DE MARSICO, Alfredo
Sandro Setta
Nacque a Sala Consilina (Salerno) il 29 maggio 1888, da Alfonso, archivista di prefettura, ed Emilia Rossi. Avido di letteratura ("malato di poesia" si definirá molti [...] dei più noti processi, come quello Ippolito, il segretario generale del Comitato nazionale per l'energia nucleare accusato di peculato, falso ideologico, abuso di ufficio, interesse privato in atti di ufficio (in questo processo, svoltosi a Roma nel ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] contro la fede pubblica (falso, anche di certificati e di congedi); contro l'amministrazione (prevaricazione - e cioè peculato e infedeltà e quindi ogni frode in fornitura - corruzione); contro la proprietà (furto, truffa e appropriazione indebita ...
Leggi Tutto
La confisca nel processo penale
Kate Tassone
Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] confisca «per equivalente» di cui all’art. 322 ter c.p., oltre che del prezzo, del profitto del reato di peculato. Le Sezioni Unite, muovendo da una rigorosa esegesi del testo di legge e richiamando i principi generali presupposti, hanno escluso la ...
Leggi Tutto
Concetta Brescia Morra
Abstract
Le banche sono imprese che esercitano un’attività definita dalla legge: la raccolta del risparmio tra il pubblico per l’esercizio del credito. L’attività bancaria [...] per le quali sussistevano dubbi sulla loro capacità di rimborsarli, e che poi erano fallite, furono condannati per peculato, al pari di quanto può accadere a un amministratore comunale che utilizza impropriamente i soldi pubblici.
Negli anni ...
Leggi Tutto
Le modifiche del giudizio di appello
Giorgio Costantino
Si esamina la recente riforma dell’appello. Si ricorda che l’appello avrebbe potuto essere definito alla prima udienza e, a tal fine, la disciplina [...] .2004, n. 80, conv. in l. 28.5.2004, n. 140, con il quale si era escluso che la condanna per il peculato d’uso costituisse causa di incandidabilità alla carica di sindaco e, poi, di decadenza dalla stessa. La questione era stata sollevata dalla Corte ...
Leggi Tutto
Giandomenico Salcuni
Abstract
Viene esaminata la struttura e le problematiche della fattispecie di indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato, una norma introdotta con la legge 29.9.2000, n.300 [...] , in concorso tra loro, del reato in esame e dei reati previsti dallo statuto penale della p.a., quali il peculato, l’abuso d’ufficio o la corruzione (Benussi, C., I delitti, cit., 335).
Rapporti con altre fattispecie criminose
Analizzando i ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] erano uno strumento necessario per sollevare da rovinose condizioni economiche; e neppure ai casi di "intacco", o di peculato, frequenti anche tra nobiluomini di indiscusso prestigio - un'occasione grossa sarà offerta dalle guerre di Candia e di ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] ben consapevole di ciò che avveniva intorno a lui: dall'inefficienza di alcuni funzionari alla malafede di altri, fino al peculato. Lasciando da parte le norme che attengono a settori diversi da quello finanziario, per quanto riguarda il nostro, è ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] nel Consiglio dei duecento assumendo via via le cariche di procuratore di Palazzo e di ufficiale del Monte comune.
I casi di peculato, il più clamoroso dei quali fu l'ammanco di 13.000 scudi nelle casse del Monte redimibile ad opera del provveditore ...
Leggi Tutto
Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di concussione così come riformulato dalla l. 6.11.2012, n. 190. In particolare, si dà conto della nuova formulazione dell’art. 317 [...] ‘altra utilità’, specie se si consideri che in altre occasioni – cfr., ad es., quanto è avvenuto in tema di peculato – il legislatore è stato più selettivo nell’individuare l’oggetto materiale del reato facendo riferimento, affianco al denaro, ad ...
Leggi Tutto
peculato
s. m. [dal lat. peculatus -us, der. di peculari «truffare, amministrare in modo disonesto»]. – Nel linguaggio giur., delitto del pubblico ufficiale o dell’incaricato di pubblico servizio che si appropria di denaro o altra cosa mobile...
peculiare
agg. [dal lat. peculiaris, der. di peculium «sostanze, proprietà»]. – 1. Singolare, particolare, proprio di una determinata cosa o persona (o di un insieme di cose o persone), oppure di una condizione o situazione, a confronto di...