• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1067 risultati
Tutti i risultati [1067]
Biografie [390]
Istruzione e formazione [215]
Filosofia [111]
Storia [95]
Letteratura [93]
Religioni [87]
Temi generali [58]
Diritto [52]
Pedagogia [40]
Medicina [29]

GABRIELI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GABRIELI, Giuseppe Orientalista, bibliografo e storico della cultura, nato a Calimera (Lecce) il 4 aprile 1872, morto a Roma il 7 aprile 1942. Bibliotecario dell'Accademia dei Lincei. Si occupò dapprima [...] (4 voll., 1935-42) fu da lui compiuta sulla più antica storia dei Lincei. Altri scritti del G. trattano di pedagogia, bibliografia, folklore pugliese, ecc. (Un elenco completo in Japigia, XII, 1942, fasc. 2°, con profilo biografico di B. De Sanctis ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABRIELI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

TARRA, Giulio

Enciclopedia Italiana (1937)

TARRA, Giulio Angiolo Gambaro Educatore, nato a Milano il 25 aprile 1832, ivi morto il 10 giugno 1889. Fu ordinato sacerdote nel 1855 e da quell'anno fino alla morte fu direttore dell'istituto per i [...] sovrappongono ai tecnici. Oltre alle due citate, ricordiamo le principali: Il libro del bambino (Milano 1861); scritti di pedagogia generale in Patria e famiglia (1862) e negli annuali Rendiconti dell'Istituto pei sordomuti poveri di campagna, (1863 ... Leggi Tutto

DORIA, Paolo Mattia

Enciclopedia Italiana (1932)

Matematico, filosofo ed erudito, nato a Genova nel 1662 (?), morto a Napoli nel 1746. Cartesiano in filosofia dapprima, se ne allontanò presto e rappresentò la corrente reazionaria alle teorie d'importazione [...] tradizionale se al governo dei popoli debba presiedere un filosofo o un pratico e dove si ribadisce il concetto dell'intima connessione tra filosofia e pedagogia. Molti suoi manoscritti inediti si trovano nella Biblioteca Brancacciana di Napoli. ... Leggi Tutto
TAGS: IDEALISMO – PEDAGOGIA – FILOSOFIA – GENOVA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORIA, Paolo Mattia (5)
Mostra Tutti

GABRIELLI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI, Giorgio Franco Cambi Nacque a Palermo il 6 dic. 1886 da Gabriele e da Giuseppa Brancato. La formazione professionale e culturale del G. avvenne nella Palermo degli inizi del secolo, satura [...] : questione cui dedicò anche il volume del 1964, La ricerca metodologica (Napoli). Fonti e Bibl.: Necr. di G. Catalfamo, in Prospettive pedagogiche, X (1973), 4, pp. 254-259; M. Mencarelli, in Scuola di base, XX (1973), 5-6, pp. 126-132; M. Casotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

REGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678) Luigi Squarzina Paolo Puppa Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] a una diffusione diversificata di metodi e d'interventi, per cui ormai è più corretto parlarne come di una strategia e pedagogia delle forme associative mediante il teatro. Va intanto notato quanto, in questa nuova fase, ci si è appoggiati e ci si ... Leggi Tutto
TAGS: ARLECCHINO SERVITORE DI DUE PADRONI – ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA – ÉMILE JACQUES DALCROZE – FRIULI-VENEZIA GIULIA – REPUBBLICA DI WEIMAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGIA (6)
Mostra Tutti

WEISE, Christtan

Enciclopedia Italiana (1937)

WEISE, Christtan Giuseppe Zamboni Poeta e poligrafo tedesco. Nato a Zittau il 29 aprile 1642, morto ivi il 21 ottobre 1708. Dopo aver compiuto gli studî a Lipsia e aver insegnato al ginnasio di Weissenfels, [...] meno arido e rigido degli intransigenti razionalisti dell'età di Gottsched. Tuttavia, oltre che nei manuali di pedagogia, poetica, teorica, epistolografia, il criterio razionale utilitaristico, nel giudicare e ritrarre la vita, e l'intento educativo ... Leggi Tutto

RAMBALDONI, Vittorino de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMBALDONI, Vittorino de' Maria Accame RAMBALDONI, Vittorino de’. – Nacque a Feltre, probabilmente intorno al 1378 (secondo Sabbadini, 1928, nel 1373), da Bruto e da Monda Enselmini. Nel 1396 si recò [...] W.T. Elwert, Due testimonianze tedesche su Vittorino da Feltre, ibid., pp. 345-350; W. Böhm, Vittorino da Feltre nella pedagogia tedesca, ibid., pp. 351-355; P. Bosio Boz, Saggio di bibliografia analitica su Vittorino da Feltre (1947-1980), ibid., pp ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – GIAN FRANCESCO GONZAGA – PIETRO PAOLO VERGERIO – GIORGIO DA TREBISONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAMBALDONI, Vittorino de' (3)
Mostra Tutti

BUSCALIONI, Carlo Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSCALIONI, Carlo Michele Giuseppe Monsagrati Nacque a Mondovì il 24 ott. 1824 da Giov. Antonio e da Francesca Bocca. Il padre ebbe parte di non grande rilievo nei moti del 1821 e poi nella organizzazione [...] offrono testimonianze sugli atteggiamenti del B. nel biennio 1847-48. La b. 720 dà anche molti elementi sulla sua attività pedagogica e sulla sua appartenenza alla massoneria. La vita e l'opera del B. sono state scarsamente studiate. La biografia più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

al-Suhrawardī, Šihāb al-Dīn Yaḥyā al-Maqtūl

Dizionario di filosofia (2009)

al-Suhrawardi (Suhrawardi), Sihab al-Din Yahya al-Maqtul al-Suhrawardī (Suhrawardī), Šihāb al-Dīn Yaḥyā al-Maqtūl Pensatore musulmano persiano (Suhraward, Iran nord-occidentale, 1154 - Aleppo 1191). [...] tra uomo e cosmo, e un ruolo ineludibile spetta quindi alla mediazione angelica, centrale non solo nei termini della «pedagogia spirituale» che conduce l’uomo a Dio, ma anche in quelli metafisici della cosmogonia che spiegano la relazione tra Dio ... Leggi Tutto

BAGUTTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGUTTI, Giuseppe Viola Angelini Nacque il 15 dic. 1776 a Rovìo (Canton Ticino). Sacerdote, collaborò con F. Confalonieri dirigendo una delle scuole di mutuo insegnamento da questo istituite a Milano, [...] affiriché il Governo provvedesse economicamente alle disagiatissime condizioni dei ricoverati. Morì a Milano nel settembre 1837. Opere di pedagogia del B. sono: Sull'istruzione conveniente alle diverse classi di persone, Milano, s. d., e Il Galateo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 107
Vocabolario
pedagogìa
pedagogia pedagogìa s. f. [dal gr. παιδαγωγία, der. di παιδαγωγός: v. pedagogo]. – Disciplina che studia i problemi relativi all’educazione e alla formazione dell’uomo, avvalendosi dell’apporto di numerose altre scienze (psicologia, antropologia...
pedagògico
pedagogico pedagògico agg. [dal gr. παιδαγωγικός, der. di παιδαγωγός «pedagogo»] (pl. m. -ci). – Della pedagogia, che concerne la pedagogia: pensiero p.; problemi, testi p.; metodo, sistema p.; scuola p., istituto p.; Società p. italiana....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali