MARENHOLTZ-BÜLOW, Berta von
Guido Calogero
Pedagogista tedesca, nata a Küblingen (Brunswick) il 5 marzo 1810, morta a Dresda il 9 gennaio 1893. Sposatasi nel 1830 col von Marenholtz, ma separatasi più [...] mettessero in atto; e aprì giardini d'infanzia anche in Italia. Acquistò così una posizione preminente fra le propagandiste della pedagogia fröbeliana.
Le sue opere principali sono: Die Arbeit und die neue Erziehung nach Fröbels Methode (2ª ed., 1875 ...
Leggi Tutto
Etica e religione in Gentile
Davide Spanio
Etica e libertà
Sulla scia kantiana, Gentile evidenzia il legame che stringe indissolubilmente la dimensione etica e l’esistenza della libertà. Per questo [...] l’attuarsi di un’«esperienza, che può dirsi totale, e che è la vera esperienza storica» (Sommario di pedagogia come scienza filosofica, 1° vol., Pedagogia generale, cit., p. 54), o anche di un’«esperienza pura», poiché «vive nel [e del] suo stesso ...
Leggi Tutto
Cordovani, Mariano
Innocenzo Venchi
Domenicano (Serravalle di Bibbiena 1883 - Roma 1950), professore di filosofia nel Collegio Angelico di Roma (ora Pont. Univ. S. Tommaso) e di dogmatica nell'università [...] -71, 321-345; L'arte e l'amore del vero in D., Il problema critico nella filosofia di D., Concetti filosofici e pedagogia dantesca, in " Rivista di Filosofia Neoscolastica " 1916, n. 4; 1919, n. 3; 1920, n. 2; D. apologista, in Saggezza e santità, 72 ...
Leggi Tutto
Nato a Roma, da umile famiglia di Castello, diocesi di Penne, appena undicenne diede prove meravigliose d'improvvisatore nella musica e poesia, onde fu soprannominato il poetino. A sedici anni a Ferrara [...] cattolica dell'A. ebbe grande successo; fu ristampato molte volte fino al 1852 e nuovamente nel 1926.
Nella dottrina pedagogica dell'A. si riscontrano influssi di Plutarco, Quintiliano, Cicerone e di altri antichi; ma essa riflette in modo speciale ...
Leggi Tutto
Filosofo, scienziato, uomo politico (Ribemont 1743 - Bourg-la-Reine 1794); studioso di matematica e di scienza (Essais d'analyse), dal 1769 nell'Accademia di scienze, di cui poi (1776) divenne segretario [...] Legislativa e presidente dell'Assemblea, vi presentò la sua famosa Relazione sull'istruzione pubblica, testo base della pedagogia rivoluzionaria. Animatore del Comitato di Costituzione, dopo la vittoria dei giacobini fu arrestato e si avvelenò in ...
Leggi Tutto
Iannelli, Angelo. – Cantautore e scrittore italiano (n. Benevento 1986). Laureato in lettere, parallelamente all'attività musicale e letteraria insegna nei licei. Nelle sue canzoni ha affrontato temi sociali [...] , 2024). Tra le sue pubblicazioni letterarie: i saggi L’Io diviso. Dai medici-filosofi alla letteratura, al teatro e al cinema del Novecento (2013) e Il Metodo V.D.A.M. di Carlo Merlo. Una pedagogia attorica (2023); il romanzo Bar Binario (2016). ...
Leggi Tutto
Filosofo e matematico svizzero, nato a Losanna il 13 aprile 1663, morto ivi il 22 marzo 1750. Professore e rettore di quell'università, insegnò poi a Groninga, e fu precettore del giovane principe Federico [...] , L'Aia 1737; De l'esprit humain, Basilea 1741. Interessante dal punto di vista pedagogico il trattato De l'éducation des enfants, in 2 voll., L'Aia 1722 (e sulla pedagogia del C. cfr. tre dissertazioni, uscite a Würzburg nel 1921, di J. Englert, G ...
Leggi Tutto
GABELLI, Aristide
Giuseppe Sircana
Nacque a Belluno il 22 marzo 1830 da Pasquale, professore di matematica, e da Elena Varola. Compì gli studi classici a Venezia, dove nel 1848-49 prese parte, come [...] A. G., Firenze 1965; G. Cives, A. G. e lo spirito scientifico, in Didattica integrata, Roma 1967, pp. 68-102; G. Calogero, Pedagogia e didattica di A. G., Firenze 1968; G. Gentile, Storia della filosofia italiana, a cura di E. Garin, Firenze 1969, II ...
Leggi Tutto
test
Emilio Lastrucci
Strumenti per misurare le attività mentali
I test sono strumenti, largamente impiegati in psicologia e nella valutazione scolastica, finalizzati ad analizzare e misurare processi [...] . L’elaborazione e l’uso di test ha avuto avvio verso la metà dell’Ottocento, quando la psicologia e la pedagogia hanno iniziato a sviluppare metodi di indagine scientifici. Esistono molti tipi di test, che si distinguono in funzione dell’attività ...
Leggi Tutto
Poeta e critico inglese (Laleham 1822 - Liverpool 1888). Esordì come poeta: The strayed reveller and other poems (1849, anonimo), Empedocles on Etna and other poems (1852, anonimo, dove l'influsso di Byron, [...] tra i quali G. Leopardi. Ispettore scolastico (1851-1886), viaggiò all'estero riportandone relazioni importanti per la storia della pedagogia. Tra gli scritti politici: England and the Italian question (1859), in favore dell'indipendenza italiana. ...
Leggi Tutto
pedagogia
pedagogìa s. f. [dal gr. παιδαγωγία, der. di παιδαγωγός: v. pedagogo]. – Disciplina che studia i problemi relativi all’educazione e alla formazione dell’uomo, avvalendosi dell’apporto di numerose altre scienze (psicologia, antropologia...
pedagogico
pedagògico agg. [dal gr. παιδαγωγικός, der. di παιδαγωγός «pedagogo»] (pl. m. -ci). – Della pedagogia, che concerne la pedagogia: pensiero p.; problemi, testi p.; metodo, sistema p.; scuola p., istituto p.; Società p. italiana....