Nome della scuola di architettura e arte applicata fondata dall'architetto Walter Gropius nel 1919, é risultante dalla fusione dell'Accademia di belle arti e della Scuola di arti applicate di Weimar. In [...] tecnico e pratico. Con il Bauhaus il Gropius non voleva dunque creare soltanto una scuola, ma fondare una nuova pedagogia dell'arte, determinare il processo metodico attraverso il quale una forma raggiunge nel tempo stesso il suo valore artistico e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Italiani e stranieri
Molto tempo fa ho avuto fra le mani un libro sulla spedizione dei [...] persino ad ammettere che si possa essere italiani se si è nati fuori dai confini dello stato: frutto di una pedagogia che per tanto tempo ha predicato l’identità tra popolo italiano e confini d’Italia, sovrapponendo perfettamente i due concetti ...
Leggi Tutto
LEVI BIANCHINI, Marco
Alberto Zanobio
Nacque a Rovigo il 28 ag. 1875, primogenito del banchiere Michelangelo Levi, appartenente a una agiata famiglia ebraica veneziana, e di Enrichetta Bianchini. Il [...] , in La Vita internazionale, VIII [1905], pp. 439-441; La mentalità della razza calabrese, in Riv. di psicologia applicata alla pedagogia e alla psicopatologia, II [1906], pp. 13-21), mentre altri temi di studio trasse dalla sua attività nei manicomi ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Michele Carlo
Maria Angela Cappelli
Nato a Napoli il 22 luglio 1838 da Raffaele e Giulia Paoli, studiò nella sua città, dove si diplomò in pianoforte, canto e composizione al conservatorio S. [...] dai rr. ispettori scolastici nel Collegio convitto Principe di Napoli in Assisi il 3 sett. 1887 (Assisi 1887); Corso di storia e pedagogia del canto nel R. Conservatorio di musica di Parma (Parma 1892). Il C. scrisse inoltre vari saggi di storia e di ...
Leggi Tutto
La prima età dell’uomo, compresa, in senso stretto, fra la nascita e l’uso completo della parola, ma di solito estesa sino a comprendere la fanciullezza. È suddivisa nei seguenti periodi: neonato (fino [...] anni e il monte ore annuale delle attività è fissato da un minimo di 875 a un massimo 1700 ore. Il quadro pedagogico, didattico e funzionale in cui si inserisce la scuola dell’i. è delineato dalle indicazioni nazionali contenute all’allegato A del d ...
Leggi Tutto
Economista, matematico e filosofo (Gray 1801 - Parigi 1877). Uno dei fondatori dell'economia matematica: diede precisa formulazione alla legge della domanda e dell'offerta e al problema dell'equilibrio [...] e P. Fermat, il probabilismo filosofico di Carneade. In altre opere il C. applicò queste idee filosofiche allo studio della politica, della pedagogia e della critica storica. Interessanti i suoi Souvenirs, specie di autobiografia, scritti nel 1859. ...
Leggi Tutto
PIZZIGONI, Giuseppina
Giovanni Calò
Nata a Milano il 23 marzo 1870. Dopo molti anni di esperienza magistrale cominciò, nel 1907, a concretare la sua idea di riforma didattica che attuò nel 1911 istituendo, [...] La Scuola rinnovata, in Educazione naz., 15 ottobre 1919; A. M. Terracina, La "scuola rinn." di Milano e il recente movimento pedagogico, Roma 1922; A. Ferrière, in Pour l'ère nouvelle, Ginevra-Parigi, novembre 1926; E. Rompato, I principî d. Scuola ...
Leggi Tutto
MOLINO COLOMBINI, Giulia
Giovanni Calò
Educatrice, nata a Torino il 22 maggio 1812, morta ivi il 3 agosto 1879. Rimasta vedova a venti anni, si dedicò tutta all'educazione del figlio Camillo. Nutrita [...] la sua bambina (Torino 1873).
Bibl.: In memoria di G. M. C., Torino 1879 (a cura di G. A. Giustina); A. Zanardi, La donna nella st. d. pedagogia, Padova 1892, p. 208 segg.; G. B. Gerini, Gli scrittori ped. it. del sec. XIX, Torino 1910, pp. 526-34. ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] pp. 57-58.
34 A. Del Ben, Da «L’Educatore Primario» a «L’Istitutore»: Rosmini, Tommaseo e altri in alcune riviste pedagogiche piemontesi del Risorgimento, in Chiesa e cultura nell’Italia dell’Ottocento, a cura di E. Barbieri, Bologna 2009, p. 28.
35 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Witold Gombrowicz è uno dei maestri più indipendenti e anticonformisti del romanzo [...] esilio
Witold Gombrowicz
Ferdydurke
Avete visto come quel malignazzo di Pimko mi abbia cuculizzato con la sua pedagogia; avete visto gli anfratti ideologici dei nostri giovani intellettuali, l’impossibilità di vivere, la tragedia della sproporzione ...
Leggi Tutto
pedagogia
pedagogìa s. f. [dal gr. παιδαγωγία, der. di παιδαγωγός: v. pedagogo]. – Disciplina che studia i problemi relativi all’educazione e alla formazione dell’uomo, avvalendosi dell’apporto di numerose altre scienze (psicologia, antropologia...
pedagogico
pedagògico agg. [dal gr. παιδαγωγικός, der. di παιδαγωγός «pedagogo»] (pl. m. -ci). – Della pedagogia, che concerne la pedagogia: pensiero p.; problemi, testi p.; metodo, sistema p.; scuola p., istituto p.; Società p. italiana....