GAMBARO, Angiolo
Franco Cambi
- Nacque a Galliate (Novara) il 16 febbr. 1883 da Luigi e da Angela Clerici.
Formatosi nell'ambito della cultura ecclesiastica piemontese, frequentò il seminario di Novara [...] e cultura, XLlX [1955], pp. 162-197).
Fin dagli anni Trenta, comunque, l'attenzione del G. come storico della pedagogia fu rivolta al Risorgimento italiano nel suo complesso, del quale studiò alcune figure e istituzioni cruciali. Si interessò, in ...
Leggi Tutto
METODO (dal gr. μέϑοδος; lat. methŏdus)
Angiolo Gambaro
Etimologicamente (da μετὰ e ὁδός) significa "via, direzione a un termine, a una meta". Ma presso gli antichi il vocabolo μέϑοδος o suona per lo [...] , in Risorgimento senza eroi, Torino 1926; G. Vidari, Le prime scuole di metodo e i primi principii di metodica, in Rivista pedagogica, 1921, fascicoli 9-10; A. Gambaro, I due apostoli degli asili infantili in Italia, in Levana, I-II del 1927, pp ...
Leggi Tutto
logopedia
Branca interdisciplinare della riabilitazione che mira a correggere disturbi del linguaggio attraverso programmi di intervento che poggiano su un complesso di cognizioni afferenti alla medicina [...] alcuni casi) richiede, accanto a manovre di impostazione dell’articolazione del linguaggio, anche e soprattutto interventi di tipo pedagogico-associativo, per favorire il recupero o lo sviluppo delle strutture cognitive e delle operazioni mentali, ed ...
Leggi Tutto
FOERSTER, Friedrich Wilhelm
Pubblicista e filosofo tedesco, nato a Berlino il 2 giugno 1869. Dopo avere svolto attività pubblicistica, ed essersi avvicinato tanto alle dottrine del cattolicismo quanto [...] a Zurigo, ch'egli abbandonò nel 1912 per trasferirsi a Vienna. Nel 1914 fu chiamato alla cattedra di pedagogia dell'università di Monaco di Baviera, dove la guerra lo mise in opposizione alle direttive del governo e in conflitto con l'opinione ...
Leggi Tutto
La fortuna di Gentile fuori d’Italia
Fabio La Stella
Senso, metodo e limiti della ricerca
La statura europea del pensiero di Giovanni Gentile è stata tematizzata da ottimi lavori di studiosi italiani [...] politico – con una ricognizione del suo pensiero, colto nei tre momenti della teoria dello Spirito come atto puro, della pedagogia e della filosofia dell’arte. Il libro intende «fornire al lettore di lingua inglese una nuova e originale introduzione ...
Leggi Tutto
MEUMANN, Ernst
Giovanni Calò
Pedagogista, nato a Ürdingen (Wesel) il 29 agosto 1862, morto ad Amburgo il 26 aprile 1915. Allievo di W. Wundt, professore successivamente a Zurigo, Königsberg, Münster, [...] sperimentali, e ha lasciato opere sintetiche significative anche dal lato filosofico.
Opere: Capitali per la pedagogia - che egli considera non come scienza applicata, ma come scienza indipendente, la scienza dei fatti educativi - le sue Vorlesungen ...
Leggi Tutto
PAULSEN, Friedrich
Guido Calogero
Filosofo tedesco, nato a Langenhorn (Nordfriesland) il 16 luglio 1846, morto a Steglitz (Berlino) il 14 agosto 1908. Insegnò dal 1875 all'università di Berlino, prima [...] periodo della prevalenza delle scienze positive; così come le sue ricerche e i suoi scritti teorici nel campo della pedagogia influirono molto sull'evoluzione della scuola tedesca.
Tra i molti scritti filosofici, alcuni dei quali ebbero diffusione ...
Leggi Tutto
scuola Istituzione sociale, pubblica o privata, preposta all’istruzione, quale trasmissione del patrimonio di conoscenze proprio della cultura d’appartenenza, o alla trasmissione di una formazione specifica [...] anni, si voleva assicurare anche ai futuri maestri una formazione generale umanistica e filosofica più che specificamente tecnico-pedagogica; l’istituto tecnico veniva riordinato in 8 anni, e articolato nelle due sezioni di commercio-ragioneria e di ...
Leggi Tutto
LA VIA, Vincenzo
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Nicosia, in Sicilia, il 28 genn. 1895 da Mariano e Maria Pantano. Studiò filosofia all'Università di Roma con B. Varisco, G. Barzellotti e G. Gentile. [...] di G. Catalfamo, ibid. 1949; Fondamento e struttura della metafisica, a cura di G. Catalfamo, ibid. 1950; La fondazione teoretica della pedagogia, a cura di F. Mercadante, ibid. 1950; L'unità del filosofare e la persona, a cura di M. Manno, Ferrara ...
Leggi Tutto
GRISMONDI (Grismondi Secco Suardo), Claudia
Francesca Brancaleoni
Nacque a Bergamo nel 1837 da Luigi e Barbara Brembati, entrambi impegnati nella cospirazione antiaustriaca. Dalla madre ricevette un'accurata [...] U. Rattazzi, G. Ferrari e in particolare S. Morelli, deputato democratico attento sia all'emancipazione femminile, sia alle iniziative pedagogiche e di beneficenza, che le dedicò la terza edizione de La donna e la scienza o la soluzione del problema ...
Leggi Tutto
pedagogia
pedagogìa s. f. [dal gr. παιδαγωγία, der. di παιδαγωγός: v. pedagogo]. – Disciplina che studia i problemi relativi all’educazione e alla formazione dell’uomo, avvalendosi dell’apporto di numerose altre scienze (psicologia, antropologia...
pedagogico
pedagògico agg. [dal gr. παιδαγωγικός, der. di παιδαγωγός «pedagogo»] (pl. m. -ci). – Della pedagogia, che concerne la pedagogia: pensiero p.; problemi, testi p.; metodo, sistema p.; scuola p., istituto p.; Società p. italiana....