• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1067 risultati
Tutti i risultati [1067]
Biografie [390]
Istruzione e formazione [215]
Filosofia [111]
Storia [95]
Letteratura [93]
Religioni [87]
Temi generali [58]
Diritto [52]
Pedagogia [40]
Medicina [29]

pedagogia

Enciclopedia on line

Disciplina che studia i processi dell’educazione e della formazione umana. Con il termine pedagogo si intende il precettore, l’istitutore, la persona a cui è affidata l’educazione di un fanciullo. In origine [...] era semplicemente il servo a cui si affidavano (soprattutto in Atene) i fanciulli dall’età di sette anni. A Roma il pedagogo comparve, come altre figure della civiltà greca, nel 1° sec. a.C., e vi assunse, più chiaramente, le funzioni del precettore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – PEDAGOGIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE COPERNICANA – CATTOLICISMO LIBERALE – VITTORINO DA FELTRE – FILOSOFIA ANALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pedagogia (7)
Mostra Tutti

Formey, Jean-Henri-Samuel

Enciclopedia on line

Studioso di filosofia e pedagogia (Berlino 1711 - ivi 1797). Nato da una famiglia di rifugiati francesi, visse a Berlino, ove fu membro dell'Accademia prussiana delle scienze. Espose la filosofia di Wolff [...] in alcuni scritti (tra cui: La belle Wolfienne, 6 voll., 1741-53), e criticò grossolanamente la pedagogia di Rousseau (che lo giudicò "uno spirito gretto") nel suo Anti-Émile (1763) e nell'Émile chrétien (2 voll., 1764). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA PRUSSIANA DELLE SCIENZE – PEDAGOGIA – ROUSSEAU – BERLINO

metodica

Enciclopedia on line

Parte della pedagogia, che tratta in generale del metodo d’insegnamento (detta anche didattica generale). Il termine, che si diffuse in seno alla scuola herbertiana, fu adoperato in Italia per es. da A. [...] Rosmini (Del principio supremo della metodica, post., 1857). Lo riprese G. Gentile nel suo Sommario di pedagogia (1913-14), intendendo peraltro la m. come lo stesso atto educativo. La ricerca sul metodo coinvolge tutte o quasi le dimensioni del fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PEDAGOGIA
TAGS: PEDAGOGIA – ITALIA

pedocentrismo

Enciclopedia on line

In pedagogia, ogni teoria che ponga il fanciullo al centro del rapporto educativo e lo consideri quindi nella sua spontaneità, libertà, autonomia, espressività creativa (detto anche puerocentrismo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PEDAGOGIA
TAGS: PEDAGOGIA

Coubertin, Pierre de

Enciclopedia on line

Coubertin, Pierre de Scrittore francese di pedagogia e di sport (Parigi 1862 - Ginevra 1937); promotore (1894) delle prime Olimpiadi moderne, che si celebrarono ad Atene nel 1896, fondò e presiedette fino al 1925 il Comitato [...] olimpico internazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – PEDAGOGIA – GINEVRA – PARIGI – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coubertin, Pierre de (3)
Mostra Tutti

trasversalità

Enciclopedia on line

trasversalità In pedagogia, le possibili interazioni o sinergie fra esigenze, valori, linguaggi, prospettive che si affermano in ambiti socioculturali diversi (famiglia, scuola, associazioni, chiese, mass [...] media), ponendo problemi di ristrutturazione o riconsiderazione unificante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PEDAGOGIA
TAGS: MASS MEDIA – PEDAGOGIA

animazione

Enciclopedia on line

In pedagogia, complesso delle attività integrative, rispetto al normale curricolo scolastico, che sono state introdotte nella scuola elementare e media per migliorare la formazione dell’allievo, soprattutto [...] nell’area dei linguaggi e della comunicazione, ma anche nell’area scientifica, tecnologica, sportiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PEDAGOGIA
TAGS: PEDAGOGIA

preadolescenza

Enciclopedia on line

In psicologia e pedagogia, il periodo che precede l’inizio della pubertà. Costituisce un periodo dell’età evolutiva dai caratteri non ben definiti, che in qualche misura anticipano tratti dell’età adolescenziale [...] vera e propria, ma possono rivelarsi ancora come manifestazioni di tarda fanciullezza. È una età spesso contrassegnata da forte emotività e disagio, da bisogni di indipendenza, ma anche dall’affiorare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PEDAGOGIA
TAGS: PSICOLOGIA – PEDAGOGIA – PUBERTÀ

eteroeducazione

Enciclopedia on line

Nella pedagogia idealistica, in antitesi ad autoeducazione, l’azione educativa esercitata dall’esterno, con connotazione essenzialmente negativa. I principi dell’e. si ritrovano nelle concezioni comportamentistiche [...] e, in particolare, nelle teorie elaborate dallo psicologo statunitense B. F. Skinner, incentrate sull’analisi dei processi di apprendimento. Altrove, come nella fenomenologia di E. Husserl, la fase dell’esperienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PEDAGOGIA
TAGS: FENOMENOLOGIA – PEDAGOGIA – HUSSERL

punizione

Enciclopedia on line

Castigo inflitto a chi ha commesso una trasgressione o dimostrato cattiva condotta, allo scopo di correggerlo. Il ricorso a p. fisiche o morali, diffuso soprattutto nella pratica educativa antica e medievale, [...] ordine violato e presupponeva quindi l’esistenza di un rapporto etico-giuridico tra educatori ed educandi. Una più moderna interpretazione pedagogica della p. si deve a R. Lambruschini e a don Bosco, i quali ritenevano la p. strumento eccezionale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PEDAGOGIA
TAGS: POSITIVISMO – PEDAGOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su punizione (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 107
Vocabolario
pedagogìa
pedagogia pedagogìa s. f. [dal gr. παιδαγωγία, der. di παιδαγωγός: v. pedagogo]. – Disciplina che studia i problemi relativi all’educazione e alla formazione dell’uomo, avvalendosi dell’apporto di numerose altre scienze (psicologia, antropologia...
pedagògico
pedagogico pedagògico agg. [dal gr. παιδαγωγικός, der. di παιδαγωγός «pedagogo»] (pl. m. -ci). – Della pedagogia, che concerne la pedagogia: pensiero p.; problemi, testi p.; metodo, sistema p.; scuola p., istituto p.; Società p. italiana....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali