JEAN de Marville
I. Mosneron Dupin
Scultore attivo principalmente in Borgogna alla corte di Filippo l'Ardito, documentato dal 1366 al 1389, anno della morte.Verosimilmente nativo di Merville, presso [...] anche una raffigurazione, ora perduta, del duca e della duchessa in un'ambientazione pastorale con un olmo e alcune pecore, opera scolpita sotto la direzione di Claus Sluter. È possibile che questi abbia riutilizzato qui le statue dei donatori ...
Leggi Tutto
transumptio
Francesco Tateo
Termine diffuso nella retorica medievale per indicare genericamente quello schema che nella retorica classica è denominato translatio (t. traduce invece per Quintiliano il [...] beati quelli pochi che seggiono a quella mensa dove lo pane de li angeli si manuca! e miseri quelli che con le pecore hanno comune cibo! (Cv I I 7); La vivanda di questo convivio sarà di quattordici maniere ordinata, ecc. (§ 14). Anche la trattazione ...
Leggi Tutto
pane
Antonietta Bufano
Attilio Mellone
L'uso proprio del termine è limitato a qualche esempio della Commedia e del Fiore, dove il p. è visto per lo più come il " cibo " per eccellenza, quello che prima [...] . chiama beati quei pochi che seggiono a quella mensa dove lo pane de li angeli si manuca, e invece miseri coloro che con le pecore hanno comune cibo. Come si vede D. oppone lo pane de li angeli al cibo materiale; lo immedesima con la scienza (§ 1) e ...
Leggi Tutto
DEL NERI, Edoardo
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Clemente Delneri (il cognome fu cambiato dai figli in Del Neri nel 1915) e Caterina Paulin, nacque a Gorizia il 18 marzo 1890.
Apparteneva ad una [...] donne nei caratteristici costumi, facendosi notare alla mostra delle Secessione romana del 1916 con una interessante Tosatura delle pecore. Dal punto di vista stilistico il tracciato evolutivo non è senza ripensamenti e sortite in varie direzioni: da ...
Leggi Tutto
ATTIS (῎Αττις, anche ῎Αττης, Attis)
A. Brelich
Dio oriundo dell'Asia Minore, venerato insieme con la Grande Madre degli dèi (Cibele) nel mondo greco-romano.
Il suo mito, nella forma meno letteraria e [...] una syrinx. Ove vi sia luogo per elementi paesaggistici, si vedono un terreno roccioso e un pino. Cani e pecore spesso alludono alle funzioni pastorali del dio. Così A. appare nelle scene mitologiche, per es. nel bassorilievo della Villa ...
Leggi Tutto
Paratiroide
Patrizia Vernole
Red.
Le paratiroidi (v. cap. Collo, Tiroide e paratiroidi) sono ghiandole endocrine che con il loro secreto, il paratormone, intervengono nella regolazione del metabolismo [...] variabile: tre paia in alcuni Rettili, un paio in topi, ratti e maiali, due paia in pipistrelli, conigli, cammelli e pecore oltre che nell'uomo. Possono essere situate sulla superficie della tiroide o all'interno di essa; inoltre, isole di tessuto ...
Leggi Tutto
ORSO, Francesco
Alberto Mammarella
ORSO, Francesco. – Nacque a Celano (L’Aquila) nel 1522.
Non si hanno notizie sulla famiglia, e quelle su di lui sono scarse e lacunose. Nel 1541 era nel monastero [...] del monastero sulmonese lo elessero procuratore per esigere dalla Real Curia i 50 ducati annui dovuti dalla Dogana della mena delle pecore di Puglia per l’uso degli erbaggi di proprietà della Trinità di Barletta, della Trinità di S. Severo, di S ...
Leggi Tutto
Vedi TEBTYNIS dell'anno: 1966 - 1997
ΤΕΒΤYNIS (v. vol. VII, p. 659)
M. L. Moioli
Sito archeologico posto sul limite SE dell'oasi del Fayyūm. Le sue rovine formano una collina denominata Kom Umm el- Braygāt, [...] greco-romano. All'estremità del santuario, è degno di nota un cumulo formato da sepolture di una sessantina di animali (pecore, montoni, capre) formatosi nei primi due secoli dell'età romana. Erano le vittime offerte al dio coccodrillo del tempio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale; si affaccia largamente sull’Oceano Atlantico tra le foci dei fiumi Cunene e Orange; confini quasi sempre rettilinei lo separano a N dall’Angola, a S dal Sudafrica, a E da [...] di consumo) e quindi a maggior valore aggiunto. Le principali attività riguardano l’allevamento dei bovini e delle pecore karakul (in crisi a causa del calo della domanda internazionale). Le produzioni destinate al consumo locale sono costituite ...
Leggi Tutto
transgenico Si dice di organismo nel quale sono stati inseriti, per mezzo di tecniche di biologia molecolare, geni provenienti da un altro organismo di specie diversa, o eterologo. Il materiale genetico [...] sul tumore primario, anche sulle metastasi.
Le tecniche per ottenere topi t. sono state estese ad altri animali quali ratti, pecore, maiali, mucche e, dal 2001, anche alle scimmie. Un campo in grande sviluppo è specialmente quello che riguarda gli ...
Leggi Tutto
pecora
pècora s. f. [lat. pecŏra, neutro pl. di pecus pecŏris «bestiame; pecora»]. – 1. a. Nome comune dei mammiferi bovidi del genere Ovis, comprendente sei specie selvatiche e numerose razze domestiche, diffuse in tutti i continenti escluse...
pecoro
pècoro s. m. [der. di pecora], non com. – 1. Montone, maschio della pecora: non voglio morire piangendo me, compassionando a me, badando solo a me, come il p. sgozzato (I. Nievo). 2. In senso fig., e spreg., uomo vecchio, brutto, o...