedagogia attualistica e crisi dell'immanentismo, Catania 1958.
Bibl.: G. Bontadini, La dottrina ontologica di V. La Via, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Vailati
Massimo Mugnai
Giovanni Vailati è, per certi aspetti, una figura anomala nel panorama della filosofia italiana tra Ottocento e Novecento. Matematico, allievo di Giuseppe Peano, aderisce [...] , coltiva una straordinaria quantità d’interessi che vanno dalla filosofia alla storia della scienza, dalla psicologia alla pedagogia e all’economia. Nel 1892, su proposta di Giuseppe Peano (1858-1932), diventa assistente di calcolo infinitesimale ...
Leggi Tutto
ZIPPEL, Vittorio
Mariapia Bigaran
– Nacque a Trento il 4 marzo 1869 da Giovanni e da Teresa Tomasi.
Il padre possedeva un’industria tipografica fondata nel 1885. Il fratello maggiore, Giuseppe (Trento, [...] , con i protagonisti della cultura e della politica, prevalentemente di matrice liberale, impegnati nella costruzione di una pedagogia nazionale nella difesa dell’italianità del Trentino.
Nel 1890 Zippel si unì in matrimonio con Angelina Alberti ...
Leggi Tutto
CATANI, Tommaso
Simonetta Barbini
*
Nato a Firenze il 7 dic. 1858 da Germano e da Maria Francia, dopo aver studiato presso gli scolopi nel collegio La Grande Magnolia della città natale, a 17 anni [...] notorietà, il C. non ha certo, nella letteratura per l'infanzia, né validità né rilievo; propagatore di una codina pedagogia dell'ossequio, non ebbe neppure originalità di fantasia e di ideazione. Le pagine del C. delineano un ideale tradizionale di ...
Leggi Tutto
FAGGI, Adolfo
Patrizia Guarnieri
Nacque a Firenze il 9 ag. 1868 da Carlo e Carolina Volpi. Studiò al rinomato liceo fiorentino "Dante"; suo insegnante di filosofia fu Alessandro Chiappelli, legato al [...] offriva dei fondamenti concreti tanto alla logica quanto all'etica e alla filosofia del diritto ed era addirittura essenziale alla pedagogia.
Oltre a vari saggi specifici (tra cui Per la psicologia dei sentimenti, in Riv. filosofica, I [1899], pp. 78 ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni
Patrizia Guarnieri
Nacque a Borgoricco (Padova) il 29 luglio 1861.
Fin dai primi studi fu amico fraterno di Luigi Friso, futuro rettore del collegio Ghislieri di Pavia ed esperto in [...] metodi applicati alle suddette scienze.
Dopo un saggio su La forma di persistenza dell'esperienza psichica (in Rivista di filosofia, pedagogia e scienze affini, [1900], 2, pp. 18-35), dette alle stampe un libro sullo stesso argomento de La memoria ...
Leggi Tutto
STICCO, Maria
Maria Bocci
– Nacque a Perugia il 23 novembre 1891 da Antonio, ufficiale medico di origine meridionale, e dalla contessa Gaetana Baldeschi Oddi, appartenente alla più antica nobiltà perugina.
Seguendo [...] interruppe gli studi per dedicarsi alla famiglia. Nel 1917 si iscrisse nuovamente al magistero di Firenze, divenendo allieva del pedagogista Ernesto Codignola, con il quale preparò una tesi su Bernardino da Siena (pubblicata nel 1924 con il titolo Il ...
Leggi Tutto
JEROCADES, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° sett. 1738 a Parghelia, piccolo centro nei pressi di Tropea in Calabria, da Andrea, pescatore e mercante, e dalla sua seconda moglie, Antonia Pietropaolo. [...] del rapporto tra filologia ("scienza verbale") e filosofia ("scienza reale"), espose compiutamente le linee ispiratrici della sua pedagogia, di schietto impianto genovesiano. Proponeva infatti un piano di educazione per i figli dei contadini e dei ...
Leggi Tutto
pedagogia
pedagogìa s. f. [dal gr. παιδαγωγία, der. di παιδαγωγός: v. pedagogo]. – Disciplina che studia i problemi relativi all’educazione e alla formazione dell’uomo, avvalendosi dell’apporto di numerose altre scienze (psicologia, antropologia...
pedagogico
pedagògico agg. [dal gr. παιδαγωγικός, der. di παιδαγωγός «pedagogo»] (pl. m. -ci). – Della pedagogia, che concerne la pedagogia: pensiero p.; problemi, testi p.; metodo, sistema p.; scuola p., istituto p.; Società p. italiana....