• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
149 risultati
Tutti i risultati [149]
Biografie [51]
Storia [43]
Diritto [33]
Diritto penale e procedura penale [18]
Economia [5]
Diritto civile [4]
Religioni [5]
Geografia [3]
Arti visive [3]
Diritto amministrativo [3]

Bacone, Francesco

Dizionario di filosofia (2009)

Bacone, Francesco F. Bacone 1561 Nasce a Londra 1597 La pubblicazione degli Essays gli dà grande notorietà 1584 Entra nella Camera dei comuni, dove è appoggiato dal conte di Essex, favorito di Elisabetta 1601 Essex [...] lord cancelliere. Riceve il titolo di barone di Verulamio ed entra tra i pari d’Inghilterra 1621 Riceve il titolo di visconte di Sant’Albano. Accusato di peculato, viene condannato e poi graziato. Si ritira a vita privata 1626 Muore a Londra ... Leggi Tutto

Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015

Libro dell'anno del Diritto 2016

Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015 Vincenzo Mongillo A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] di false comunicazioni sociali e al delitto di associazione a delinquere di stampo mafioso. Dal primo punto di vista, per il peculato ordinario (art. 314 c.p.) la pena edittale è innalzata nel massimo a 10 anni e 6 mesi, lasciando invariato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Malversazione a danno dello Stato

Diritto on line (2012)

Giandomenico Salcuni Abstract Viene esaminata la struttura e le problematiche della “Malversazione ai danni dello Stato”, una norma nata con la legge n. 86 del 1990 di riforma dei delitti dei pubblici [...] travestimento verbale della ben più nota condotta di distrazione propria del peculato ante riforma del ’90. 2. I soggetti Si tratta all’art. 316 bis c.p., risponderanno, pertanto, dei reati di peculato o di abuso d’ufficio. Se vi è un accordo fra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

ALAGONA, Blasco, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALAGONA, Blasco, il Vecchio Francesco Giunta Aragonese, nato nella prima metà del sec. XIII, risulta già in Sicilia anteriormente al novembre del 1285, in quanto in questo tempo fu in Messina tra i [...] prigioniero Guidone da Primerano. Ma alla fine dello stesso anno fu richiamato in Catalogna per scolparsi di una accusa di peculato. Era da poco tornato in Sicilia e si accingeva a riprendere la guerra, godendo dell'amicizia del giovane principe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEL VESPRO – REGNO DI SICILIA – FILIPPO D'ANGIÒ – CAPO D'ORLANDO – FEDERICO III

Reato

Enciclopedia on line

Fatto umano tipico (ovvero conforme a una fattispecie penale incriminatrice), antigiuridico e colpevole a cui è ricollegabile una sanzione penale. I reati si distinguono in delitti e contravvenzioni a [...] ) e reati che possono essere commessi soltanto da soggetti che abbiano particolari qualità (cosiddetti reati propri: per es., il peculato, la concussione ecc.). Vi sono poi reati che possono essere commessi da un solo individuo (per es., omicidio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: DELITTO PRETERINTENZIONALE – ANTIGIURIDICITÀ – CONTRAVVENZIONI – SANZIONE PENALE – DIRITTO PENALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reato (3)
Mostra Tutti

Appropriazione indebita

Diritto on line (2013)

Andrea Francesco Tripodi Abstract L’analisi si focalizza sugli elementi descrittivi e normativi della fattispecie di cui all’art. 646 c.p. e segue un percorso metodologico di tipo sistematico, volto [...] fortuito»), le ipotesi contemplate agli artt. 235 e 236 del c.p.mil.p. e agli artt. 114 e 1147 del c.nav. e, infine, il «Peculato» di cui all’art. 314 c.p. e l’«Infedeltà patrimoniale» di cui all’art. 2634 c.c. (per un quadro generale, Cipolla, P., I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

CAMPANA, Giampietro, marchese di Cavelli

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Roma nel 1808. Chiamato a dirigere il Monte di pietà di Roma nel 1833, ne restaurò le sorti. Appassionato cultore di archeologia e collezionista intelligente, costituì una famosa raccolta di oggetti [...] ), la Russia e l'Inghilterra. Il C. morì a Napoli, povero e infatuato per lo spiritismo. Bibl.: R. Marchetti, Romana di preteso peculato pel sig. march. G. C. contro il fisco, Roma 1858; P. Tamilia, Il sacro Monte di Pietà di Roma, Roma 1900, pp ... Leggi Tutto
TAGS: PALAZZI VATICANI – MONTE DI PIETÀ – INGHILTERRA – SPIRITISMO – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANA, Giampietro, marchese di Cavelli (2)
Mostra Tutti

BADOER, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADOER, Alvise (Luigi) Angelo Ventura Patrizio veneto, nacque da Arrigo verso il 1483 iniziò la vita pubblica esercitando le cariche di avvocato dei prigionieri e fiscale nelle Corti di palazzo, impratichendosi [...] l'operato dei capi dell'esercito. Con grande rigore pose in stato d'accusa e fece condannare per malversazione e peculato diversi gentiluomini di grande autorità e parentado, tra i quali il provveditore generale in campo Polo Nani, genero del doge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bacóne, Francesco

Enciclopedia on line

Bacóne, Francesco Filosofo inglese (Londra 1561 - ivi 1626). All'astrattezza del metodo sillogistico-deduttivo della scienza aristotelica, B. - che sottolinea le finalità pratiche del sapere - contrappone il metodo induttivo [...] lord cancelliere (1618) e ottenne il titolo di barone di Verulamio e visconte di Sant'Albano. Ma nel 1621 fu processato per peculato e imprigionato; liberato dopo pochi giorni, per un atto di clemenza, si ritirò a vita privata. Dei suoi scritti, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METODO INDUTTIVO – FRANCIS BACON – ARISTOTELICO – METAFISICA – GIACOMO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bacóne, Francesco (3)
Mostra Tutti

La riforma del codice antimafia

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La riforma del codice antimafia Antonio Balsamo Graziella Luparello Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] la pubblica amministrazione: in particolare, quelli previsti dagli artt. 314 , co. 1 (peculato, con esclusione della fattispecie del peculato d’uso), 316 (peculato mediante profitto dell’errore altrui), 316 bis («Malversazione a danno dello Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
peculato
peculato s. m. [dal lat. peculatus -us, der. di peculari «truffare, amministrare in modo disonesto»]. – Nel linguaggio giur., delitto del pubblico ufficiale o dell’incaricato di pubblico servizio che si appropria di denaro o altra cosa mobile...
peculiare
peculiare agg. [dal lat. peculiaris, der. di peculium «sostanze, proprietà»]. – 1. Singolare, particolare, proprio di una determinata cosa o persona (o di un insieme di cose o persone), oppure di una condizione o situazione, a confronto di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali