La riforma Gentile
Giuseppe Tognon
La riforma degli ordinamenti scolastici e universitari, degli esami e dei programmi di insegnamento che va sotto il nome di riforma Gentile venne decisa nei venti [...] analisi e alla preparazione dei libri di testo, dei quali fu più volte ufficialmente denunciata la retoricità e l’inconsistenza pedagogica. In tal senso si può dire che il lato migliore e più duraturo della riforma Gentile vada ricercato proprio nell ...
Leggi Tutto
simpatia Sentimento di inclinazione e attrazione istintiva verso persone, cose e idee. filosofia Il greco συμπάϑεια designa la comunanza che si manifesta tra più esseri in quanto sono soggetti delle medesime [...] cosmica, condiziona la loro eticità. pedagogia Secondo parte della pedagogia contemporanea, il rapporto educativo trova nella libere personalità. Qualche autore preferisce parlare di ‘pedagogia della confidenza’, la quale esige stima e fiducia ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Anselmo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) verso il 1546 dal conte Pompeo, fratello del cardinal Girolamo. Nel 1557 iniziò gli studi di diritto a Bologna, dove ebbe tra i suoi maestri [...] alla porpora, le lettere seguono il giovanissimo D. nei suoi progressi nel latino, nella piena adesione alla pedagogia del tempo, esortandolo a mantenersi degno dei suo futuro stato ecclesiastico.
Lo zio Girolamo aveva provveduto anche materialmente ...
Leggi Tutto
gender neutrality
loc. s.le f. inv. Neutralità di genere: concezione che ritiene di non dover distinguere tra ruolo sociale e appartenenza a un genere sessuale.
• Sono teorie elaborate nell’ultimo decennio [...] ): l’ateneo ha formulato la gender neutrality con cui aggiornare l’immagine politica del Paese e i manuali di pedagogia. (Marzio G. Mian, Giornale, 7 marzo 2015, p. 14, Attualità).
- Espressione inglese composta dai s. gender ‘genere’ e neutrality ...
Leggi Tutto
Allers, Rudolf
Rudolf Psichiatra e filosofo austriaco (Vienna 1883 - ivi 1963). Insegnò all’univ. di Vienna (dal 1919), alla Catholic Univ. di Washington (1938-1948) e alla Georgetown Univ. della stessa [...] . Wesen und Erziehung des Charakters (1929); Self improvement (1939); Character education in adolescence (1940; trad. it. L’adolescenza e l’educazione del carattere); The psychology of character (1943; trad. it. Psicologia e pedagogia del carattere). ...
Leggi Tutto
Filosofo italiano (n. Casteldidone, Cremona, 1828 - m. suicida a Mantova nel 1920). Sacerdote, nel 1871 smise l'abito talare e dal 1881 al 1920 insegnò storia della filosofia all'univ. di Padova, divenendo [...] nell'univ. di Padova, coprendo anche per alcuni anni gl'incarichi di lingua e letteratura tedesca (1885-86) e di pedagogia (1888-91).
Opere e pensiero
A. è il massimo rappresentante del positivismo italiano; il suo sistema è peraltro piuttosto un ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo
Guido Calogero
Barnabita, nato a Samoens (Savoia) nel 1718, morto a Roma nel 1802. Dopo avere studiato coi barnabiti di Thonon e di Annecy, entrò nell'ordine e compì gli [...] compte-rendu des études de S. A. R. Monseigneur le Prince de Piémont). Nel 1787 fu creato cardinale da Pio VI.
Come pedagogista, è il più notevole tra i barnabiti: la sua opera più importante, in questo campo, sono le Réflexions sur la théorie et la ...
Leggi Tutto
Filosofo, nato a Parigi il 10 giugno 1784 da nobile famiglia oriunda scozzese, morto a Parigi il 10 marzo 1836. Liberale, deputato agli Stati Generali, seguì con fervore i primi atti della Rivoluzione, [...] poi nel Mémoire sur la faculté de penser, e, membro del Consiglio della Pubblica istruzione, si occupò di pedagogia tracciando dei programmi di studio dominati dall'ideale dell'"ideologia". Senatore dopo il 18 brumaio, visse a Parigi completamente ...
Leggi Tutto
Pedagogista americano, nato a Hartford (Connecticut) nel 1811, morto ivi nel 1900. Dedicò tutta la sua vita alla scuola: riformò il sistema scolastico a Rhode Island, dove fu inviato come ispettore, e [...] School Journal e dal 1846 al 1849 il Journal of the Rhode Island Institute of Instruction. Scrisse anche numerose opere di pedagogia.
Bibl.: W. S. Monroe, Bibliography of H. B., Boston 1897; id., Educational Labours of H. B., Syracuse 1893; H. B ...
Leggi Tutto
Filosofo (Modica 1906 - Terni 1980); prof. univ. dal 1939, insegnò (1944-76) storia della filosofia a Catania. Fondatore (1933) e direttore della rivista Sophia; autore di scritti teoretici, per lo più [...] e Tractatus de universalibus di R. Lullo, 1930 e 1932; Joachimi Abbatis Liber contra Lombardum, 1934; Epilogo magno di Tommaso Campanella, 1935), nonché di scritti pedagogici (Didattica e pedagogia, 1968; Appunti di pedagogia contemporanea, 1974). ...
Leggi Tutto
pedagogia
pedagogìa s. f. [dal gr. παιδαγωγία, der. di παιδαγωγός: v. pedagogo]. – Disciplina che studia i problemi relativi all’educazione e alla formazione dell’uomo, avvalendosi dell’apporto di numerose altre scienze (psicologia, antropologia...
pedagogico
pedagògico agg. [dal gr. παιδαγωγικός, der. di παιδαγωγός «pedagogo»] (pl. m. -ci). – Della pedagogia, che concerne la pedagogia: pensiero p.; problemi, testi p.; metodo, sistema p.; scuola p., istituto p.; Società p. italiana....