Pedagogista italiano (Trieste 1919 - Roma 2007). Partecipò alla resistenza nelle formazioni di "Giustizia e libertà"; dopo la liberazione svolse attività politica nel Partito d'azione e, successivamente, [...] e in organismi internazionali (OCSE, UNESCO, Consiglio d'Europa), fu presidente del Centro europeo dell'educazione. Diresse alcune collane pedagogiche e fu condirettore della rivista Scuola e città. Nel 1993 fu tra i fondatori del Movimento d'azione ...
Leggi Tutto
Castelnuovo Emma
Castelnuovo Emma (Roma 1913 - 2014) matematica italiana. Figlia di Guido Castelnuovo, docente nella scuola secondaria di primo grado, ha dato importanti contributi alla didattica della [...] matematica, integrando principi di pedagogia attiva con ricerche psicologiche nel campo dell’apprendimento che si ispirano a Piaget. Ha proposto un nuovo modello di insegnamento della matematica (e in particolare della geometria intuitiva) incentrato ...
Leggi Tutto
PRECHTL, Johann Joseph von
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato il 16 novembre 1778 a Bischofsheim (Baviera), morto a Vienna il 28 ottobre 1854. Fu precettore dei conti Taaffe a Bruna (Brno), dedicandosi [...] alla pedagogia e alle scienze naturali. Tra i suoi studî di quest'epoca sono notevoli quelli sul volo degli uccelli e sulla resistenza dell'aria. Nel 1819 era chiamato ad insegnare all'accademia navale di Trieste; passato l'anno seguente a Vienna, vi ...
Leggi Tutto
Boncompagni di Mombello, Carlo
Uomo politico (Torino 1804 - ivi 1880). Magistrato dal 1826, liberale moderato e fautore di una trasformazione in senso costituzionale della monarchia sabauda, fu un attento [...] conoscitore della pedagogia, autore egli stesso di importanti opere sull’educazione infantile (Delle scuole infantili,1839; Saggio di lezioni per l’infanzia, 1851). Segretario del ministero della Pubblica istruzione (1847), fu nominato ministro l’ ...
Leggi Tutto
Il processo attraverso il quale vengono trasmessi ai bambini, o comunque a persone in via di crescita o suscettibili di modifiche nei comportamenti intellettuali e pratici, gli abiti culturali di un gruppo [...] le finalità proprie dell’e. le opinioni divergono in ragione dei differenti orientamenti filosofici e culturali sottesi alla riflessione pedagogica. L’accento cade, di volta in volta, sui valori etici dell’e. o sui contenuti del sapere da trasmettere ...
Leggi Tutto
Psicologo ed etnologo (Nogent-le-Rotrou 1841 - Parigi 1931); d'indirizzo positivista, si può ritenere il fondatore della psicologia delle masse (La psychologie des foules, 1895; trad. it. 1946). Si occupò [...] inoltre di pedagogia e di filosofia della storia. Tra le opere: Les lois psychologiques de l'évolution des peuples, 1894; Psychologie du socialisme, 1898; Psychologie de l'éducation, 1902; La psychologie politique, 1911; La Révolution française et la ...
Leggi Tutto
Teologo e pedagogista tedesco (Stühren, Syke, 1892 - Magonza 1970). Prof. nel Religionspädagogisches Institut (evangelico) di Berlino, fondato e presieduto da M. Dibelius, dal 1946 all'univ. di Magonza, [...] ha approfondito il problema della pedagogia evangelica. Tra i suoi scritti: J. H. Pestalozzi (1926); Die Kirche Jesu Christi und der Staat (1933); Die Heiligen Sakramente und die Ordnungen der Kirche (1940); Der christliche Glaube (1940); Der ...
Leggi Tutto
Psicologo (Stratford-upon-Avon 1883 - Londra 1971), allievo di W. McDougall e O. Külpe, fu assistente di C. S. Sherrington all'univ. di Liverpool, psicologo del London County Council (1913-1924), professore [...] di pedagogia (1924-1931) e poi di psicologia (1931-1950) all'University College di Londra. Ha portato notevoli contributi nel campo della psicologia differenziale e dell'analisi fattoriale perfezionando la scala di Binet e Simon e proponendo nuovi ...
Leggi Tutto
Società editrice fondata a Venezia nel 1926 da G. Maranini e dalla moglie E. Bossi; stabilitasi nella sede di Firenze (1930) sotto la direzione di E. Codignola, sin dagli esordi pubblicò opere di pedagogia, [...] filosofia, storia e cultura classica. Negli anni 1940, le posizioni liberalsocialiste e l’adesione al Partito d’azione di molti autori crearono gravi difficoltà alla casa editrice, che riprese l’attività ...
Leggi Tutto
psicopedagogia
Studio dei comportamenti che possono essere stimolati e osservati in situazioni pedagogiche (insegnamento e apprendimento). Gli antecedenti di questa disciplina si possono ritrovare sia [...] (da Comenio, attraverso Jean-Jacques Rousseau e Johann F. Herbart, fino a John Dewey), sia come acquisizione di consapevolezza pedagogica da parte della psicologia (William James, Alfred Binet, Jean Piaget, Jerome S. Bruner e Burrhus F. Skinner). ...
Leggi Tutto
pedagogia
pedagogìa s. f. [dal gr. παιδαγωγία, der. di παιδαγωγός: v. pedagogo]. – Disciplina che studia i problemi relativi all’educazione e alla formazione dell’uomo, avvalendosi dell’apporto di numerose altre scienze (psicologia, antropologia...
pedagogico
pedagògico agg. [dal gr. παιδαγωγικός, der. di παιδαγωγός «pedagogo»] (pl. m. -ci). – Della pedagogia, che concerne la pedagogia: pensiero p.; problemi, testi p.; metodo, sistema p.; scuola p., istituto p.; Società p. italiana....