PAPANDRÉU, Andréas
Antonio Solaro
Economista e uomo politico greco, nato a Chíos il 5 febbraio 1919, figlio dell'uomo politico Geórgios. Studente in legge all'università di Atene, venne arrestato nel [...] 7 voti favorevoli e 6 contrari emise (16 gennaio 1992) il verdetto, assolvendo P. dalle accuse di concorso morale in peculato, corruzione e ricettazione.
Alle elezioni parlamentari che si tennero nell'aprile 1991 il PASOK ottenne il secondo posto con ...
Leggi Tutto
VERCI, Giovanni Battista
Gian Paolo Romagnani
– Nacque a Bassano l’8 settembre 1739 da Matteo e da Margherita Bortolazzi, in una famiglia di piccola nobiltà di origine lombarda.
Lo zio paterno Giovanni [...] , accolto amichevolmente da Savioli e dal numismatico Guidantonio Zanetti, fu condannato in primo grado nel dicembre del 1787 per peculato e incarcerato a Venezia fino al marzo del 1788, ma grazie all’intercessione del patrizio Donà e dell’avogador ...
Leggi Tutto
DE ASARTA, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque a Genova-Sampierdarena il 26 ott. 1780 da Emanuele Dionisio, di origine spagnola, ed Annamaria Chiappara.
Il D. trascorse la fanciullezza a Genova e, secondo [...] alimentare dei malati negli ospedali; inoltrè, non trascurò la legislazione penale stabilendo, gravi pene contro i responsabili di peculato e di concussione.
Piuttosto decisa fu la sua politica per il mantenimento dell'Ordine pubblico e per tentare ...
Leggi Tutto
MANNUCCI, Michele
Enrico Ciancarini
Nacque a Massa il 25 apr. 1823 da Francesco e da Domenica Riani. Della giovinezza trascorsa nella sua città, il M. rievocò poi gli anni passati nel liceo dei barnabiti, [...] lettera anonima (conservata a Roma, nel Museo centrale del Risorgimento) aggiungeva alle accuse di complicità con i Francesi quella di peculato per avere svuotato le casse della Provincia.
Giunto a Torino nel 1850, vi pubblicò a sue spese il libro Il ...
Leggi Tutto
. Famiglia oriunda del senese, forse di Barberino di Val d'Elsa, donde si trasferì a Firenze, dove i B. esercitarono magistrature ed ebbero mansioni di governo. Antonio, nel 1530, prese parte alla difesa [...] spagnolo e tutti coloro che avevano subito il dispotismo d'una famiglia, si sollevarono contro i B., accusati apertamente di peculato e di violazione delle legge. I B. furono invitati a rendere i conti dell'amministrazione della Camera. Allora il ...
Leggi Tutto
SACRILEGIO
Marcel SIMON
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Storia delle religioni. - È la profanazione sia d'un atto del culto, sia d'un oggetto o d'una persona, i quali siano santi per natura [...] lui la vendetta degli dei.
La legge Giulia, di Cesare o di-Augusto, che istituì la quaestio perpetua per il peculato, raccolse sotto la stessa sanzione anche il sacrilegio nel senso veduto: la pena è quella dell'esilio, nella forma dell'interdizione ...
Leggi Tutto
Mali
Paolo Migliorini e Francesca Socrate
'
(App. III, ii, p. 21; IV, ii, p. 379; V, iii, p. 300)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Con una popolazione di 10.694.000 ab., [...] moderata. Nel gennaio 1999, al termine di un lungo processo, l'ex dittatore M. Traoré (al potere nel paese dal 1968 al 1990) fu condannato a morte per abuso di potere e peculato.
bibliografia
Ch.O. Diarrah, Le défi démocratique au Mali, Paris 1996. ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] ; che provvide poi al pagamento dei professori dello Studium, ai quali Francesco del Borgo, incriminato per questo di peculato, sembra avesse sottratto gli stipendi. Tra le incombenze che ebbe a sostenere in questo periodo fu inoltre quella di ...
Leggi Tutto
DROUET (Drovet, Druetto), Giovanni (Jean)
Fiamma Satta
Nacque intorno al 1516 da una famiglia della piccola nobiltà locale a Chálons-sur-Marne, in Francia, nella Champagne.
Le prime notizie autobiografiche [...] , Riccardo Galesio, il vescovo di Bagnoregio (Bibl. ap. Vat., Chigi L III 61, f. 152), e Vicino Orsini.
L'accusa di peculato non sembra, in verità, esagerata per un uomo che, come il D., era sempre a caccia di prebende. Nel codice chigiano, inoltre ...
Leggi Tutto
MASSARENTI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
– Nacque l’8 apr. 1867 a Molinella, nel Bolognese, da Petronio e da Celestina Andrini, in una famiglia contadina di modeste condizioni. Rimasto orfano in tenera [...] che annullava il mandato di cattura nei suoi confronti. Rientrò in Italia qualche mese dopo, per comparire come imputato di peculato e appropriazione indebita, al processo che si aprì a Bologna dal 19 maggio. Secondo l’accusa il M. avrebbe distratto ...
Leggi Tutto
peculato
s. m. [dal lat. peculatus -us, der. di peculari «truffare, amministrare in modo disonesto»]. – Nel linguaggio giur., delitto del pubblico ufficiale o dell’incaricato di pubblico servizio che si appropria di denaro o altra cosa mobile...
peculiare
agg. [dal lat. peculiaris, der. di peculium «sostanze, proprietà»]. – 1. Singolare, particolare, proprio di una determinata cosa o persona (o di un insieme di cose o persone), oppure di una condizione o situazione, a confronto di...