Valdoca, Teatro della Gruppo teatrale fondato a Cesena nel 1983 dal regista Cesare Ronconi (➔) e dall’attrice e drammaturga Mariangela Gualtieri (n. 1951). Dopo i primi lavori, nei quali sperimentò la [...] , lirica e insieme tragica (Ruvido umano, 1987; Canti dall’esilio occidentale, 1988). Negli anni successivi ha privilegiato la pedagogia dell’attore, creando una sorta di ‘scuola nomade’ il cui lavoro si compendia negli spettacoli Ossicine (1994) e ...
Leggi Tutto
SALLWÜRK, Ernst von
Giovanni Calò
Pedagogista, nato il 7 maggio 1839 a Sigmaringen, morto il 10 luglio 1926 a Karlsruhe. Studiò a Berlino, dove lo Steinthal l'iniziò al herbartismo, e a Tubinga filologia [...] in servizio della società e dei beni di cultura. Così il S. si collega all'indirizzo della scuola del lavoro, alla pedagogia sociale e alla filosofia della cultura (W. Dilthey, E. Spranger, ecc.). Egli ha sostenuto la scuola unica (Einheitsschule), l ...
Leggi Tutto
Postlethwaite, Thomas Neville
Mauro Laeng
Psicopedagogista inglese, nato a Brigham (Cumbria) il 2 febbraio 1933. Ha compiuto gli studi all'università di Durham e quindi all'università di Stoccolma, [...] , dopo avere svolto una intensa attività come ricercatore a Londra. Dal 1976 al 1995 è stato professore ordinario di pedagogia comparata all'università di Amburgo. Stretto collaboratore di Th. Husén, è stato prima direttore esecutivo (1963-72) e poi ...
Leggi Tutto
Nato a Shutesbury (Massachusetts, S. U. A.), il 16 aprile 1850; morto a Amherst, il 30 luglio 1901. Allievo in Germania del Bluntschli e dell'Erdmannsdorfer, l'A. fu professore di storia alla Johns Hopkins [...] giuridico-politiche della vita americana mediante le istituzioni inglesi antiche. Un notevole contributo portò, poi, alla storia della pedagogia, con una serie di monografie che andò pubblicando dopo il 1887, sotto il titolo Contribution to American ...
Leggi Tutto
Patriota, nato a Milano il 16 settembre 1806, morto a Pisa il 15 ottobre 1883. Avviato dapprima al sacerdozio, si diede invece all'insegnamento. Si fece presto notare per il libro dell'Adolescenza, in [...] italiane e straniere, seppe adunare tesori di educazione morale e patriottica per la gioventù. Scrisse di letteratura, di pedagogia, compose novelle e poesie, diresse le collezioni del Bettoni e pubblicò un romanzo storico, Caterina Medici di Broni ...
Leggi Tutto
SERGI, Giuseppe
Antropologo, nato a Messina il 20 marzo 1841. A 19 anni fu con Garibaldi a Milazzo. Dopo aver insegnato filosofia e lettere greche nei licei, divenne professore di antropologia nelle [...] La sua attività fu rivolta dapprima alla filosofia e alla filologia indoeuropea, dalla quale egli passò alla psicologia e alla pedagogia, facendosi propagatore (fra il 1880 e il 1890) dell'indirizzo positivista o, meglio, meccanicista che ebbe la sua ...
Leggi Tutto
STRÜMPELL, Ludwig
Guido Calogero
Pensatore e pedagogista tedesco, nato a Schöppenstedt il 23 giugno 1812, morto a Lipsia il 18 maggio 1899. Fu professore di filosofia prima all'università di Dorpat [...] libertà, contribuendo d'altronde vivamente alla diffusione dei motivi fondamentali della filosofia e pedagogia herbartiane. Fra gl'Italiani, è suo discepolo il pedagogista L. Credaro (v.).
Tra i suoi scritti sono principalmente da ricordare: Die ...
Leggi Tutto
Mancato risultato positivo dell’istruzione. Oltre a tradursi in un ritardo nella carriera scolastica del discente, rappresenta la spia di una parziale o totale inefficienza dell’intervento didattico. La [...] a lungo i suoi interessi ai problemi del recupero o del superamento del ritardo attraverso interventi di tipo sia psicologico sia socio-pedagogico (G.S. Hall, A.S. Makarenko, O. Decroly, M. Montessori), ha assunto a partire dalla metà del 20° sec. un ...
Leggi Tutto
PARAVIA
Giannetto AVANZI
. Casa editrice e tipografica con sede a Torino. Le sue origini risalgono ai primi anni del secolo XIX, quando Giovanni Battista P. (c. 1765-1826) divenne unico proprietario [...] fondando succursali a Firenze e a Roma e dando il maggiore impulso all'attività tipica della casa nel campo educativo e pedagogico. Nel 1891 il Vigliardi ottenne di aggiungere al proprio il cognome Paravia. L'eredità paterna fu raccolta da sei figli ...
Leggi Tutto
Filosofo francese, nato a Cournonterral (Hérault) il 5 aprile 1901, morto a Nizza il 9 settembre 1969; professore all'università di Toulouse (1946); direttore della rivista Etudes philosophiques. All'incrocio [...] anteriore all'essere e al conoscere: la filosofia è affermazione concreta del valore, quindi forza liberatrice, ''pedagogia della liberazione'' nella sua funzione di principio critico capace di rendere l'uomo libero dalle condizioni empiriche e ...
Leggi Tutto
pedagogia
pedagogìa s. f. [dal gr. παιδαγωγία, der. di παιδαγωγός: v. pedagogo]. – Disciplina che studia i problemi relativi all’educazione e alla formazione dell’uomo, avvalendosi dell’apporto di numerose altre scienze (psicologia, antropologia...
pedagogico
pedagògico agg. [dal gr. παιδαγωγικός, der. di παιδαγωγός «pedagogo»] (pl. m. -ci). – Della pedagogia, che concerne la pedagogia: pensiero p.; problemi, testi p.; metodo, sistema p.; scuola p., istituto p.; Società p. italiana....