TREVISAN, Paolo
Daniele Dibello
– Nacque nel 1452 dal matrimonio di Andrea Trevisan dalla Drezza con Elena Contarini. Crebbe fra numerosi fratelli e sorelle: Giacomo, Marco, Michele, Davide e Pietro; [...] posizioni all’interno degli uffici della Repubblica non furono di grande responsabilità, tuttavia appaiono in linea con la pedagogia politica del patriziato veneziano, che prevedeva un avvio di carriera misurato su impieghi minori. Lo troviamo quindi ...
Leggi Tutto
Lipsio, Giusto
Domenico Taranto
Nome italianizzato del filologo e filosofo politico fiammingo Joost Lips (Justus Lipsius nella forma latinizzata), nato a Overijse il 18 ottobre 1547 e morto a Lovanio [...] alla prudenza civile e militare, per concludersi con la condanna della guerra civile. Se una tale impresa di pedagogia politica può essere giustificata, nonostante sia già stata tentata da Senofonte, questo accade perché l’autore della Ciropedia ...
Leggi Tutto
precocità Lo sviluppo di piante o animali anticipato rispetto alla norma.
Botanica
La p. nelle piante coltivate, permettendo un anticipo della maturazione e della raccolta, costituisce in certi casi [...] che in certe piante legnose decidue si sviluppano prima delle foglie, per es. nei pioppi, nei mandorli.
Pedagogia
Del problema della p. infantile, segnatamente di quella relativa alla funzione intellettiva e alla capacità di simbolizzazione, si ...
Leggi Tutto
RETORICA
Marc Fumaroli
(XXIX, p. 151)
Scomparsa nel corso del 20° secolo dall'insegnamento secondario europeo, la r. negli anni Settanta appariva destinata ad accontentarsi di una breve rubrica bibliografica [...] , La rhétorique et son histoire, in cui dimostra che l'ars bene dicendi degli antichi è rimasta la migliore pedagogia europea per la letteratura. Voler separare nell'insegnamento degli adolescenti la letteratura dalla sua matrice vuol dire, a lungo ...
Leggi Tutto
La filosofia dell’arte
Gianluca Garelli
Nella prefazione alla prima edizione della Filosofia dell’arte, datata settembre 1930, Giovanni Gentile licenziava il suo lavoro con una duplice premessa. Intanto, [...] p. 88): un tema su cui Gentile sarebbe ritornato a più riprese, per es., ancora nel saggio L’arte come sentimento del 1939 (cfr. Pedagogia generale, cit., pp. 193-208), nel quale il tema della morte dell’arte è declinato non tanto sul piano della sua ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] (1° aprile 1869) la lettera di tutt’altro tenore dell’abate Raffaello Lambruschini (1788-1873), professore di filosofia e pedagogia, senatore del Regno e nipote, tra l’altro, di quel cardinale Luigi Lambruschini, segretario di Stato pontificio tra il ...
Leggi Tutto
GHISLERI, Arcangelo
Giuseppe Sircana
Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] Il Preludio nacque con un intento prevalentemente letterario e rivolse una particolare attenzione ai problemi della scuola e alla pedagogia, ospitando scritti di P. Siciliani, G. Rosa, Bissolati e G. Carducci.
Dal 1876 il G. collaborava inoltre a due ...
Leggi Tutto
VERGERIO, Pier Paolo, il Vecchio
Matteo Venier
VERGERIO, Pier Paolo, il Vecchio. – Nacque a Capodistria tra il 1368 e il 1370 – secondo una fonte di incerta affidabilità, la biografia di Bartolomeo [...] anni 1401-02 risale l’opera sua più fortunata, il De ingenuis moribus et liberalibus studiis adulescentiae, primo trattato di pedagogia umanistica, di cui sono censiti oltre 235 manoscritti e più di 40 edizioni a stampa (McManamon, 2016, pp. 83-90 ...
Leggi Tutto
VERRA, Valerio
Claudia Melica
– Nacque a Cuneo il 19 febbraio 1928 da Alfredo e da Maria Perotto.
Il padre era un ufficiale di Marina. Il fratello maggiore Aurelio divenne ufficiale del corpo militare [...] eccellenti docenti di filosofia. Ebbe modo di seguire i corsi di estetica di Pareyson, di storia della filosofia e pedagogia di Nicola Abbagnano, di storia della filosofia medievale di Carlo Mazzantini, nonché quelli di Gioele Solari sulla filosofia ...
Leggi Tutto
TARRA, Giulio
Angelo Gaudio
– Nacque a Milano il 25 aprile 1832, da Stefano, fruttivendolo ambulante, e da Antonia Allegri, lavandaia.
Compì i suoi primi studi presso le scuole Arcimboldi di Milano, [...] ’s literature, a cura di P. Hunt - S.G. Bannister Ray, London 2004, p. 749; M.P. Transerici Biagini, La pedagogia speciale. Educazione dei sordomuti in Italia nel sec. XIX. Tommaso Pendola, Siena 2004, passim; F. Fusina, Il Pio Istituto sordomuti ...
Leggi Tutto
pedagogia
pedagogìa s. f. [dal gr. παιδαγωγία, der. di παιδαγωγός: v. pedagogo]. – Disciplina che studia i problemi relativi all’educazione e alla formazione dell’uomo, avvalendosi dell’apporto di numerose altre scienze (psicologia, antropologia...
pedagogico
pedagògico agg. [dal gr. παιδαγωγικός, der. di παιδαγωγός «pedagogo»] (pl. m. -ci). – Della pedagogia, che concerne la pedagogia: pensiero p.; problemi, testi p.; metodo, sistema p.; scuola p., istituto p.; Società p. italiana....