Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] , per lo più terre di sua proprietà, portando con sé 2 milioni di talleri, 6.392 cavalli, 7.875 bovini, 20.548 pecore e 3.227 maiali, resero coltivabili circa 400.000 ettari di terreno. Il re poté così affermare, a buon diritto, di aver guadagnato ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] J., circa il 25% del totale delle ossa viene da specie indiscutibilmente selvatiche; vi è una limitata presenza di pecore e capre chiaramente domestiche, mentre secondo gli scavatori la capra selvatica bezoar, che rappresenta il 40% circa del totale ...
Leggi Tutto
Rivoluzioni agricole
David B. Grigg
di David B. Grigg
Rivoluzioni agricole
Introduzione
L'espressione 'rivoluzione agricola' è stata impiegata per descrivere una varietà di fenomeni eterogenei, verificatisi [...] perfezionata della seminatrice inventata da Jethro Tull - queste colture potevano essere sarchiate durante la crescita, pascolate dalle pecore o date come foraggio al bestiame nelle stalle, il cui letame veniva utilizzato per concimare il terreno ...
Leggi Tutto
Mezzo secolo di delitti
Marzio Barbagli
Nel presente saggio verrà analizzato in quale modo è mutata in Italia, nella seconda metà del Novecento, la frequenza di alcuni reati particolarmente gravi, o [...] necessario stare tutta la vita rubando bestiame, e poi uno è nascondere una persona, uno è nascondere dieci vacche o cento pecore» (Ciconte, Un delitto italiano, cit., p. 192) – come recita un vecchio proverbio sardo, «gli uomini, al contrario delle ...
Leggi Tutto
Le cure parentali
Fritz Trillmich
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Rudolf Diesel
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Le [...] a mostrare una certa capacità di locomozione.
La regolazione dell'intervallo di accettazione è stata studiata approfonditamente nella pecora (Levy et al., 1996). In questo caso il problema del riconoscimento si presenta del tutto diverso, poiché la ...
Leggi Tutto
Il paesaggio nel cinema: tre sguardi
Sandro Bernardi
Dal cinema al digitale, dal digitale al cinema
Negli ultimi anni del Novecento, l’affermazione del cinema digitale ha prodotto una svolta che quasi [...] di Wang Quanan (n. 1956) racconta la vita nelle steppe della Mongolia di una giovane e bella allevatrice nomade di pecore che si trova coinvolta in una vicenda paradossale, ritrovandosi con due mariti. Il primo infatti è rimasto invalido scavando un ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] di LH determina il momento dell'ovulazione che avviene dopo 36-40 ore nella mucca e nella donna, 24 ore più tardi nella pecora e dopo 40-42 ore nella femmina di maiale. Il momento ideale per effettuare l'inseminazione è circa 10-12 ore prima dell ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del (v. vol. lI, p. 437)
R. M. Muncaev
Nel C. sono state scoperte testimonianze di quasi tutte le fasi del Paleolitico. La più antica [...] . L’attività fondamentale era l’agricoltura; sono stati rinvenuti resti di frumento e orzo di diverse varietà. Si allevavano pecore, capre, maiali, buoi e, in alcune zone, anche cavalli. La metallurgia era notevolmente sviluppata; sono stati scoperti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fiorentino Giotto, erede e probabilmente allievo di Cimabue, porta a compimento [...] raccontato la favola del giovane Giotto colto da Cimabue nella campagna toscana alle prese col ritratto delle sue pecore, poi aggregato alla bottega del maestro. L’episodio, che persiste nel nostro immaginario grazie a innumerevoli sue divulgazioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Romani e gli animali
Cristiana Franco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo antico in generale il rapporto della specie umana [...] , ingabbiando e addomesticando tutti gli animali selvatici che potevano. Tra questi si crede, non senza ragione, che prime fossero le pecore, sia per la loro utilità sia per la loro mansuetudine. Infatti queste sono per natura le bestie più quiete e ...
Leggi Tutto
pecora
pècora s. f. [lat. pecŏra, neutro pl. di pecus pecŏris «bestiame; pecora»]. – 1. a. Nome comune dei mammiferi bovidi del genere Ovis, comprendente sei specie selvatiche e numerose razze domestiche, diffuse in tutti i continenti escluse...
pecoro
pècoro s. m. [der. di pecora], non com. – 1. Montone, maschio della pecora: non voglio morire piangendo me, compassionando a me, badando solo a me, come il p. sgozzato (I. Nievo). 2. In senso fig., e spreg., uomo vecchio, brutto, o...