INVERNESS (A. T., 49-50)
Wallace E. WHITEHOUSE
*
Città e porto marittimo della Scozia orientale, che fin dal sec. XIII fu eretta a "burgh" e che costituisce la città principale della più vasta contea [...] agricoltura non ha quasi nessuna importanza, salvo che nelle basse regioni orientali; ma sui monti meno alti si allevano bestiame e pecore. Nel rimanente del territorio, una buona parte della contea è occupata da riserve di caccia di cervi e galli di ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] misurava il peso o la lunghezza, ma erano numeri accidentali. Mentre infatti l’unità di misura del gregge di pecore era intrinseca, sostanziale (la singola pecora), l’unità di misura della lunghezza era il braccio o il piede. Ma il braccio o il piede ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] L., ma delle quali a oggi non si possiedono evidenze. Il rinvenimento di scapole di bue, cervo e, più raramente, pecora e carapaci di tartaruga recanti tracce di esposizione al fuoco testimonia l'affermarsi di una forma di divinazione che avrebbe ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] virale ha ricevuto nuovo credito e le ricerche relative nuovo impulso. Dick tentò inutilmente di riprodurre la malattia in pecore provenienti da greggi dislocati in varie zone. In realtà, negli animali inoculati si osservò la comparsa di un processo ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] del Sahara e del Sahel e con la conseguente discesa verso sud di gruppi che già allevavano il bue, la capra, la pecora e coltivavano il miglio e il sorgo. Infine, come già ricordato, la cronologia del pastoralismo sudafricano è assai più recente. La ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] prime parziali limitazioni al pensionatico (il diritto delle greggi di pecore di transumare e pascolare sui campi privati della pianura), un (231). Accanto ad un celebre saggio sulle pecore spagnole e italiane, del farmacista, filosofo, giacobino ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] di Perno dipendeva.
Si trattava di fertili terre vulcaniche, che producevano frumento, orzo e uva, e dove si allevavano buoi, cavalli, pecore, maiali e api. Tra il 1262 e il 1266 il M. vi impiantò fiorenti masserie, costruì un forno, un mulino e una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Augusto Graziani
Giorgio Gattei
Collocare Augusto Graziani nella storia del pensiero economico italiano non è agevole, perché egli non è stato un ‘grande’. È stato comunque uno dei fondatori in Italia [...] e che sono fatti propri dagli economisti che vi abitano, o almeno dalla loro gran parte (perché le ‘pecore nere’ sono comunque sempre presenti). Si costituisce così il realtipo di economista di quella particolare comunità, assolutamente distinto ...
Leggi Tutto
Infezione
Enrico Garaci
Anna Teresa Palamara
Con il termine infezione (dal latino inficio, "introdurre", "contaminare") si intende il processo d'invasione di un organismo o di parti di esso (organi [...] in seguito agli studi, eseguiti nella seconda metà dell'Ottocento, da R. Koch sul carbonchio, malattia che colpisce le pecore, i bovini e lo stesso uomo, il cui agente eziologico è il Bacillus anthracis. Sulla base di osservazioni sperimentali, Koch ...
Leggi Tutto
Egloghe
Guido Martellotti
Una tradizione manoscritta, che nelle linee essenziali risale al Boccaccio, ci ha tramandato due e. di D.: esse servono di risposta ad altrettanti componimenti di Giovanni [...] verbali come dixit, inquam, ait. Titiro (Dante) riceve la missiva di Mopso (Giovanni del Virgilio) mentre sta contando le pecore insieme con Melibeo. Dal commento del Laur. 29 8 apprendiamo che sotto questo nome si cela Dino Parini, fiorentino, esule ...
Leggi Tutto
pecora
pècora s. f. [lat. pecŏra, neutro pl. di pecus pecŏris «bestiame; pecora»]. – 1. a. Nome comune dei mammiferi bovidi del genere Ovis, comprendente sei specie selvatiche e numerose razze domestiche, diffuse in tutti i continenti escluse...
pecoro
pècoro s. m. [der. di pecora], non com. – 1. Montone, maschio della pecora: non voglio morire piangendo me, compassionando a me, badando solo a me, come il p. sgozzato (I. Nievo). 2. In senso fig., e spreg., uomo vecchio, brutto, o...