Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima, a 100 km. a SE. di Manchester. Situata quasi al centro dell'Inghilterra, è costruita in gran parte sulla riva occidentale del fiume Denvent, in una [...] della contea vi sono vaste estensioni di terreno coltivabile; a nord, invece, terreni paludosi adatti per il pascolo delle pecore L'industria della seta e del cotone era un tempo assai prospera: oggi l'industria serica è insignificante, ma quella ...
Leggi Tutto
NORTHUMBERLAND (A. T., 47-48)
Wallace WHITEHOUSE
Florence M. G. HIGHAM
È la quinta tra le maggiori contee dell'Inghilterra (superficie: 5228 kmq., cioè poco più piccola della contea di Norfolk). Essa [...] principale attività agricola è l'allevamento del bestiame. Oggetto più importante di allevamento sono gli ovini e il Northumberland possiede pecore in numero maggiore d'ogni altra contea inglese. A esso seguono, in ordine d'importanza, il Kent e il ...
Leggi Tutto
Detta Arba da Plinio, "Αρβη da Costantino Porfirogenito, Rab in croato, è l'isola più settentrionale tra le maggiori dell'arcipelago dalmatico, se si escludono Veglia e Cherso, che chiudono il Quarnaro. [...] %) nell'agricoltura, il cui reddito, per la poca estensione delle terre coltivabili, è completato con la pastorizia (7000 pecore e 2100 capre). Sulla costa prevalgono i pescatori (6%), che adoperano gli "zoppoli", specie di barche scavate nel tronco ...
Leggi Tutto
MARMARICA (A.T., 113-114)
Ardito DESIO
Pietro ROMANELLI
Col nome di Marmarica (gr. Μαρμαρική, lat. Marmarica) comunemente s'intende la parte orientale della Cirenaica, fra il Golfo di Bomba e il Golfo [...] (beduini) vive nelle tende, spostandosi continuamente. D'estate si fissa per lo più in vicinanza della costa ove attende al pascolo delle pecore, delle capre, dei cammelli e dei cavalli e dove coltiva un po' d'orzo e un po' di grano; in autunno si ...
Leggi Tutto
Ampia depressione di forma irregolare, grossolanamente ovale, aperta nel tavolato libico e posta a SO. del Cairo, una ventina di chilometri a ponente del Nilo, alla latitudine di el-Wasṭa, tra 29° e 29°35′ [...] , la selvaggina e il pesce abbondantissimi. La popolazione è costituita da fellāḥ dediti all'agricoltura, da beduini pastori di pecore e capre, e da alcuni gruppi di pescatori sul lago. Le colture principali sono quelle della palma, della canna ...
Leggi Tutto
. Provincia del Canadà, sul versante orientale delle Montagne Rocciose, con 673.400 kmq. di superficie. Dalla frontiera tra gli Stati Uniti d'America e il Canadà, che corre lungo il 49° di lat. N., il [...] . Nel 1924 il bestiame contava 1.622.000 capi. Maiali e pollame sono allevati in numero notevole, ma le pecore hanno invece poca importanza. I farmers dell'Alberta sono molto influenti, perché ottimamente organizzati.
Strati di carbone si trovano ...
Leggi Tutto
MAURITANIA (A. T., 109-110-111)
Augustin Bernard
Colonia che fa parte dell'Africa Occidentale Francese e che si stende sulla parte occidentale del Sahara. Confina a NO. col Sahara spagnolo (Río de Oro), [...] un paese d'allevamento: vi si trovano 50.000 cammelli e 290.000 buoi e zebù. Vi sono inoltre 2.400.000 pecore. Esistono numerosi giacimenti di sale, sfruttati alla sebkha d'Idjil e nelle saline in riva all'oceano. Nell'Adrar (Atar, Chinguetti) e ...
Leggi Tutto
PIAUHY (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
Stato del Brasile nord-orientale, che confina a nord-ovest col Maranhão, a est col Ceará e col Pernambuco e a sud con gli stati di Bahia e di Goyaz. Il territorio [...] del bestiame; secondo il censimento 1920, vi esistevano oltre un milione di bovini, 110.000 equini, 500.000 tra pecore e capre e 200.000 suini. Tra i prodotti agricoli, importanza notevole ha il cotone, prodotto soprattutto nei municipî di ...
Leggi Tutto
RIO GRANDE DO NORTE (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
Uno degli Stati Uniti del Brasile, così chiamato dal nome del piccolo fiume costiero che bagna la capitale dello stato (Natal) e che più spesso è [...] qualità degli animali: nel 1920 furono censiti 320 mila bovini, 50 mila equini, 80 mila asini e muli, 400 mila tra pecore e capre e 30 mila suini. Le industrie hanno scarso sviluppo: notevole soltanto quella delle saline di Macau e di Mossoró che ...
Leggi Tutto
KARRU (A. T., 118-119)
Giuseppe Stefanini
Vasta regione dell'Africa meridionale, costituita da due altipiani: il Grande Karru e il Karru Superiore, che formano i due principali gradini per salire dalla [...] . Dove il suolo non è irrigabile, si presta benissimo alla pastorizia, e fornisce il nutrimento a milioni di pecore e di capre, alimentando una ricca industria laniera; mentre gli allevamenti di struzzi sono specialmente prosperi nei pressi di ...
Leggi Tutto
pecora
pècora s. f. [lat. pecŏra, neutro pl. di pecus pecŏris «bestiame; pecora»]. – 1. a. Nome comune dei mammiferi bovidi del genere Ovis, comprendente sei specie selvatiche e numerose razze domestiche, diffuse in tutti i continenti escluse...
pecoro
pècoro s. m. [der. di pecora], non com. – 1. Montone, maschio della pecora: non voglio morire piangendo me, compassionando a me, badando solo a me, come il p. sgozzato (I. Nievo). 2. In senso fig., e spreg., uomo vecchio, brutto, o...