• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1067 risultati
Tutti i risultati [1067]
Biografie [390]
Istruzione e formazione [215]
Filosofia [111]
Storia [95]
Letteratura [93]
Religioni [87]
Temi generali [58]
Diritto [52]
Pedagogia [40]
Medicina [29]

TREVISANATO, Giuseppe Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TREVISANATO, Giuseppe Luigi. Giovanni Tonolo – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Eufemia in Giudecca, il 15 febbraio 1801 da Giuseppe e da Anna Maria Forcellato. Trasferitosi ancora fanciullo [...] deroga pur di richiamare Trevisanato all’insegnamento di filologia greca in seminario, cui si aggiunsero quelli di ebraico, esegesi e pedagogia nel 1831. In quegli anni svolse l’attività pastorale in S. Stefano, fino a ricevere da Monico la nomina a ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA BERENGO – CATTOLICESIMO LIBERALE – GIUSEPPE CAPPELLETTI – CONCILIO VATICANO I – OPERA DEI CONGRESSI

GAGGIA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGGIA, Pietro Giuseppe Monsagrati Nacque a Verolanuova, in prov. di Brescia, il 10 marzo 1791, da Giacomo e da Giuseppina Celli. Orfano di madre a cinque anni, frequentò le scuole pubbliche ed entrò [...] IV, Dalla Repubblica bresciana ai giorni nostri, Brescia 1964, pp. 135, 146, 154, 174 s., 178, 185, 597, 668; G. Calò, Pedagogia del Risorgimento, Firenze 1965, pp. 647-651; M. Battistini, Esuli ital. nel Belgio (1815-1861), Firenze 1968, ad ind.; M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERPIGNANI, Roberto

Enciclopedia del Cinema (2004)

Perpignani, Roberto Stefano Masi Montatore, nato a Roma il 20 aprile 1941. Protagonista del rinnovamento del cinema italiano tra la seconda metà degli anni Sessanta e i primi Settanta al fianco di registi [...] Casta diva (1954) di Carmine Gallone a War and peace (1955; Guerra e pace) di King Vidor. Seguì corsi di pedagogia e, contemporaneamente, lezioni serali di pittura presso la Scuola di arti ornamentali di Roma. Nell'autunno del 1961 iniziò a lavorare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA TRECCANI – CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – PAOLO E VITTORIO TAVIANI – GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – BERNARDO BERTOLUCCI

competizione

Enciclopedia on line

Ecologia Interazione tra individui di una specie ( c. intraspecifica) o di specie diverse ( c. interspecifica) provocata dalla comune esigenza di accedere a una risorsa disponibile in quantità limitata, [...] o lotta, in cui l’interazione temporanea tra due competitori li danneggia in termini di perdita di energia e di alimento. Pedagogia Nelle concezioni educative dell’antichità, ma anche dei tempi moderni, la c. era non di rado considerata un importante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – PEDAGOGIA
TAGS: RISORSA RINNOVABILE – NICCHIA ECOLOGICA – PEDAGOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su competizione (3)
Mostra Tutti

ISTRUZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

ISTRUZIONE (fr. instruction; sp. instrucción; ted. Unterricht; ingl. instruction) Giovanni Calò Sotto questo concetto si suole comprendere tanto il processo di comunicazione delle conoscenze quanto il [...] e approfondimento dell'esperienza - e nient'altro è, in certo senso, la scuola (Findlay) -, il primo principio prevalso nella pedagogia moderna è quello dell'intuizione diretta, posta a base della formazione delle idee e di tutto il processo di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISTRUZIONE (3)
Mostra Tutti

RIFORMATORIO

Enciclopedia Italiana (1936)

RIFORMATORIO Pier Francesco Nicoli . Istituto di prevenzione e di pena, che accoglie i giovani discoli e i minorenni delinquenti e si propone il compito di educarli all'onestà e al lavoro. Mentre la [...] di tutti i ragazzi e l'efficacia risanatrice di ogni attività ordinata e feconda - sono comuni a tutta la pedagogia moderna. Per citare soltanto qualche esempio molto noto, non si riesce a cogliere una differenza radicale tra i discoli rinchiusi ... Leggi Tutto

Obiettivo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Obiettivo Aldo Lo Schiavo Obiettivi educativi La ricerca sugli o. educativi, sviluppatasi nella seconda metà del 20° sec., si è rivelata uno dei filoni più proficui della ricerca pedagogica, in ordine [...] passo avanti è stato fatto negli anni Settanta-Ottanta, quando la tematica degli o. educativi è stata ripresa dalla ricerca pedagogico-didattica nel quadro delle teorie del curricolo. Ai sostenitori di tale indirizzo è apparso subito evidente come la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIDATTICA

CONDORCET, Marie-Jean-Antoine Caritat marchese di

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Ribemont in Piccardia il 17 settembre 1741, morto a Bourgla-Reine il 29 marzo 1794. Studiò a Reims e al collegio di Navarra. A sedici anni discuteva una tesi di matematica; a ventisette un volume [...] l'Encyclopédie, in Revue d'histoire litt. de la France, 1906; Fabre, De Bayle à C., Parigi 1910; E. Codignola, La pedagogia rivoluzionaria, Milano 1919, 2ª ed., Firenze 1925; L. Liard, L'enseignement supérieur en France, voll. 2, Parigi 1888-1894; H ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI FRANCIA – ACCADEMIA DI BERLINO – PENA DI MORTE – SUPERSTIZIONE – ILLUMINISMO

RICREATORIO

Enciclopedia Italiana (1936)

RICREATORIO Valeria Benetti Brunelli . Istituzione ricreativa sussidiaria della scuola popolare. Ebbe carattere cittadino e fiorì di preferenza presso i centri operai raccogliendo dalla strada i ragazzi [...] ultimi più scarsi anche perché le ragazze trovano, in genere, maggior protezione nella famiglia. Inspirati a una pedagogia illuminata dalle scienze biologiche, i ricreatorî credettero di combattere l'intellettualismo dei programmi scolastici, di cui ... Leggi Tutto

KALININ

Enciclopedia Italiana (1933)

KALININ (Tver′ sino al 1932; A. T., 69-70) Città russa, capoluogo di rajon a 168 km. a NO. di Mosca, situata in amena posizione alla confluenza del Volga con la Tverca e la Tmaka; grande centro dell'industria [...] monastero della Natività, sec. XIV, il museo di stato fondato nel 1886, che consta di molte sezioni e l'istituto di pedagogia. Sorta nel sec. XII, Kalinin fece parte dapprima del dominio di Novgorod, poi fu capitale fino al 1486 di un principato in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 107
Vocabolario
pedagogìa
pedagogia pedagogìa s. f. [dal gr. παιδαγωγία, der. di παιδαγωγός: v. pedagogo]. – Disciplina che studia i problemi relativi all’educazione e alla formazione dell’uomo, avvalendosi dell’apporto di numerose altre scienze (psicologia, antropologia...
pedagògico
pedagogico pedagògico agg. [dal gr. παιδαγωγικός, der. di παιδαγωγός «pedagogo»] (pl. m. -ci). – Della pedagogia, che concerne la pedagogia: pensiero p.; problemi, testi p.; metodo, sistema p.; scuola p., istituto p.; Società p. italiana....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali