• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
377 risultati
Tutti i risultati [377]
Biografie [241]
Istruzione e formazione [57]
Storia [56]
Letteratura [55]
Filosofia [36]
Religioni [36]
Musica [10]
Medicina [10]
Filosofia della storia [9]
Storia e filosofia del diritto [9]

DE COSMI, Giovanni Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE COSMI, Giovanni Agostino (Modesto Agostino Giovanni Michele). -  Nacque a Casteltermini (Agrigento) il 5 (secondo l<apost>autobiografia) o il 6 (secondo l<apost>atto di nascita) Bianca [...] . 634-62; Id., Liberalismo economico e religioso e filogiansenismo in G. A. D., ibid., XIX (1926), pp. 527-77; Id., Il Pensiero pedagogico di G. A. D., ibid., XXI (1928), pp. 124-44. 179-208, 264-84; M. Condorelli, Note su Stato e Chiesa nel pensiero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA LUCCHESI PALLI – FILIPPO LÓPEZ Y ROYO – GEOMETRIA EUCLIDEA – ANALISI MATEMATICA – FERDINANDO GALIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE COSMI, Giovanni Agostino (3)
Mostra Tutti

RICCI, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCI, Corrado Clotilde Bertoni – Nacque a Ravenna il 18 aprile 1858, figlio del fotografo e scenografo Luigi, e di Clelia Bartoletti. Dopo aver frequentato il liceo classico e l’Accademia di belle [...] ”, ovvero C.R. e l’arte contemporanea, pp. 376-413; B. Cestelli Guidi, Le applicazioni delle tecniche di riproduzione visiva tra pedagogia e tutela: il caso esemplare di Corrado Ricci, pp. 413-425); C.R. storico dell’arte tra esperienza e progetto, a ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – NUOVO CATALOGO GENERALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – PINACOTECA DI BRERA – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCI, Corrado (3)
Mostra Tutti

INGEGNERI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INGEGNERI, Angelo Anna Siekiera Nacque intorno al 1550 a Venezia da un'antica famiglia originaria di Burano e residente alla Bragora. Mancano notizie sulla sua gioventù. Nel 1573 tradusse in ottava [...] e la moscacieca: sul rapporto I. - Guarini, in Nuova Riv. di letteratura italiana, III (2000), pp. 289-346; Id., La "miniera" accademica. Pedagogia, editoria, palcoscenico nella Siena del Cinquecento, Roma 2002, pp. 127, 132, 136, 140-142, 144, 155. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – GABRIELLO CHIABRERA – CINZIO ALDOBRANDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGEGNERI, Angelo (1)
Mostra Tutti

RUFFINONI, Giovanni Perlanza, detto Calfurnio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUFFINONI, Giovanni Perlanza (Planza), detto Calfurnio. – Nacque da famiglia non insigne in un piccolo centro della Val Brembana, Bordogna, nel territorio di Bergamo, intorno al 1443. Si conoscono il nome [...] ; M. Cortesi, Un allievo di Vittorino da Feltre, Gian Pietro da Lucca, in Vittorino da Feltre e la sua scuola: umanesimo, pedagogia, arti, a cura di N. Giannetto, Firenze 1981, pp. 273 s.; A. Perosa, L’edizione veneta di Quintiliano coi commenti del ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – LUCIO CALPURNIO PISONE FRUGI – BALDASSARRE CASTIGLIONE – GIOVANNI LEONARDO LONGO – PIETRO PAOLO VERGERIO

CORLEO, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORLEO, Simone Alfredo Li Vecchi Nato a Salemi (Trapani) il 2 nov. 1823 da Gaetano e Antonina Oliveri, studiò dapprima nel collegio dei gesuiti di Salemi e poi, dal novembre del 1834, nel seminario [...] . di Palermo, X (1874), pp. 3-59; Due lettere al prof. Crudeli sulla libertà dell'insegnam. superiore, in Arch. di pedagogia e scienze affini (Palermo), I (1876), pp. 27-47; Come deve intendersi la libertà dell'insegnamento superiore e se lo Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: IMPRESA GARIBALDINA – FILOSOFIA MORALE – REGNO D'ITALIA – ANTROPOLOGIA – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORLEO, Simone (3)
Mostra Tutti

RAMPERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMPERTO Giancarlo Andenna – Non sappiamo a che famiglia appartenne Ramperto e neppure sono noti i nomi del padre e della madre. Ugualmente ignota è la data di nascita, ma è possibile ipotizzare che [...] storiche della diocesi di Brescia, XI (2006), pp. 209-418 (in partic. p. 211); G. Archetti, Ildemaro a Brescia e la pedagogia monastica nel Commento alla Regola, ibid., pp. 113-178; A. Baronio, Il monastero di San Faustino nel Medioevo, ibid., pp. 49 ... Leggi Tutto
TAGS: ARNOLFO DI CARINZIA – AMBROGIO DI MILANO – GIUSEPPE BRUNATI – EVANGELIZZAZIONE – LUDOVICO IL PIO

TOMMASI, Giugurta

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMMASI (Tomasi), Giugurta Renzo Sabbatini Figlio di Francesco e di Antonia Griffoli, nacque a Siena nel 1541 da «famiglia nobile substantie mediocri», come scrive egli stesso in una supplica del 1577 [...] di R. Barzanti - G. Catoni - M. De Gregorio, II, Siena 1997, pp. 69-80; M. Ascheri, Siena nella storia, Siena 2000, pp. 26 s.; L. Riccò, La “miniera” accademica: pedagogia, editoria, palcoscenico nella Siena del Cinquecento, Roma 2002, pp. 59, 93. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEGLI INTRONATI – CATERINA DE’ MEDICI – PANDOLFO PETRUCCI – PEDRO DE TOLEDO – GIROLAMO GIGLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMMASI, Giugurta (3)
Mostra Tutti

PISTELLI, Ermenegildo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISTELLI, Ermenegildo Roberto Pertici PISTELLI, Ermenegildo. – Nacque a Camaiore (Lucca) il 15 febbraio 1862, da Alfonso e da Clelia Benedetti. Il padre era stato volontario con gli studenti pisani [...] Mineo, in Enciclopedia dantesca, IV, 1970, ad nomen. Sul ruolo di Pistelli nel Giornalino della domenica di Vamba e la pedagogia delle Pìstole d’Omero, cfr. L. Cerasi, «Nato maestro». L’antipedagogia vitalistico-patriottica di padre Pistelli, in Ead ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – GIORNALINO DELLA DOMENICA – QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISTELLI, Ermenegildo (3)
Mostra Tutti

BALBO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBO, Cesare Ettore Passerin d'Entrèves Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] , cfr. Lettere inedite di C. Troya e di C. B., Napoli 1869, edite dal Mandarini. Un cauto tentativo di pedagogia etico-politica, spezzata in massime moraleggianti, si ha nei secondi Pensieri ed Esempi, scritti vari anni prima pubblicati soltanto nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – LUIGI PROVANA DEL SABBIONE – PRINCIPIO DI LEGITTIMITÀ – SANTORRE DI SANTAROSA – FERDINANDO DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALBO, Cesare (7)
Mostra Tutti

CARLI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLI, Filippo Silvio Lanaro Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] di profezie e il trattato di politica commerciale. in cui le regole della volgarizzazione scientifica e della pedagogia umile s'intrecciano con cadenze stilistiche e con espedienti di personificazione dal taglio schiettamente narrativo. Nel primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO SAVERIO NITTI – ECONOMIA CAPITALISTICA – BILANCIA DEI PAGAMENTI – STATI UNITI D'AMERICA – CONGRESSO DI VIENNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 38
Vocabolario
pedagogìa
pedagogia pedagogìa s. f. [dal gr. παιδαγωγία, der. di παιδαγωγός: v. pedagogo]. – Disciplina che studia i problemi relativi all’educazione e alla formazione dell’uomo, avvalendosi dell’apporto di numerose altre scienze (psicologia, antropologia...
pedagògico
pedagogico pedagògico agg. [dal gr. παιδαγωγικός, der. di παιδαγωγός «pedagogo»] (pl. m. -ci). – Della pedagogia, che concerne la pedagogia: pensiero p.; problemi, testi p.; metodo, sistema p.; scuola p., istituto p.; Società p. italiana....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali