JAROZLAVL′ (anche Jaroslav; A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Sergio PUSKAREV
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Città della Russia centrale, capoluogo della provincia omonima, situata sul Volga, ove questo riceve [...] Come centro culturale Jaroslavl′ possiede diverse scuole di arti e mestieri, una facoltà per operai, un istituto di pedagogia e varî musei. Ha subito varie volte gravi danni per gl'incendî.
Jaroslavl′ ha notevole importanza come centro industriale ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] dalla gnoseologia alla logica, dall’ontologia all’etica, dalla teologia all’antropologia, dal diritto alla politica, dalla psicologia alla pedagogia. Ma la sua presenza segna anche, in un modo peculiare, la storia della Chiesa cattolica sia in quanto ...
Leggi Tutto
LACONI, Renzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Sant'Antioco, in provincia di Cagliari, il 13 genn. 1916, da Arturo, maestro, di simpatie socialiste, e da Maria Casano, anch'essa insegnante elementare. Come [...] in filosofia, che conseguì nel 1938 all'Università di Cagliari. Nel 1940 ottenne l'abilitazione all'insegnamento di filosofia, pedagogia e storia nelle scuole medie e di economia politica nei licei; in quello stesso anno si trasferì a insegnare a ...
Leggi Tutto
Punta corsara
– Compagnia teatrale, costituitasi nel 2011 a Napoli, che ha ereditato il lavoro e l’esperienza avviatisi nel 2007 come progetto triennale di impresa culturale della Fondazione Campania [...] , che era stata iniziata al teatro Mercandante dal regista M. Martinelli (v. Teatro delle albe) e che univa pratica teatrale e pedagogia per creare un dialogo fra i giovani di alcuni istituti superiori del centro storico di Napoli e le scuole della ...
Leggi Tutto
creatività In psicologia, processo intellettuale divergente rispetto al normale processo logico astratto. Secondo J.P. Guilford, iniziatore degli studi sull’intelligenza creativa, la c. sarebbe caratterizzata [...] , ampiezza del settore ideativo, capacità di valutazione. Il problema della c. ha suscitato largo interesse nella pedagogia contemporanea, che ritiene le capacità creative caratteristica non esclusiva delle persone di talento. Nasce così l’esigenza ...
Leggi Tutto
CRUCIANI, Vincenzo
Werther Angelini
Nato ad Ancona il 9 apr. 1748 da Giovanni e Maria Scagnetti di Macerata, fu avviato ai primi rudimenti del leggere e scrivere nella parrocchia di S. Nicola e presto [...] padre Michael Amaral. Questi gli impartirono una solida lezione di taglio tomistico secondo l'impostazione generale della pedagogia tridentina, insieme a richiami di dottrina patristica, validi non solo sul terreno della cultura liturgica, onde lo ...
Leggi Tutto
Petruzzellis, Nicola
Filosofo italiano (Trani 1910- Roma 1988). Prof. di filosofia teoretica nelle univv. di Bari (1951-58) e di Napoli (dal 1959), fondò e diresse le riviste Noesis (1946-47) e Rassegna [...] ‘dover essere’ (Il valore della storia, 1939, 3ª ed. 1966; Filosofia dell’arte, 1944, 3ª ed. 1964; I problemi della pedagogia come scienza filosofica, 1948, 5ª ed. 1962; I valori dello spirito e la coscienza storica, 1949, 3ª ed. 1965; Lineamenti di ...
Leggi Tutto
Filosofo e psicologo (Gotha 1821 - Monaco di Baviera 1864). Allievo di Herbart, prof. all'univ. di Marburgo dal 1862. Particolare interesse suscitarono le sue ricerche sulla psicologia dei popoli allo [...] scienza naturale che cerca di spiegare solo i fenomeni generali per mezzo di leggi universali (Grundlegung der Psychologie, 1846), anche di pedagogia (Allgemeine Pädagogik, 1852). Notevole la sua ed. dell'Organon aristotelico (2 voll., 1844-46). ...
Leggi Tutto
Pedagogista (San Martino dell'Argine, Mantova, 1791 - Torino 1858); sacerdote nel 1815, fu dapprima prof. di storia della Chiesa ed esegesi biblica nel seminario di Cremona (1819), poi (1821) direttore [...] del consiglio dell'ateneo di Torino. La sua fama è affidata, più che agli scritti (tra cui gli Elementi di pedagogia, 1847), alla sua concreta attività di educatore (fondazione delle "Scuole infantili", poi più comunemente dette "Asili infantili"; la ...
Leggi Tutto
Filosofo e pedagogista tedesco (Berlino 1869 - Kilchberg, Zurigo, 1966). Il suo pensiero è centrato su un ideale di sviluppo integrale dell'uomo che si esempla sulla figura del Cristo e indica in una salda [...] principi alcuni tra i temi più scottanti del suo tempo, quali l'educazione sessuale e il rifiuto della violenza. Il suo pensiero pedagogico è esposto nel volume Die Hauptaufgaben der Erziehung (1959; trad. it. 1961).
Vita
Professore di etica e ...
Leggi Tutto
pedagogia
pedagogìa s. f. [dal gr. παιδαγωγία, der. di παιδαγωγός: v. pedagogo]. – Disciplina che studia i problemi relativi all’educazione e alla formazione dell’uomo, avvalendosi dell’apporto di numerose altre scienze (psicologia, antropologia...
pedagogico
pedagògico agg. [dal gr. παιδαγωγικός, der. di παιδαγωγός «pedagogo»] (pl. m. -ci). – Della pedagogia, che concerne la pedagogia: pensiero p.; problemi, testi p.; metodo, sistema p.; scuola p., istituto p.; Società p. italiana....