SCHLESWIG-HOLSTEIN (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
Provincia della Prussia, avente una superficie di 15.070 kmq. e una popolazione (1933) di 1.538.640 ab. (1.045.000 nel 1871), con [...] e soprattutto all'allevamento bovino ed equino (patrimonio animale: 952 mila bovini, 138 mila equini, 1 milione suini, 116 mila pecore). Principali produzioni sono la segala (in media 1620 mila quintali all'anno), il grano (1270 mila; ben 19 q. per ...
Leggi Tutto
Kazakistan
Martina Teodoli
(XX, p. 143; App. II, ii, p. 136; III, i, p. 946; V, iii, p. 103; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana [...] del paese (il K. è il quinto produttore mondiale di lana, e ricava anche le note pellicce di astrakhan dalle pecore karakul).
Il sottosuolo è ricchissimo di minerali, sia energetici sia metallici. Ai bacini carboniferi di Karaganda e di Ekibastuz ...
Leggi Tutto
PICCARDIA (A. T., 32-33-34)
Maximilien SORRE
Georges BOURGIN
Antica provincia della Francia settentrionale, compresa tra l'Artois a N. e a E., l'Ile-de-France a S., la Normandia a SO. e la Manica [...] industrie regionali furono fondate dapprima sulle risorse del suolo. Le industrie tessili che utilizzavano originariamente la lana delle pecore piccarde, la canapa e il lino del paese, si sono trasformate. Amiens s'è specializzata nella lavorazione ...
Leggi Tutto
VERMONT (A. T., 132-133)
Henry FURST
Enrico MONALDINI
Uno dei 6 stati della Nuova Inghilterra (Stati Uniti), confinante a N. con il Canada (provincia di Quebec), a E. con lo stato di New Hampshire, [...] della pasta di legno. L'allevamento è assai sviluppato: si contano vacche da latte 352.000; bovini 434.000; cavalli 46.000; pecore 35.000; suini 29.000. Il latte viene esportato su vasta scala in numerosi centri cittadini, fino alla stessa Boston.
Il ...
Leggi Tutto
TENIE (dal gr. ταινία "nastro"; lat. scient. Taeniidae Ludwig.)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Agostino PALMERINI
Si riuniscono sotto questa voce i rappresentanti di una famiglia dell'ordine Cyclophyllidea, [...] coenurus Kuchenm.) parassita, da adulto, di cani e canidi selvatici, allo stato larvale (Coenurus cerebralis Rud.), delle pecore ove si localizza nel tessuto nervoso centrale, producendo la cenurosi cerebrale che si manifesta con quei caratteristici ...
Leggi Tutto
PERNAMBUCO (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
È uno dei principali stati del Brasile e certamente il più importante fra quelli della regione del nord-est, sia per il numero degli abitanti e per le tradizioni [...] zootecnico, nel 1920 era di 745.217 bovini, 189.856 equini, 226.181 suini e un milione e un quarto tra pecore e capre.
Le risorse economiche dello stato sono date soprattutto dalla produzione dello zucchero e del cotone: la canna da zucchero ...
Leggi Tutto
È la regione che si stende ad occidente del Golfo di Zula sino al ciglio del grande altipiano etiopico. Pianeggiante nella zona marittima o Bassa Assaorta, è per il resto (Alta Assaorta) costituita dal [...] volta, sospinti a sfidare gli asperrimi cammini, le insidie della natura e degli abitanti per predare poche greggi di pecore o qualche pingue carovana commerciale: onde un frequente stato di guerre e dì vendette di sangue, tentativi di sopraffazione ...
Leggi Tutto
SCIALLE (fr. châle; sp. chal; ted. Schal; ingl. shawl; dal persiano shāl)
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Giovanni TRECCANI
Lo scialle fa la sua apparizione in Francia e in Inghilterra verso la fine del [...] e una leggiera sodatura. Colonie di tessitori di scialli del Kashmir si sono stabiliti nel Panjab dove impiegano lana delle pecore persiane, pure morbida, ma inferiore a quella del Tibet.
Lo scialle orientale, che verso la metà dell'Ottocento aveva ...
Leggi Tutto
PARAHYBA (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
Stato del Brasile della zona di nord-est, cioè della cuspide orientale del continente dove la colonizzazione fu iniziata fin dal sec. XVI e dove quindi l'elemento [...] del 1920, ascendeva a 445.000 bovini, 106.000 equini, 72.000 asini e muli, 100.000 suini e oltre 800.000 pecore e capre, animali questi ultimi più adatti al clima semiarido prevalente.
Tutto lo stato è diviso in 36 municipî e 87 distretti, che ...
Leggi Tutto
MARANHÃO (A. T., 155-156)
Emilio MALESANI
Angelo RIBEIRO
Stato atlantico del Brasile di NE. (area, kmq. 346.217, popolazione [1920] ab. 874.337, densità 2,52; calcolo 1932, ab. 1.207.507), limitato [...] Rio Mearim, e Carolina sul Tocantins. Il patrimonio zootecnico nel 1920 comprendeva 834.000 bovini, 110.000 equini, 50.000 pecore e 120.000 capre. Il commercio si svolge tutto attraverso il porto di São Luiz che è frequentato dalle navi brasiliane e ...
Leggi Tutto
pecora
pècora s. f. [lat. pecŏra, neutro pl. di pecus pecŏris «bestiame; pecora»]. – 1. a. Nome comune dei mammiferi bovidi del genere Ovis, comprendente sei specie selvatiche e numerose razze domestiche, diffuse in tutti i continenti escluse...
pecoro
pècoro s. m. [der. di pecora], non com. – 1. Montone, maschio della pecora: non voglio morire piangendo me, compassionando a me, badando solo a me, come il p. sgozzato (I. Nievo). 2. In senso fig., e spreg., uomo vecchio, brutto, o...