Gli Aceri sono alberi o frutici della famiglia delle Aceracee, con gemme multiperulate e foglie opposte, lungamente picciolate, senza stipole, decidue, semplici, palmate con 3 a 7 lobi, o intere. I fiori [...] con gli olmi. Le foglie di questa specie, e di altre specie affini, si dànno sovente al bestiame, come buon nutrimento per le pecore e per le capre. Queste foglie con il disseccamento all'aria perdono circa il 59 per cento del loro peso, e secche ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] , hanno beni tanto in quest'area quanto nella zona di Oriago e Mirano (70)) controllano per lo più le "poste" da pecore e più in generale i pascoli ("omnia pascua ovium posita in dicta villa" di Corte sono di proprietà di Zaccaria Trevisan jr ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] e datato tra 1550 e 1300 anni fa, i resti di fauna sono costituiti da specie selvatiche e specie domestiche (pecore e capre). Oltre che da evidenze dirette, le attività di caccia nel continente africano sono documentate anche da rappresentazioni nell ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] embrioni di nove giorni, quindi già in parte differenziate. Gli embrioni sono stati poi trapiantati nell'utero di altre due pecore che hanno portato a termine la gestazione.
La prima decifrazione completa di un genoma non virale. è ottenuta per il ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] . In una parola, la decisione di dare la forma solidale, organizzata, societaria che conosciamo al “vi mando come pecore tra i lupi” non può non appartenere interamente alla risposta storica del gruppo apostolico, e dei discepoli in comunione con ...
Leggi Tutto
HERMES (῾Ερμῆς; Hermes)
H. Sichtermann
Divinità ellenica, di origine ed etimologia incerte; il nome è già attestato, in età micenea, negli archivi di Pylos. (Per l'aspetto italico e romano, v. mercurio; [...] alti, che sovente, anche in età remota, sono muniti d'ali, come il cappello. Dio delle greggi lo vediamo circondato da arieti, pecore, capre e giovenchi; l'inno omerico lo dice signore dei cavalli, dei muli, dei leoni, dei cinghiali e dei cani. Il ...
Leggi Tutto
Latte
Laura Pizzoferrato
Il latte è il prodotto della secrezione delle ghiandole mammarie funzionanti nelle femmine dei Mammiferi destinato ad alimentare la prole. Si presenta come un liquido bianco [...] cammella in Medio Oriente), ma sicuramente i tipi di latte il cui uso è più diffuso sono quello di mucca, di capra e di pecora. In Italia, il latte vaccino costituisce la maggior parte del prodotto in commercio che, a norma di legge (art. 15 r.d. 9 ...
Leggi Tutto
PITSÀ
A. K. Orlandos
Villaggio della Grecia (nòmos di Corinzia), a occidente di Sicione e di Xylokastro, presso il Golfo di Corinto. Sopra di esso, parallelamente alla costa, si stende una montagna [...] himàtion rosso che lascia nuda la spalla e il braccio destro. Il fanciullo porta, legata con una corda rossa, una pecora, la vittima, il cui pelame è rappresentato schematicamente con triangoli o rombi piccoli e fitti. Seguono due altri giovani, che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Animali domestici, selvatici, immaginari
Amalia Papa Sicca
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella cultura dell’alto Medioevo la differenza [...] quanto il porcaro che lo alleva, che è retribuito con un compenso più alto rispetto agli altri servi.
Pecore, capre, agnelli, fanno parte degli animali domestici utilizzati per l’alimentazione, come i polli (privilegiati nelle comunità monastiche ...
Leggi Tutto
SPANNOCCHI, Ambrogio
Guido De Blasi
– Nacque a Siena tra il 1415 e il 1420 da Nanni di Ambrogio, mercante, esponente di una famiglia originaria del vicino borgo di Spannocchia e impiantata nella città [...] e di Ripa e Ripetta, del gettito delle tesorerie del Ducato di Spoleto e della Marca e la gestione della dogana delle pecore a Roma e nel Patrimonio di San Pietro in Tuscia.
La vicinanza di Spannocchi al papa catalano giovò alla repubblica senese: su ...
Leggi Tutto
pecora
pècora s. f. [lat. pecŏra, neutro pl. di pecus pecŏris «bestiame; pecora»]. – 1. a. Nome comune dei mammiferi bovidi del genere Ovis, comprendente sei specie selvatiche e numerose razze domestiche, diffuse in tutti i continenti escluse...
pecoro
pècoro s. m. [der. di pecora], non com. – 1. Montone, maschio della pecora: non voglio morire piangendo me, compassionando a me, badando solo a me, come il p. sgozzato (I. Nievo). 2. In senso fig., e spreg., uomo vecchio, brutto, o...