PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] tra Luigi XII e Ferdinando il Cattolico, toccò a quest'ultimo la Puglia con metà dell'entrata della dogana delle pecore, mentre l'altra metà spettava a Luigi. Ma sostenendo i Francesi, padroni dell'Abruzzo, che toccasse loro anche la Capitanata ...
Leggi Tutto
PIETRO Apostolo, santo
Leone TONDELLI
Umberto GNOLI
Capo dei dodici Apostoli scelti da Gesù per la diffusione del Vangelo. Il nome Pietro, a lui dato da Gesù stesso (Matteo, XVI, 18; Giovanni, I, [...] di P. che afferma il proprio amore, segue il triplice comando: "Pasci i miei agnelli, pasci le mie pecore" (Giovanni, XXI).
La tradizione evidentemente si è dilettata di questi episodî singolari che mostrano nell'apostolo la prontezza irriflessa ...
Leggi Tutto
Imprinting animale
Stefano Parmigiani
Il fenomeno definito imprinting animale si riferisce a quelle forme di apprendimento che avvengono durante gli ultimi stadi della vita prenatale e/o le prime fasi [...] , percorrendo distanze enormi: essi subiscono un imprinting alla nascita sulle caratteristiche olfattive dell'habitat. Nei greggi di pecore e capre le femmine non allattano mai un piccolo non proprio; la madre subito dopo aver partorito familiarizza ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] , a cantare la loro passione amorosa nelle maggiolate per le vie del paese o in tempu di tundera (quando si tosano le pecore), o nelle veglie attorno a u fucone; fra loro, qualche vecchia fila ancora, con la rocca, il pelo di capra, per tesserne ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] origine virale risale al 1899, a opera di C. Besnoit, che in effetti riuscì a trasmettere la malattia a una pecora mediante l'inoculazione di materiale cerebrale prelevato da un animale affetto da scrapie. Purtroppo il successo fu messo in mora: la ...
Leggi Tutto
Col nome di Bitinia si suole intendere la regione dell'Asia Minore limitata a nord dal Mar Nero, a occidente dal Bosforo, dal Mar di Marmara e dall'ultimo tratto del corso inferiore del Rindaco, a oriente [...] precipitazioni mutano e impoveriscono la flora: alla macchia e ai campi subentrano i pascoli e le steppe adatte alle grosse greggi di pecore e capre. La parte più fertile della Bitinia però è quella fra il lago di Subangia e il Golfo di Nicomedia ...
Leggi Tutto
Regione della Francia nord-orientale. Se i limiti storici della Champagne sono variati nel corso dei secoli (v. oltre) la denominazione si riferisce ad una regione che geograficamente possiede un'individualità [...] umida, 650-700 mm.).
La vita agricola è poco fiorente nella Champagne pouilleuse. I suoi savarts, dove un tempo pascolavano le pecore, sono stati in parte rimboschiti con pini, che forniscono delle impalcature per le miniere e il legname da forno. L ...
Leggi Tutto
Regione d'Asia Minore che occupa la parte sud-orientale di quella penisola. È una vasta regione di transito fra l'Armenia e la Siria, confinante a ponente con la Panfilia, a settentrione con la Isauria, [...] ; questi centri sono uniti fra loro e col mare da una ferrovia. Nella parte più interna prevale l'allevamento delle pecore, che dànno una lana assai pregiata; il centro principale è Sis (5000 ab.), importante come porta d'ingresso dell'Antitauro ...
Leggi Tutto
NUOVA GALLES DEL SUD (New South Wales; A. T., 166-167; 168)
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Ferdinando MILONE
Stato dell'Australia sud-orientale, uno dei minori della Federazione per territorio, [...] , hanno contribuito a fare della Nuova Galles del Sud uno stato eminentemente cerealicolo e pastorale.
Uno sterminato gregge di pecore (53 milioni al 31 dicembre 1931), circa la metà del patrimonio ovino di tutta l'Australia, dà alla Nuova ...
Leggi Tutto
GAUCHO (sp.: pron. gáucio)
Enrico de Gandía
È parola di uso comune nelle repubbliche del Plata - per lo meno a datare da un secolo e mezzo - il cui senso ha variato in guisa, col volgere del tempo e [...] i lavori dell'allevatore si compiono a cavallo: così condurre, prendere al laccio (lazo) e domare puledri selvaggi, guidar pecore, ecc. Quando, dunque, si tengono presenti le tradizionali attività del gaucho, ci si spiega il disprezzo che egli sente ...
Leggi Tutto
pecora
pècora s. f. [lat. pecŏra, neutro pl. di pecus pecŏris «bestiame; pecora»]. – 1. a. Nome comune dei mammiferi bovidi del genere Ovis, comprendente sei specie selvatiche e numerose razze domestiche, diffuse in tutti i continenti escluse...
pecoro
pècoro s. m. [der. di pecora], non com. – 1. Montone, maschio della pecora: non voglio morire piangendo me, compassionando a me, badando solo a me, come il p. sgozzato (I. Nievo). 2. In senso fig., e spreg., uomo vecchio, brutto, o...