Glicidi costituiti da polimeri, formati dalla condensazione di zuccheri semplici (monosaccaridi) o di alcuni loro derivati, quali acidi uronici, amminozuccheri ecc. con eliminazione di molecole d’acqua [...] o composti costituenti; della composizione e struttura chimica. I p. più importanti sono la cellulosa, l’amido, l’agar, le pectine, gli xilani, il glicogeno, il destrano, la chitina, l’inulina, l’acido ialuronico, l’eparina. Alcuni trovano importanti ...
Leggi Tutto
Industria. - Cosmetici emollienti. - Numerosi nuovi ingredienti sono entrati nelle composizioni cosmetiche moderne, sia per far fronte alla deficienza di taluni prodotti (in particolare glicerina e sostanze [...] ed incorpora bene l'acqua, ritardandone l'evaporazione; l'alcool stearilico, meno costoso e forse più efficace del precedente; la pectina, come eccipiente per creme, ecc.
Ormoni e vitamine in cosmesi. - L'azione di alcuni ormoni e di alcune vitamine ...
Leggi Tutto
TAMARINDO (lat. scient. Tamarindus indica L.; fr. tamarinier; sp. tamarindo; ted. Tamarind; ingl. tamarind tree)
Fabrizio Cortesi
È una pianta della famiglia Leguminose-Cesalpinioidee; è un albero di [...] .; essa rappresenta in media il 30% del frutto.
La polpa contiene acido malico, citrico e tartarico e loro sali, zuccheri, pectina.
Il frutto è iscritto nella Farmacopea ufficiale italiana (5a ed.) e se ne preparano la conserva, l'infuso e la polpa ...
Leggi Tutto
Struttura specializzata di rivestimento che circonda la membrana citoplasmatica della maggior parte delle cellule procariotiche (batteri) e delle cellule vegetali eucariotiche.
1. Parete cellulare batterica [...] emicellulosa la cui composizione varia sia secondo la specie vegetale sia secondo lo stadio di sviluppo della pianta. La pectina forma un reticolo generando un gel a struttura semirigida; essa abbonda in particolar modo nella lamella mediana, che ...
Leggi Tutto
Prodotto di consistenza molle avente proprietà di dare per riscaldamento liquidi vischiosi che poi, per raffreddamento, si rapprendono in masse dure. Sono così indicati i colloidi liofili, che si distinguono [...] della frutta: la miscela di acqua e frutta che si pone a cuocere deve contenere, per diventare gelatinosa, zucchero, pectina e piccole quantità di acidi. Industrialmente, i frutti schiacciati o tagliati a fette sono sottoposti a una prima cottura, di ...
Leggi Tutto
PERO (lat. scient. Pirus communis L.; fr. poirier; sp. peral; ted. Birnbaum; ingl. peartree)
Fabrizio Cortesi
È un arbusto, un alberetto o un albero alto fino a 20 m. della famiglia Rosacee-Pomoidee, [...] organici liberi (ac. malico e citrico), 0,27-0,69% di sostanze azotate, 1,6-3,6% di lighina, inoltre tannino, pectina, invertina, asparagina, ecc. I semi contengono 33-36% di olio grasso, che in talune regioni (Turingia) è utilizzato, e sono privi ...
Leggi Tutto
MELO
Fabrizio Cortesi
Albero della fmmiglia Rosacee-Pomoidee, alto 6-10 m. o arbusto di 2-3 m.; rami giovani, pelosi, poi lucidi e rosso-bruni. Gemme pelose; le foglie sono sparse, alterne, ovali, brevemente [...] lignina 0,4%, acidi liberi (malico e citrico) 0,6%, acidi combinati 0,2%, grassi 0,3%, albumina 0,1%, tannino o,3%, pectina 0,4%, ceneri 0,3%. I semi contengono 24-27% di olio grasso.
Le mele si mangiano fresche crude, secche, cotte o preparate sotto ...
Leggi Tutto
PESCO (lat. scient. Prunus persica Sieb. et Zucc.; fr. pêcher; sp. melocotón; ted. Pfirsich; ingl. peach)
Fabrizio Cortesi
Pianta da frutta della famiglia Rosacee-Prunoidee, chiamata dai botanici anche [...] e fruttosio), 0,72% di acidi líberi (per lo più acido citrico), 0,98% di sostanze azotate, 0,4% di pectina, 0,58% di ceneri. Nei semi è contenuta spessissimo amigdalina insieme con emulsina e quindi questi, mangiati, sono tossici per sviluppo ...
Leggi Tutto
Fisiologia delle piante
Amedeo Alpi
Pierdomenico Perata
La fisiologia delle piante è la scienza che studia il funzionamento della grande varietà di organismi vegetali presenti nel pianeta. È percezione [...] e quindi senza funzioni fotosintetiche; (b) una parete cellulare, di complessa composizione chimica (cellulosa, glicani, pectina, lignina ecc.) che rappresenta una percentuale importante dell'intero volume cellulare e che impegna notevolmente, per la ...
Leggi Tutto
In piccole quantità si ritrova libero o salificato in molte piante. In maggiore quantità si ritrova nei frutti delle piante del genere Citrus, specialmente nei limoni, dai quali fu ricavato per la prima [...] i loro residui servono da mangime per capre e bestiame bovino. Alcuni fabbricanti estraggono da questi residui la pectina, che serve per la preparazione delle marmellate, e utilizzano il poco zucchero del succo facendolo fermentare e distillandone ...
Leggi Tutto
pectina
s. f. [der. del gr. πηκτός «condensato»; v. pecto-]. – Nome generico di polimeri naturali ad alto peso molecolare relativo (fino a 400.000 almeno), solubili in acqua, contenuti in frutti, semi, radici carnose, ecc. dei vegetali superiori,...
protopectina
s. f. [comp. di proto- e pectina]. – Composto organico presente nei vegetali, che per idrolisi si scinde in acidi pectici; essiccata rappresenta una materia prima dalla quale estrarre pectina.