Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] dall'Albania e dall'Italia. Anche il grano è per buona parte importato. L'allevamento del bestiame (in gran prevalenza pecore e capre) ha scarsa importanza; mancano cifre sul numero dei capi. I latifondi (baronie), che un tempo erano molto diffusi ...
Leggi Tutto
SALMONELLA
Mirella Fantasia
(v. salmonelle e salmonellosi, App. III, II, p. 651)
I microrganismi appartenenti al genere Salmonella sono ubiquitari (anche se nelle diverse aree geografiche esistono notevoli [...] nell'uomo.
Alcuni sierotipi sono adattati a un ospite specifico (per es. Abortusovis, Gallinarum, Typhi e Typhisuis infettano solo le pecore, il pollame, l'uomo e il maiale), ma la maggior parte dei sierotipi è ubiquitara e può infettare un'ampia ...
Leggi Tutto
Benché il nome Cadore non sia in uso nella toponomastica ufficiale se non nell'appellativo di sette comuni (Lozzo di Cadore, Pieve di Cadore, San Pietro di Cadore, San Stefano di Cadore, San Vito di Cadore, [...] con l'allevamento del bestiame e la lavorazione del latte (si contano oltre 7000 bovini ed oltre 6000 pecore e capre) hanno grande importanza economica i magnifici boschi, dei quali le abbondanti precipitazioni atmosferiche formano l'alimento ...
Leggi Tutto
SINAI (o Arabia Petrea; A. T., 115)
Giuseppe STEFANINI
Giuseppe RICCIOTTI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Vasta penisola di forma triangolare, posta tra l'Asia e l'Africa, lunga da Rās Moḥammed all'estremità [...] montagna, uno stambecco; rari, all'infuori dello sciacallo e della iena, i grossi Carnivori; si allevano cammelli, pecore e capre.
Condizioni economiche. - I principali prodotti sono quelli della pastorizia e della scarsa agricoltura: tra i minerali ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA (Slovensko; A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Karel STLOUKAL
È la maggiore delle cinque regioni che formano la Cecoslovacchia, con una superficie di 48.936 kmq. di poco superiore alla terza [...] % dello zucchero cecoslovacco, il 4% della birra e possiede un terzo dei cavalli e i quattro quinti delle pecore. Le zone forestali potrebbero dare migliori profitti.
Nell'anteguerra la Slovacchia era la regione ungherese che presentava le condizioni ...
Leggi Tutto
Geologia e rilievo - La Bessarabia, la quale ha attualmente 2.900.000 abitanti su una superficie di 44.422 kmq., è un paese di pianure e di colline, che non superano in alcun punto i 400 m., e costituiscono [...] (tra l'una e l'altra, circa 200.000). Si continua a coltivare il tabacco.
Il bestiame della Bessarabia si compone principalmente di pecore (i milione e mezzo di capi) e di cavalli (450.000). I bovini rappresentano un valore meno grande (770.000 capi ...
Leggi Tutto
RITMI BIOLOGICI
Michele Sarà
Generalità. - Molte attività fisiologiche e aspetti del comportamento di animali e vegetali sono regolate secondo andamenti ritmici. S'intende per r. b. qualsiasi serie [...] nella donna dura all'incirca un mese lunare anche se non è in fase con nessuna particolare posizione della luna; nelle cavie, pecore e maiali vi sono circa due cicli riproduttivi per ogni mese lunare.
In quanto ai fattori che sono alla base dei r ...
Leggi Tutto
Alfonso V, nato nel 1396, succedette a suo padre Ferdinando I, il 2 aprile 1416, nei regni d'Aragona, Valenza, Maiorca, Sicilia, Sardegna e nella contea di Barcellona. Richiamò subito dalla Sicilia il [...] ; aveva fatto vendite disastrose di feudi e di "tratte"; imposto "collette" straordinarie, e, per dar ordine alla dogana delle pecore nel Tavoliere di Puglia (1° agosto 1447), vincolato a pascolo enormi estensioni di terre, con gravi conseguenze che ...
Leggi Tutto
L'adattarsi da parte di un essere vivente, animale o vegetale, a vivere in un clima nuovo. Questo adattamento avviene sovente mediante modificazioni morfologiche o fisiologiche più o meno importanti dell'individuo [...] o freddo, umidità o siccità costituiscano ostacolo alla loro diffusione. La maggior parte degli animali domestici, come equini, bovini, pecore, capre, maiali, polli, sono divenuti cosmopoliti, perché l'uomo li ha portati in tutto il mondo, ed essi ...
Leggi Tutto
PROTEINE
Franca Ascoli
(XXVIII, p. 371; App. II, II, p. 621; IV, III, p. 78)
Gli studi rivolti alla caratterizzazione strutturale e funzionale delle p. hanno subito un nuovo impulso e una rinnovata [...] , che provocano progressiva degenerazione cerebrale, anche fino alla morte. Infatti, l'agente virale infettante di una malattia che colpisce le pecore, detta ''scrapie'', non contiene né RNA né DNA (che sono viceversa presenti in tutti i virus) ma è ...
Leggi Tutto
pecora
pècora s. f. [lat. pecŏra, neutro pl. di pecus pecŏris «bestiame; pecora»]. – 1. a. Nome comune dei mammiferi bovidi del genere Ovis, comprendente sei specie selvatiche e numerose razze domestiche, diffuse in tutti i continenti escluse...
pecoro
pècoro s. m. [der. di pecora], non com. – 1. Montone, maschio della pecora: non voglio morire piangendo me, compassionando a me, badando solo a me, come il p. sgozzato (I. Nievo). 2. In senso fig., e spreg., uomo vecchio, brutto, o...