MONTAIGNE, Michel Eyquem, signore di
Ferdinando Neri
Nato nel castello di M., di cui era signore suo padre, il 28 febbraio 1533, e quivi morto il 13 settembre 1592. La sua famiglia si era arricchita [...] meglio concordano con la sua condizione naturale e che saranno più utili a lui e agli altri. Le stesse idee applicò alla pedagogia, in tre saggi di grande importanza (I, 25, Du pédantisme; I, 26, De l'institution des enfants; II, 8, De l'affection ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giuseppe Luigi (Gino)
Franco Cambi
Nacque ad Acireale (Catania) il 30 marzo 1880 da Carlo Alberto, piemontese, e da Maria Venuti, siciliana, ambedue insegnanti. Cresciuto "in una città di preti, [...] di G. F., in Rivista critica di storia della filosofia, VII (1952), pp. 312-17; G. Palumbo, G. F. filosofo e pedagogista, in Rassegna di pedagogia, X (1952), pp. 313-322; G. Raya, Profilo di G. F., in G. Ferretti, L'uomo nell'infanzia, Bologna 1959 ...
Leggi Tutto
ELENA, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 dic. 1811 da Antonio, commerciante all'ingrosso, e da Luigia Odera. Compiuti gli studi secondari, segui diversi corsi all'università, senza peraltro [...] , anche perché dovette presto aiutare il padre nei suoi affari. Seguitò tuttavia ad istruirsi, approfondendo soprattutto due discipline: la pedagogia e l'economia politica, alla quale s'era accostato partendo da G. D. Romagnosi, e che studiò a fondo ...
Leggi Tutto
PACCAGNELLA, Ermenegildo
Anna Scalfaro
PACCAGNELLA, Ermenegildo. – Nacque a Salboro, frazione di Padova, il 18 febbraio 1880, da Luigi, fabbro, e da Maddalena Bottaro.
Tra il 1899 e il 1905 studiò pianoforte [...] tempi fu la sua concezione della storia della musica. In Considerazioni sulla storiografia dell’arte musicale (in Nuova didattica e pedagogia musicale, IV [1929], 3, pp. 6-8), indicò nella riduzione della storia a racconto aneddotico una della cause ...
Leggi Tutto
Pedagogista svedese (Lund 1916 - Stoccolma 2009); professore nell'univ. di Stoccolma dal 1947 (emerito dal 1982), ha insegnato per alcuni periodi nelle univ. di Chicago e dell'Ontario e nella Stanford [...] dell'IEA (International association for the evaluation of educational achievement), ha dato notevole impulso alle ricerche di pedagogia comparata, volte ad accertare i rendimenti scolastici nelle scuole di varî paesi. I suoi studî hanno riguardato ...
Leggi Tutto
Pedagogista (Carmagnola 1810 - Chieri 1867). Fervido propugnatore del rinnovamento educativo in Piemonte, fu chiamato a collaborare con C. Boncompagni alla redazione della legge organica 4 ott. 1848; nel [...] dell'università di Torino. R. può considerarsi un onesto e modesto sistematore e classificatore della pedagogia spiritualistica del Risorgimento. Gli scritti principali sono: Della pedagogia libri cinque (1859-69) e Primi principî di metodica (1867). ...
Leggi Tutto
Papert
Papert Seymour (Pretoria 1928 - Blue Hill, Maine, 2016) matematico e informatico statunitense di origine sudafricana. Già collaboratore di J. Piaget, insieme a M.L. Minsky, con cui ha lavorato [...] ’intelligenza artificiale, ha ideato la prima versione del linguaggio di programmazione logo. Ha sviluppato una pedagogia (costruzionismo) secondo la quale i discenti stessi contribuiscono a costruire i concetti interagendo con opportuni materiali ...
Leggi Tutto
Beneke, Friedrich Eduard
Filosofo (Berlino 1798 - ivi 1854). Muovendo dalla critica del trascendentalismo di Kant e influenzato dall’empirismo, considerò come dottrina filosofica fondamentale la psicologia, [...] che solo attraverso il suo metodo si potesse giungere alla metafisica, alla morale, alla filosofia della religione, alla pedagogia. Tra le sue opere: Grundlegung zur Physik der Sitten (1822), Lehrbuch der Psychologie als Naturwissenschaft (1833 ...
Leggi Tutto
Filosofo italiano (Firenze 1875 - Genova 1947); prof. di filosofia teoretica a Cagliari (1924), Milano (1932), Genova (1938); socialista, fu deputato al parlamento nella XXVI legislatura (1921-22). Tra [...] i suoi scritti, Il mondo sensibile (1934), che espone la sua metafisica estetica, rappresenta il superamento dell'agnosticismo, caratterizzante la prima fase della sua speculazione (Critica e pedagogia dei valori, 1918). ...
Leggi Tutto
Pedagogista, nato a Livorno il 9 gennaio 1907. Laureatosi in filosofia a Pisa, insegnò storia e filosofia nei licei fino al 1938, quando venne escluso dall'insegnamento per effetto delle leggi razziali. [...] e Cornell (1942-44), collaborò a riviste dirette da studiosi italiani. Tornato in Italia conseguì nel 1951 la cattedra di Pedagogia, disciplina che ha insegnato nelle università di Palermo e di Torino (1952-54) e dal 1955 alla facoltà di Magistero ...
Leggi Tutto
pedagogia
pedagogìa s. f. [dal gr. παιδαγωγία, der. di παιδαγωγός: v. pedagogo]. – Disciplina che studia i problemi relativi all’educazione e alla formazione dell’uomo, avvalendosi dell’apporto di numerose altre scienze (psicologia, antropologia...
pedagogico
pedagògico agg. [dal gr. παιδαγωγικός, der. di παιδαγωγός «pedagogo»] (pl. m. -ci). – Della pedagogia, che concerne la pedagogia: pensiero p.; problemi, testi p.; metodo, sistema p.; scuola p., istituto p.; Società p. italiana....