GAROLLO, Gottardo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Levico, nel Trentino, il 20 genn. 1850 da Antonio, armaiolo, e da Teresa Perina.
Svolti i primi corsi elementari nel paese natale, passò [...] dello stesso anno, il 23 successivo venne nominato per un biennio assistente alle cattedre di storia della filosofia e di pedagogia dell'Ateneo padovano. Trascorse, poi, un periodo a Roma presso i genitori che vi si erano nel frattempo trasferiti ...
Leggi Tutto
BRUNI, Antonio
Camillo M. Gamba
Nacque a Prato il 24 apr. 1843 da Vincenzo e Rebecca Bonacchi. Di famiglia operaia - il padre faceva berretti, la madre tesseva -, manifestò giovanissimo attitudini e [...] Signorini, A. B. fondatore delle bibl. popolari, in Rass. naz., 1º apr. 1893, pp. 434-446; G. B. Gerini, Gli scrittori pedagogici ital. del secolo XIX, Torino 1910, p. 337 nota; E. Fabietti, La bibl. popolare moderna, Milano 1933, p. 322; A. Squassi ...
Leggi Tutto
mancinismo
Prevalenza per forza, rapidità e precisione di movimenti della mano sinistra sulla mano destra, spesso accompagnata dal prevalere di tutta la parte sinistra del corpo (occhio, gamba, ecc.) [...] la questione se al m. si accompagni lo spostamento di funzioni proprie dell’emisfero centrale sinistro al destro. La pedagogia moderna prevede, al contrario che nel passato, l’assecondamento delle scelte motorie naturali, quindi senza reprimere l’uso ...
Leggi Tutto
Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento dei propri meriti.
Concetto etico di premio
Il concetto di p. acquista un significato critico, da un lato in sede pedagogica, dall’altro in sede di [...] sé stesso. Ne deriva allora la critica del concetto di p. in sede morale, e conseguentemente, nell’ambito della pedagogia, la tesi rigoristica secondo la quale non deve mai essere adottato alcun sistema di premiazione, affinché l’educando si convinca ...
Leggi Tutto
TRIOLI, Gioacchino
Delio Cantimori
Francescano minorita, scrittore politico e pedagogico veneto. Nacque a Chiari il 30 ottobre 1735, morì suicida a Venezia il 12 ottobre 1799, per timore di dover abiurare, [...] conto, e che accanto all'istruzione religiosa non si trascuri la "morale filosofica" o naturale. Questo in conformità alla sua pedagogia della spontaneità ch'egli formula con le parole: "l'arte di comandare senza precetti", cioè col sentimento, con l ...
Leggi Tutto
STELLINI, Iacopo
Guido Calogero
Filosofo e pedagogista, nato a Cividale del Friuli il 27 aprile 1699, morto a Padova il 17 gennaio 1770. Dal 1739 fu professore di morale all'università di Padova.
Di [...] .: Oltre agli antichi Elogi di P. Caronelli (Venezia 1784), P. Cossali (Padova 1811), F. Croce (Milano 1816), v.: F. Cicchitti Guriani, La pedagogia di J. St., Roma 1891; L. F. Ardy, Di alcune intuizioni sociologiche di J. St., Udine 1899; id., J. St ...
Leggi Tutto
Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] di Dio. Il lezionario è il libro che contiene le pagine più importanti della Bibbia, ordinate secondo un principio di pedagogia. La disposizione dei testi, cioè, è fatta in modo tale da offrire all’assemblea la possibilità di compiere un cammino ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] principali quotidiani, in particolare L'Unità, 22 nov. 1982; Rinascita, 26 nov. 1982; e in numerosi periodici di cultura e di pedagogia (alcuni raccolti in "Un uomo del Rinascimento". Il posto di L. L.R. nella scuola e nella cultura italiana, a cura ...
Leggi Tutto
Atleta
Manfred Messing
Il termine, da ἀθλητής, derivato di ἆθλον, "gara", si riferisce a chi pratica un qualsiasi sport a livello agonistico. La prestazione e il comportamento dell'atleta costituiscono [...] europeo che nordamericano. A questo modello si rifece il barone P. de Coubertin, convinto assertore di una riforma della pedagogia in Francia che avesse a fondamento la pratica sportiva quale via di perfezionamento fisico, morale e spirituale. La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Seneca politico, scienziato e drammaturgo
Mario Lentano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Seneca è il massimo filosofo latino di tutti [...] in età giovanile, durante l’esilio in Corsica secondo alcuni, nel corso dell’esperienza accanto a Nerone come strumento pedagogico per l’allievo imperiale secondo altri, o ancora dopo il ritiro dalla vita politica. Un’altra questione dibattuta ...
Leggi Tutto
pedagogia
pedagogìa s. f. [dal gr. παιδαγωγία, der. di παιδαγωγός: v. pedagogo]. – Disciplina che studia i problemi relativi all’educazione e alla formazione dell’uomo, avvalendosi dell’apporto di numerose altre scienze (psicologia, antropologia...
pedagogico
pedagògico agg. [dal gr. παιδαγωγικός, der. di παιδαγωγός «pedagogo»] (pl. m. -ci). – Della pedagogia, che concerne la pedagogia: pensiero p.; problemi, testi p.; metodo, sistema p.; scuola p., istituto p.; Società p. italiana....