Vasta regione della Spagna meridionale, a mezzodì della Sierra Morena. È bagnata dall'Atlantico (dalla Punta Marroqui alla foce del Guadiana) e dal Mediterraneo (dalla Punta predetta ad Águilas), ed è [...] cui spicca il sentimento religioso dell'agricoltura e dell'allevamento del bestiame. Famose erano le mandre di tori e di pecore che pascolavano in quelle pianure, e importanti i prodotti agricoli, soprattutto i cereali e il miele.
La rovina di Tiro ...
Leggi Tutto
TETANO (dal gr. τέτανος "tensione spasmodica d'una parte del corpo"; fr. tétanos; sp. tetano; ted. Starrkrampf; ingl. tetanus)
Nino BABONI
Giovanni PEREZ
È una malattia infettiva determinata da un bacillo [...] è consecutivo in alta percentuale al parto, perché l'infezione s'istituisce attraverso alla mucosa uterina o vaginale.
Nelle pecore e nelle capre, il tetano, quando si manifesta nella forma generalizzata, è di frequente accompagnato da opistotomo ...
Leggi Tutto
TERAMO (A.T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Arturo SOLARI
Roberto ALMAGIA
*
Città dell'Abruzzo, sul versante del Mare Adriatico, dal quale dista in linea d'aria circa 30 km. [...] , le fave. Il censimento del 1930 trovò nella provincia 182.240 capi di bestiame, dei quali 41.293 bovini, 99.688 pecore, 4931 capre, 27.310 maiali, 9018 equini. La provincia di Teramo è pertanto una provincia essenzialmente agricola: ne è riprova il ...
Leggi Tutto
PESCARA (A. T., 24-25-26 bis)
Claudia MERLO
Salvatore AURIGEMMA
Cesare RIVERA
Città dell'Abruzzo, sull'Adriatico, situata sul piano alluvionale alla foce del fiume omonimo. È formata dall'unione di [...] restaurata con opere di bonifica. L'allevamento del bestiame potrà avere un molto maggiore incremento: nel 1930 si contavano 74.580 pecore e 8790 capre; 20.637 bovini, 10.800 suini, poi asini, cavalli, ecc. Notevole l'apicoltura; si pratica anche l ...
Leggi Tutto
FOGGIA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Citta capoluogo della provincia di Capitanata, situata nel mezzo del Tavoliere di Puglia, a 74 m. s. [...] dei disciolti monasteri. L'archivio cittadino fu gravemente danneggiato da un incendio nel 1898. Quello della Dogana delle pecore, miniera preziosa per la storia economica e giuridica della Capitanata, è stato di recente ordinato.
Bibl.: P. Manerba ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] preceramico, con insediamenti in fosse sotto il livello del suolo (3000-2450 a.C. ca.), domesticazione di capre e pecore e presenza di orzo, grano e lenticchie, a una fase che registra la sparizione dei tipici insediamenti, la comparsa della ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] normali presenti nelle cellule che sono convertite in una isoforma anomala dall'agente infettante. Lo scrapie, una malattia delle pecore, appartiene a questo gruppo di malattie. Non si conosce in dettaglio come questa proteina parassita sia in grado ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] risorse minerarie, dall'eccessivo sfruttamento dei terreni a pascolo, com'è accaduto con la mesta spagnola (allevamento delle pecore) e sulle colline greche e italiane (allevamento delle capre). I veneziani, gli abitanti della Biscaglia e gli inglesi ...
Leggi Tutto
Utopia
Bronislaw Baczko
Utopia, utopie
Fin dalla sua apparizione il termine 'utopia', coniato da Thomas More, presenta un carattere volutamente ambiguo e polisemico. Esso designa innanzitutto l'opera [...] lusso dei ricchi. In particolare vengono denunciate le conseguenze nefaste delle enclosures: per produrre la lana occorre allevare pecore che, scacciando i contadini dalle loro terre, "divorano gli uomini", per riprendere la celebre formula di More ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Domenico, detto Malatesta Novello
Pier Giovanni Fabbri
Nacque a Brescia il 6 apr. 1418 figlio illegittimo di Pandolfo (III) Malatesta e di Antonia da Barignano.
Seppure nati [...] , a studenti laici. La documentazione recente conferma quanto gli studiosi avevano già ipotizzato circa l'approvvigionamento di greggi di pecore destinate alla produzione di pergamena. Le relazioni del M. con i signori delle città italiane in cui si ...
Leggi Tutto
pecora
pècora s. f. [lat. pecŏra, neutro pl. di pecus pecŏris «bestiame; pecora»]. – 1. a. Nome comune dei mammiferi bovidi del genere Ovis, comprendente sei specie selvatiche e numerose razze domestiche, diffuse in tutti i continenti escluse...
pecoro
pècoro s. m. [der. di pecora], non com. – 1. Montone, maschio della pecora: non voglio morire piangendo me, compassionando a me, badando solo a me, come il p. sgozzato (I. Nievo). 2. In senso fig., e spreg., uomo vecchio, brutto, o...