Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] e una giurisdizione somma; nonché il primato, quando dopo la risurrezione gli comandò di pascere i suoi agnelli e le sue pecore (Giovanni, XXI, 15-17). Al primate e agli apostoli assegnò quale missione di ammaestrare tutte le genti, battezzandole nel ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] puszta il bestiame vive per 7-8 mesi all'aperto allo stato brado, in modo non dissimile che nelle steppe asiatiche. Per le pecore esistono tuttavia dei ripari (karám), fatti a forma di T. La vita della puszta è tutta regolata da un complesso di norme ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] Traz os Montes, data la grande siccità estiva, alla coltura della segale, delle patate, del grano, e all'allevamento del bestiame (pecore e capre).
A sud del Traz os Montes e del Douro si estende la Beira che, per caratteri morfologici, si distingue ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] non infrequente di sofferenze della mucosa nasale. La lebbra, la tubercolosi, la morva degli equini, il carbonchio delle pecore e dei buoi contagiano talora l'uomo accidentalmente per via nasale e generano malattie a carattere estensivo e fatalmente ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] largo sviluppo, è il territorio di Magellano: quivi l'allevamento fu iniziato nel 1853 con l'importazione da Valdivia di quattro pecore e un montone. Nel 1868 si contavano 240 ovini, 327 bovini e 168 equini. Dieci anni più tardi incominciarono a ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] uno speciale tipo locale somigliante alla razza Cheviot. La principale razza indigena è quella di Roscommon. Il valore d'esportazione di pecore, agnelli e lana raggiunge in media circa 2.250.000 sterline.
L'Irlanda è stata lungo tempo famosa per i ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] che a quello dei bovini. Di fatto il censimento del bestiame eseguito nel marzo 1930, mentre trovava nel Lazio 1.496.000 pecore (e 67.500 capre), onde questa regione veniva seconda in Italia (dopo la Sardegna), noverava meno di 182.000 bovini (ottavo ...
Leggi Tutto
TRANSVAAL (A. T., 118-119-120)
Giuseppe STEFANINI
Delio CANTIMORI
Alberto BALDINI
Una delle quattro grandi provincie costituenti l'Unione Sudafricana, situata tra il 21° 28′ e il 28° lat. S., e tra [...] 388.000 ovini e 932.000 caprini, 160.000 muli e 270.000 asini. Ragguardevolissima la produzione della lana. Le pecore scendono in gran numero a svernare nelle più temperate pendici dello Swaziland. Anche l'allevamento dei maiali è redditizio (237.000 ...
Leggi Tutto
MAGIA
Nicola Turchi
. Questo termine, nelle lingue classiche (gr. μαγεία, lat. magia) designò la dottrina o arte dei magi (v.), poi, dato il carattere attribuito a questi nel mondo antico, passò a [...] per questo non si devono tagliare a luna calante quelle cose che si vuole si riproducano e crescano, come la lana delle pecore, i capelli del capo, l'uva della vendemmia.
Piante medicinali. - I poteri curativi della maggior parte delle piante e dei ...
Leggi Tutto
SETTE COMUNI, Altipiano dei (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giovanni BACH
L'altipiano dei Sette Comuni, detto anche di Asiago dal nome del centro di popolazione più importante, fa parte delle Prealpi [...] 'industria del latte che ne deriva (formaggi "di Asiago"), ha tuttora un'importanza principale. In passato si allevavano moltissime pecore che si conducevano a svernare nella pianura veneta, dove i pastori dei Sette Comuni godevano del diritto di far ...
Leggi Tutto
pecora
pècora s. f. [lat. pecŏra, neutro pl. di pecus pecŏris «bestiame; pecora»]. – 1. a. Nome comune dei mammiferi bovidi del genere Ovis, comprendente sei specie selvatiche e numerose razze domestiche, diffuse in tutti i continenti escluse...
pecoro
pècoro s. m. [der. di pecora], non com. – 1. Montone, maschio della pecora: non voglio morire piangendo me, compassionando a me, badando solo a me, come il p. sgozzato (I. Nievo). 2. In senso fig., e spreg., uomo vecchio, brutto, o...