TETENS, Johann Nicolas
Heinrich Levy
Filosofo, nato a Tetenbüll (Holstein) il 16 settembre 1736, morto a Copenaghen il 15 agosto 1807. Insegnò filosofia e fisica all'accademia di Bützow (Meclemburgo) [...] e attività molteplici, le quali si rispecchiano nei suoi scritti, dedicati non solo alla filosofia, alla psicologia, alla pedagogia, alla matematica e alle scienze naturali, ma anche a problemi di economia e d'igiene pubblica. Nella sua filosofia ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Vittorio (Izhac, Haim)
Amedeo Tagliacozzo
Nacque a Trieste il 25 marzo 1840 da Moisè Davide Vita e Annetta Campos.
Il bisnonno paterno, pure di nome Moisè, toscano di origine, si era stabilito [...] degli ebrei a Roma, Roma 1921, pp. 289 s.; A. Milano, Storia degli ebrei d'Italia, Torino 1963, p. 373; Y. Colombo, Il pensiero pedagogico di V. C., in Scritti in mem. di Enzo Sereni, Milano-Gerusalemme 1970, pp. 197-215; P. S. Colbi, V. C., un dotto ...
Leggi Tutto
Pubblicista (Parigi 1824 - Labbeville, Seine-et-Oise, 1903). Cattolico militante, socio del Cercle catholique scientifique et littéraire, collaborò all'organo dei cattolici liberali francesi, Ère nouvelle, [...] animatore dal 1854 del giornale L'ami de l'enfance, che trattava soprattutto di problemi didattici. Si occupò di pedagogia e dell'istruzione obbligatoria, di cui fu fautore. Contrastò invece l'insegnamento laico che avrebbe portato alla separazione ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] , libri per bambini e signorine, letteratura amena in genere. Collezioni: Opera omnia di Alfredo Oriani, Testi filosofici e pedagogici, ecc. - Nicola Zanichelli S.A.: trae le origini dall'antica libreria Marsigli e Rocchi, rilevata dallo stampatore ...
Leggi Tutto
INSEGNANTI, Preparazione degli
Giovanni Calò
Il problema della preparazione degli insegnanti si pose fin dal sec. XVII, per la scuola primaria e per la secondaria; ma si può dire che in generale, come [...] è fatta in base allo stage o ad elementi diversi di giudizio. In Italia, di garanzie sull'attitudine pratica e pedagogica dell'insegnante secondario non si ha che il triennio di straordinariato dopo la nomina, il cui esito favorevole si richiede per ...
Leggi Tutto
MELÃS, Lénō
Silvio Giuseppe Mercati
Uomo politico ed educatore neogreco, nato a Costantinopoli nel 1812, morto nel 1879 in Atene. Laureato in legge all'università di Pisa, fu professore di diritto all'università [...] ‛Ο Γεροντοστάϑης, ricordi della sua fanciullezza; ‛Ο Χριστοϕόρος (oppure: Naufragio e salvezza); ‛Ο μικρὸς Πλούταρχος (Il piccolo Plutarco); 'Ηϑικαὶ ὁμιλίαι ἐπὶ τῶν κυριακῶν εὐγγελίων (Discorsi morali sui Vangeli domenicali), e manuali di pedagogia. ...
Leggi Tutto
Le feste della Repubblica: memoria, fratture e patriottismo costituzionale
Gaspare Nevola
Le feste e i sistemi di credenza politica
Le feste di una nazione costituiscono un osservatorio privilegiato [...] da Ciampi costituisce senz’altro il punto più maturo, e della massima altezza istituzionale, per esaminare gli esiti cui la pedagogia nazionale è andata pervenendo in Italia.
Eletto a Capo dello Stato, nel 1999, con il voto bipartisan delle forze ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] 2005, pp. 297-306.
15 L. Caimi, Cattolici per l’educazione, cit., pp. 32-33.
16 Cfr. L. Caimi, Il contributo pedagogico di Leonardo Murialdo al ‘movimento oratoriano’, in La figura e l’opera di San Leonardo Murialdo nel contesto della Torino dell’800 ...
Leggi Tutto
La nazionalizzazione delle masse
Alberto Mario Banti
Nel 1975 G.L. Mosse diede alle stampe il suo famoso libro intitolato The nationalization of the masses; political symbolism and mass movements in [...] iniziali di quel libro Mosse spiegava che, parlando di nazionalizzazione delle masse, intendeva riferirsi a quell’imponente fenomeno di pedagogia della nazione che ebbe luogo attraverso canali svariati nella Germania del 19° sec. e nei primi anni del ...
Leggi Tutto
agraria C. dei terreni Pratica che ha lo scopo di modificare la reazione di un terreno troppo acido o troppo alcalino ( terreno salso) e migliorarne per via indiretta l’insieme delle condizioni fisico-meccaniche, [...] (reali o virtuali) prima e dopo l’interazione vera e propria.
Pedagogia
Nella pratica scolastica la c. dovrebbe svolgere una duplice funzione: quella, più propriamente pedagogica, di risalire alle cause dell’errore e di suggerire i rimedi volti ...
Leggi Tutto
pedagogia
pedagogìa s. f. [dal gr. παιδαγωγία, der. di παιδαγωγός: v. pedagogo]. – Disciplina che studia i problemi relativi all’educazione e alla formazione dell’uomo, avvalendosi dell’apporto di numerose altre scienze (psicologia, antropologia...
pedagogico
pedagògico agg. [dal gr. παιδαγωγικός, der. di παιδαγωγός «pedagogo»] (pl. m. -ci). – Della pedagogia, che concerne la pedagogia: pensiero p.; problemi, testi p.; metodo, sistema p.; scuola p., istituto p.; Società p. italiana....