Psicologo e filosofo (Berlino 1871 - Poughkeepsie, New York, 1938). Studiò a Berlino, dove ebbe come maestro H. Ebbinghaus; insegnò dal 1897 a Breslavia, nel 1906 fondò a Berlino (in collab. con O. Lippmann) [...] angewandte Psychologie. Dal 1916 diresse il laboratorio di psicologia dell'univ. di Amburgo, dove insegnò filosofia, psicologia e pedagogia. Dopo l'avvento del nazismo si rifugiò nei Paesi Bassi, poi nel 1934 negli USA, alla Duke University (Durham ...
Leggi Tutto
Filosofo (Palermo 1885 - Firenze 1958). Professore di filosofia teoretica all'univ. di Palermo e poi (dal 1951) di storia della filosofia all'univ. di Pisa; socio corrispondente dei Lincei (1935). Svolse, [...] della costituzione del soggetto, 1942; Moralità dell'arte, 1953; Il significato della vita, 1955). Si occupò anche di pedagogia (Saggi di filosofia dell'educazione, 1912; La scuola popolare, 1914; Divagazioni e capricci su Pinocchio, 1958) e di ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] prega, si studia, si mangia e si dorme assieme»62.
Tipico esempio di come si venne a costituire una vera e propria pedagogia dell’Azione cattolica è il libro di Giuseppe Nebiolo63, che si autodefinisce ‘libro di testo ufficiale’ per la formazione dei ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] A questo disegno devono concorrere figure diverse: dai genitori agli educatori, dai sacerdoti ai maestri, dai familiari ai pedagoghi, tutti impegnati a vario titolo a fornire le direttive per formare una corretta educazione sentimentale.
Tale impegno ...
Leggi Tutto
Durkheim, Emile
Durkheim, Émile Sociologo e antropologo francese (Épinal 1858 - Parigi 1917). Fondatore della sociologia moderna, D. ne rivendicò l’autonomia rispetto alle altre scienze sociali, individuando [...] Supérieure di Parigi (1882), insegnò in diverse scuole secondarie. Nel 1887 fu chiamato alla cattedra di scienze sociali e pedagogia all’Università di Bordeaux. Nel 1896 fondò la rivista «Année sociologique» e nel 1902 si trasferì a Parigi alla ...
Leggi Tutto
Psicologo e pedagogista (Mett, Biel, 1893 - Ittigen, Berna, 1965). Collaboratore di H. Rorschach, elaborò nel periodo della sua permanenza nella sezione di ricerche psicologiche dell'esercito svizzero [...] da uno Z test individuale. Notevole il suo sforzo di conciliare tecniche educative e psicologia dinamica in una pedagogia a indirizzo psicanalitico maggiormente atta ad affrontare i complessi problemi dello sviluppo infantile (cfr. i suoi studî sui ...
Leggi Tutto
MANZI, Alberto
Adolfo Scotto di Luzio
Nacque a Roma il 3 novembre del 1924, figlio di Ettore, tramviere, e di Maria (Rina) Mazzei, casalinga. I genitori ebbero anche un’altra figlia, Elena. Iscrittosi [...] Isa muore, ucciso in una guerra tribale. È una scelta che ritorna nella narrativa di Manzi e che rivela molto della sua pedagogia difficile. Se non fosse così, ha spiegato a suo tempo l’autore, il lettore si sentirebbe autorizzato a rimuovere da ...
Leggi Tutto
Stern, William Louis
Psicologo e filosofo tedesco (Berlino 1871 - Poughkeepsie, Stati Uniti, 1938). Studiò a Berlino, dove ebbe come maestro H. Ebbinghaus; insegnò dal 1897 a Breslavia, nel 1906 fondò [...] für angewandte Psychologie. Dal 1916 diresse il laboratorio di psicologia dell’univ. di Amburgo, dove insegnò filosofia, psicologia e pedagogia. Di famiglia ebrea, dopo l’avvento del nazismo si rifugiò in Olanda, poi nel 1934 negli Stati Uniti, alla ...
Leggi Tutto
Psicologo e pedagogista statunitense (New York 1915 - ivi 2016), professore a Harvard dal 1952, e dal 1961 direttore del Center of cognitive studies; prof. alla New York University. Ha studiato sperimentalmente [...] i risultati ottenuti alla didattica delle diverse materie di insegnamento. Il suo pensiero elabora un'alternativa al comportamentismo e alla pedagogia di Dewey. Opere: Mandate from the people (1944); A study of thinking (con J. Goodnow e G. A. Austin ...
Leggi Tutto
Poeta e saggista italiano (n. Siena 1947). Dopo aver lavorato nel giornalismo si è dedicato alla psicanalisi, dalla cui esperienza ha tratto ispirazione per alcune delle sue opere poetiche e saggistiche; [...] a risalire dalla decostruzione alla nudità ed immanenza della parola.
Vita e opere
Dopo gli studi in giurisprudenza e pedagogia, ha lavorato nel giornalismo, e successivamente come psicologo e psicanalista. Ha esordito con la raccolta di versi ...
Leggi Tutto
pedagogia
pedagogìa s. f. [dal gr. παιδαγωγία, der. di παιδαγωγός: v. pedagogo]. – Disciplina che studia i problemi relativi all’educazione e alla formazione dell’uomo, avvalendosi dell’apporto di numerose altre scienze (psicologia, antropologia...
pedagogico
pedagògico agg. [dal gr. παιδαγωγικός, der. di παιδαγωγός «pedagogo»] (pl. m. -ci). – Della pedagogia, che concerne la pedagogia: pensiero p.; problemi, testi p.; metodo, sistema p.; scuola p., istituto p.; Società p. italiana....