BILLIA, Lorenzo Michelangelo
Francesco Traniello
Nato a Cuneo il 1º dic. 1860 da Giandomenico, farmacista, e da Marianna Fiacchetti, era nipote del consigliere di stato Michelangelo Tonello; al liceo [...] cui idee politico-sociali non tardò a divenire convinto assertore. Al 1883 risale anche il suo esordio nel campo della pedagogia, con il Saggio intorno alla legge suprema dell'educazione. Studi sul Rosmini e sul Rayneri con alcune osservazioni (Cuneo ...
Leggi Tutto
DE CASTRO, Vincenzo Bernardino
Sergio Cella
Nacque a Pirano d'Istria il 5 luglio 1808 dall'avvocato Giovanni e Teresa de Moratti di Isola, in una famiglia che vantava fra gli antenati il valoroso Giovanni [...] a Genova. Qui trovò onorevole occupazione quale professore al Collegio nazionale, e pubblicò il primo dei suoi periodici pedagogici, il Giovinetto italiano, in prosecuzione delle Letture di famiglia di L. Valerio. Con esso intendeva "formare uomini a ...
Leggi Tutto
Filosofia
Nella logica, il c. di un concetto è la sua comprensione (➔). In gnoseologia, si distingue in ogni atto conoscitivo il c. o materia, che è il dato, e la forma, il principio organizzatore del [...] e semantica, a definire le entità e categorie linguistiche senza tener conto, almeno esplicitamente, di indici formali.
pedagogia C. d’istruzione (o d’insegnamento) La materia, oggetto di studio, organizzata nelle diverse discipline scolastiche. L ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] e con l'appoggio della Chiesa metodista, comprende scuole di arti liberali, laboratorî di biologia, fisica, chimica, psicologia, pedagogia e possiede una biblioteca di 26 mila volumi. Nel campo dell'insegnamento è infine da ricordare il Collegio ...
Leggi Tutto
PLUTARCO di Cheronea
Arnaldo Momigliano
Storico e filosofo greco. Nacque a Cheronea in Beozia intorno al 50 d. C., figlio di Antibulo, appartenente a famiglia assai distinta del luogo. La sua vita si [...] (trattato Sulla virtù morale). Da questa prende luce tutta la sua casistica svolta in numerosissimi trattatelli di morale e di pedagogia e, talvolta vorremmo dire, di igiene psicologica, in cui è il meglio di P. filosofo, per la particolare finezza ...
Leggi Tutto
SARATOV (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Antonij Vasilievic FLOROVSKIJ
Giorgio PULLE'
*
Città della Russia d'Europa, capoluogo della regione (kraj) omonima, situata sulle alture che dominano la sponda [...] che a sua volta conta quattro facoltà ed è diviso in corsi diurni e corsi serali - e l'Istituto statale di pedagogia frequentato da oltre 800 studenti.
Fra gl'istituti scientifici va rilevato in primo luogo quello di microbiologia e epidemiologia che ...
Leggi Tutto
(Δοῦρις, Duris).- Nome di un ceramista attico dello stile severo fiorito tra la fine del sec. VI e i primi due decennî del sec. V a. C. Il nome indica una probabile origine samia; esso ricorre seguito [...] di Berlino, con scene scolastiche nei lati esterni: ma se questo vaso ha un valore di documento per la conoscenza della pedagogia ateniese, non spicca per qualità artistiche. Altri lavori sono assai migliori: così le due tazze di Cerveteri, ora nel ...
Leggi Tutto
HUSÉN, Torsten
Mauro Laeng
Pedagogista svedese, nato a Lund il 1° marzo 1916. Professore all'università di Stoccolma dal 1947, ha insegnato anche nelle università di Chicago, delle Hawaii, dell'Ontario, [...] 1985.
Muovendo dalle accennate premesse, H. ha sviluppato a partire dagli anni Sessanta un nuovo settore di ricerche di pedagogia comparativa, rivolte ad accertare i rendimenti scolastici nelle scuole di vario ordine e grado in molti paesi. A questo ...
Leggi Tutto
PAPE-CARPENTIER, Marie
Giovanni Calò
Educatrice e pedagogista, nata a La Flèche (Sarthe) il 10 settembre 1815, morta a Parigi il 30 luglio 1878. Diresse per quattro anni (1835-1839) l'asilo del suo [...] sexes, prec. da un Manuel des maîtres e da un Manuel de l'institutrice (ivi 1869-1875), veri trattati elementari di pedagogia, ecc. Grande eco ebbero le sue cinque Conférences péd. faites aux instituteurs réunis à la Sorbonne (ivi 1867) per incarico ...
Leggi Tutto
MARVASI, Diomede
Ruggero Moscati
Uomo politico e giurista, nato a Cittanova (Calabria) il 13 agosto 1827, morto in Quisisana il 18 ottobre 1875. Stabilitosi a Napoli per compiervi gli studî legali, [...] , D. M. nella rivoluzione napoletana, in Strenna di Scintilla, Napoli 1912; D. De Cristo, D. M., nella Rivista di pedagogia correttiva, anno VI, Torino 1912, n. 1; V. De Cristo, Cittanuova nei fasti del Risorgimento italiano, Messina 1912; V. Visalli ...
Leggi Tutto
pedagogia
pedagogìa s. f. [dal gr. παιδαγωγία, der. di παιδαγωγός: v. pedagogo]. – Disciplina che studia i problemi relativi all’educazione e alla formazione dell’uomo, avvalendosi dell’apporto di numerose altre scienze (psicologia, antropologia...
pedagogico
pedagògico agg. [dal gr. παιδαγωγικός, der. di παιδαγωγός «pedagogo»] (pl. m. -ci). – Della pedagogia, che concerne la pedagogia: pensiero p.; problemi, testi p.; metodo, sistema p.; scuola p., istituto p.; Società p. italiana....