• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
996 risultati
Tutti i risultati [996]
Biografie [119]
Storia [91]
Archeologia [88]
Geografia [62]
Arti visive [64]
Zoologia [52]
Biologia [44]
Medicina [45]
Temi generali [46]
Agricoltura caccia e pesca [37]

MORFINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MORFINA (C17H19O3N + H2O) Luigi MASCARELLI Alberico BENEDICENTI È il primo alcaloide estratto dal regno vegetale. Scoperta causalmente nell'oppio da C. Derosne fu riconosciuta come alcaloide da F. [...] questo fenomeno, caratteristico della morfina, sarebbe dovuto al nucleo del fenantrene contenuto nella molecola dell'alcaloide. Le pecore e le capre sono resistenti alla morfina. Nell'uomo produce diminuzione della sensibilità, talora nausee e vomito ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORFINA (2)
Mostra Tutti

RIO GRANDE DO SUL

Enciclopedia Italiana (1936)

RIO GRANDE DO SUL (A. T., 155-156 e 157-158) Emilio MALESANI * È lo stato più meridionale del Brasile, con una superficie di kmq. 285.289 e una popolazione di 3.263.944 ab. (valut. 1933; 11 ab. per [...] milioni e mezzo di bovini, un milione e mezzo di equini, oltre 200 mila asini e muli, quattro milioni e mezzo di pecore e tre milioni e mezzo di suini, ma da quest'anno tale patrimonio è molto aumentato. Durante la guerra mondiale furono costruiti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIO GRANDE DO SUL (2)
Mostra Tutti

WASHINGTON

Enciclopedia Italiana (1937)

WASHINGTON (A. T., 138-139) Henry FURST Enrico Monaldini Uno dei 48 stati della Confederazione nord-americana; è situato nell'estremo lembo nordoccidentale della Confederazione stessa ed è bagnato a [...] dell'avena favoriscono l'allevamento: lo stato conta 151.000 cavalli, 382.000 mucche, 646.000 bovini, 720.000 pecore, 242.000 suini. Le risorse minerarie sono costituite da giacimenti carboniferi (regione di Bellingham), da oro, argento, rame, zinco ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WASHINGTON (2)
Mostra Tutti

VEGLIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VEGLIA (croato Krk; A. T., 77-78) Elio MIGLIORINI Alessandro DUDAN Giuseppe PRAGA È la più vasta e la più settentrionale isola dell'Adriatico, posta tra la costa orientale dell'Istria e Cherso da un [...] vengono generalmente cinti con muri a secco. I dossi calcarei meglio che alle colture si prestano all'allevamento ovino; le pecore solo d'inverno vengono riparate nelle stalle, mentre negli altri mesi vagano all'aperto. Anche le vicine isole di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VEGLIA (1)
Mostra Tutti

HAMMURABI o Hammurapi

Enciclopedia Italiana (1933)

HAMMURABI o Hammurapi (Khammurabi) Giuseppe FURLANI Re della prima dinastia di Babele, chiamata anche dinastia degli Amurru (in tutto undici re, i quali regnarono dal XXI al XVIII sec. a. C.), figlio [...] subito dopo che questo era finito. In primavera, quando il bestiame aveva i piccoli e quando si toglieva la lana alle pecore, i pastori e allevatori dovevano recarsi a Babele per regolare i loro conti e fare i pagamenti prescritti. Tutto ciò che ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO BABILONESE – SIN-MUBALLIT – ANTICA, ROMA – MESOPOTAMIA – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAMMURABI o Hammurapi (2)
Mostra Tutti

PARANÁ

Enciclopedia Italiana (1935)

PARANÁ (A. T., 155-156) Emilio Malesani Stato del Brasile meridionale, compreso tra lo stato di São Paulo a nord e quello di Santa Catharina a sud; il Paraná con i suoi 199.897 kmq. e 1.050.430 ab. (calcolo [...] 000 tonnellate. Il patrimonio zootecnico nel 1920 comprendeva 539.765 bovini, 190.138 equini, 778.342 suini e 110 mila tra pecore e capre. Le ricchezze minerarie sembrano cospicue, ma il loro sfruttamento non è ancora iniziato: per ora si è proceduto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARANÁ (1)
Mostra Tutti

BARCA, o Baraca

Enciclopedia Italiana (1930)

Fiume dell'Africa orientale. È il più importante dei corsi d'acqua diretti al Mar Rosso poiché ha uno sviluppo di 630 km., dei quali 430 appartengono al corso superiore e medio, che si svolge nel territorio [...] a transumanze cicliche. Il patrimonio zootecnico della regione era, nel 1925, di 20.000 cammelli, 56.000 bovini, 3.000.000 fra pecore e capre. Gli Elit, i Bitama, gli Algheden, i Baria e i Cunama coltivano invece i campi e producono specialmente dura ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE – IMPERO ETIOPICO – COLONIA ERITREA – AVORIO VEGETALE – ALLEVAMENTO

LINCOLN

Enciclopedia Italiana (1934)

LINCOLN (A. T., 47-48) Arthur POHAM Lina GENOVIE Léopold Albert CONSTANS Luigi Villari Wallace E. WHITEHOUSE Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima (v. appresso), situata a circa [...] 'orzo, dei piselli e delle patate. Numerosi sono i prodotti di minore importanza, come lino, fiori e mostarda. La razza di pecore del Lincolnshire è quella di maggior peso e statura della Britannia. Tra le industrie sono da ricordare il lanificio, la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINCOLN (3)
Mostra Tutti

ALPI MARITTIME

Enciclopedia Italiana (1929)

MARITTIME Con questo nome si sono designate: 1° la provincia augustea delle Alpi Marittime; 2° un dipartimento francese. Provincia romana. La provincia delle Alpi Marittime fu costituita nell'epoca augustea: [...] prodotto più importante delle valli (Var, Tinée, Vésubie); mentre i plans di Provenza sono il territorio preferito per le pecore transumanti. Nelle pianure e sui terrazzi tende a scomparire l'olivo; invece, vi è in pieno sviluppo la coltivazione del ... Leggi Tutto
TAGS: MASSICCIO CENTRALE – CLIMA MEDITERRANEO – PROVINCIA ROMANA – ORDINE EQUESTRE – ALPES-MARITIMES

ASTRACHAN

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Russia (ab. 133.000 nel 1923), capoluogo del governatorato omonimo, situata a 46° 21′ di lat. N. e 48° 2′ di long. E., sulla riva sinistra del ramo principale del Volga, a 96 km. dal suo sbocco [...] vicini governatorati. Specialmente sviluppato è l'allevamento del bestiame, soprattutto dei bovini (164.700), dei cavalli (45.900), delle pecore (69.000); questi dati sono del 1924. In misura minore si pratica l'allevamento delle capre, dei maiali e ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO IL GRANDE – PRECIPITAZIONI – ASIA CENTRALE – TRANSCAUCASIA – PISCICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTRACHAN (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 100
Vocabolario
pècora
pecora pècora s. f. [lat. pecŏra, neutro pl. di pecus pecŏris «bestiame; pecora»]. – 1. a. Nome comune dei mammiferi bovidi del genere Ovis, comprendente sei specie selvatiche e numerose razze domestiche, diffuse in tutti i continenti escluse...
pècoro
pecoro pècoro s. m. [der. di pecora], non com. – 1. Montone, maschio della pecora: non voglio morire piangendo me, compassionando a me, badando solo a me, come il p. sgozzato (I. Nievo). 2. In senso fig., e spreg., uomo vecchio, brutto, o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali