SPIRITO, Ugo
Alessandra Tarquini
– Nacque ad Arezzo il 9 settembre 1896, da Prospero, ingegnere, e da Rosa Leone.
Trascorse l’adolescenza tra Caserta e Chieti; in quest’ultima città frequentò il liceo [...] nell’antologia di suoi scritti Scienza e filosofia, pp. 5-16) dichiarò di aver trovato «la vera filosofia nella politica, nella pedagogia, nel diritto, nell’economia, nell’arte, dovunque la vita chiamasse con l’urgenza di uscire da vecchi schemi e da ...
Leggi Tutto
ALESSI, Rino
Arduino Agnelli
Nacque a Cervia (Ravenna) il 30 apr. 1885 da Gioacchino e Zelmira Zoffoli. Figlio d'umile gente, il padre era operaio in una salina, completò gli studi alla Scuola normale [...] anno a Cervia, a Morciano di Romagna e in altre località della provincia e dopo aver frequentato un corso superiore di pedagogia all'università di Bologna, scrisse i primi articoli per l'Avanti!, per incarico del direttore L. Bissolati. Nello stesso ...
Leggi Tutto
Agadžanova-Šutko, Nina Ferdinandovna
Vivia Benini
Sceneggiatrice russa, di origine armena, nata a Ekaterinodar (od. Krasnodar) l'8 novembre 1889 e morta l'11 dicembre 1974. Per la sensibilità e la capacità [...] coinvolto nei fermenti rivoluzionari dell'inizio del Novecento in Russia, dopo aver frequentato i corsi di pedagogia a Ekaterinodar, entrò nel Partito operaio socialdemocratico russo (Rossijskaja social-demokratičeskaja rabočaja partija) nel 1907 e ...
Leggi Tutto
PARATO, Antonino
Angiolo Gambaro
Educatore e pedagogista, nato a Sommariva del Bosco (provincia di Cuneo) nell'agosto 1823, morto a Torino nel 1908. Laureatosi nel 1844 in lettere a Torino, professore [...] con alacrità e ardore polemico fino al 1897. I suoi scritti pedagogici sono raccolti nel volume Scuola pedagogica italiana (Torino 1885), in cui lo spiritualismo pedagogico del Risorgimento manda gli ultimi pallidi riflessi di fronte agli attacchi ...
Leggi Tutto
THOUAR, Pietro
Gabriele Scalessa
THOUAR, Pietro. – Nacque a Firenze, nel quartiere di Santa Maria Novella, il 23 ottobre 1809 da Francesco, maestro di lingua, e Zenobia Bensi, casalinga.
Entrato fanciullo [...] La Rassegna della letteratura italiana, 1979, n. 1-3, pp. 254-259; A. Carannante, P. T. tra politica e pedagogia, in I problemi della pedagogia, 1990, n. 4-5, pp. 417-427; A. Gaudio, Educazione e scuola nella Toscana dell’Ottocento, Brescia 2001, pp ...
Leggi Tutto
BERTANZA, Enrico
Giulio Monteleone
Nato a Limone (Brescia) il 22 dic. 1844, dimostrò fin dagli studi liceali la sua attitudine alla ricerca erudita e storica raccogliendo materiale per una cronologia [...] e liceale di filosofia, storia e geografia. Nello stesso anno ottenne l'incarico di assistente alla cattedra di filosofia, storia, pedagogia e filosofia teoretica presso l'università di Padova, che conservò fino al 1872.
Il B. pubblicò a Padova nel ...
Leggi Tutto
PSICOTECNICA (XXVIII, p. 466)
Alberto MARZI
La correlazione stabilita da M. L. Patrizi fra i termini psicometria e psicotecnica è da ritenere ormai superata, poiché oggi con psicotecnica (termine creato [...] della scienza del lavoro, della scienza dell'educazione, della criminologia, dell'attività giudiziaria, della medicina. La psicologia pedagogica, p. es., si può dividere, secondo il De Sanctis, in psicopedognostica e psicopedotecnica. La prima, che ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] di G. Grazioso, in Quaderni della SIEM, 1994.
Imparerock, a cura di F. Ferrari, E. Strobino, in Quaderni della SIEM, 1994.
Pedagogia della musica: un panorama, a cura di M. Piatti, Bologna 1994.
Io-tu-noi in musica: identità e diversità, a cura di M ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ennio Quirino
Daniela Gallo
VISCONTI, Ennio Quirino . – Nato a Roma nel cinquecentesco palazzo Altoviti il 30 ottobre 1751 da Giovanni Antonio Battista, cittadino romano di origine ligure, [...] ’altra, Marta-Beatrice, a S. Egidio in Trastevere. Fu educato dal padre, che esperimentò su di lui i benefici di una pedagogia concepita come un diletto e non come un obbligo (Novelle Letterarie Fiorentine, num. 42, 17 ottobre 1755, coll. 666-671). A ...
Leggi Tutto
Kay, Alan Curtis
Kay, Alan Curtis. – Informatico statunitense (n. Springfield, MA, 1940), noto per il contributo fornito ai linguaggi orientati agli oggetti, all’uso pedagogico del computer e alle interfacce [...] Walt Disney imagineering. Nel 2001 ha fondato il Viewpoints research institute, organizzazione non lucrativa dedicata alla pedagogia con strumenti informatici, dove ha concepito numerosi progetti educativi. Nel 2003 gli è stato assegnato il premio ...
Leggi Tutto
pedagogia
pedagogìa s. f. [dal gr. παιδαγωγία, der. di παιδαγωγός: v. pedagogo]. – Disciplina che studia i problemi relativi all’educazione e alla formazione dell’uomo, avvalendosi dell’apporto di numerose altre scienze (psicologia, antropologia...
pedagogico
pedagògico agg. [dal gr. παιδαγωγικός, der. di παιδαγωγός «pedagogo»] (pl. m. -ci). – Della pedagogia, che concerne la pedagogia: pensiero p.; problemi, testi p.; metodo, sistema p.; scuola p., istituto p.; Società p. italiana....