Per parlare delle relazioni fra biodiversità e geopolitica è necessario tracciare un profilo storico dei rapporti fra l’uomo e la natura, spingendosi in una certa misura nella preistoria recente (inizio [...] dell’impero in pascoli per le loro mandrie di cavalli, pecore e cammelli, catalizzando il processo di fuga di molti Cinesi verso deviare le acque che irrigavano i campi. La contrapposizione fra pecore e riso, come risorse alimentari, è stata il primo ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] serico delle altre vesti, realizzate in pasta vitrea. Infine, nel pannello raffigurante Cristo che separa le pecore dai capri, nella stessa chiesa, le pecore sono eseguite con abbondanza di cubetti di marmo, che, visti da lontano, creano l'effetto ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] I millennio);
d) la Lista di mammiferi domestici (che concerne molte qualità diverse di sei tipi di bovini e di un tipo di pecora);
e) la Lista del 'tributo' (che elenca, accanto ad altri beni, 25 nomi di animali vari, ed è di taglio più pratico);
f ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] del Medioevo in Spagna e nel resto dell'Europa occidentale.I materiali usati per la tessitura erano la seta, la lana di pecora e il lino; non diversamente da quanto accadeva nel mondo bizantino e arabo, venivano utilizzati fili di oro e di argento e ...
Leggi Tutto
Lavoro
Massimo Bellotto e Marco Aime e Antonio Farulla
Carmela R.N. Corrao
Il termine lavoro definisce tutte quelle attività umane, individuali o collettive, intenzionali e non istintive, che si esplicano, [...] accudiscono animali di piccola taglia, come, per es., pecore e capre; mentre tra i cacciatori-raccoglitori iniziano a per lo più dalla macellazione di piccoli ruminanti come capre o pecore; buoi e camelidi sono più utili da vivi, se teniamo conto ...
Leggi Tutto
MUSE (Μοῦσαι, Musae)
M. Wegner
Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] alberi, c'è un pastore visto di faccia, e un bove. Recentemente W. Peek ha fatto notare che Esiodo era un pastore di pecore e che qui invece è raffigurato un pastore di vacche. Un'iscrizione di Paro narra ora di una consacrazione alle M. di Archiloco ...
Leggi Tutto
Vedi ALTAI dell'anno: 1958 - 1994
ALTAI
S. I. Rudenko
K. Jettmar
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Grande sistema montuoso dell'Asia centrale che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e le depressioni [...] rimasero come occupazioni secondarie. La possibilità di mantenere durante tutto l'anno i cavalli e, in alcuni luoghi, le pecore, col pascolo, ne assicurò l'allevamento in massa e concentrò nelle mani di alcune persone grandi ricchezze sotto forma di ...
Leggi Tutto
TURBOLO, Giovanni Donato
Gaetano Sabatini
– Nacque a Napoli intorno al 1570 da Bernardino e da Giovanna Rosa.
I Turbolo, mercanti di vettovaglie e prodotti tessili originari di Massalubrense (ma con [...] anni con le università dell’area dei feudi di famiglia, nonché in congiunzione con le funzioni svolte dalla dogana delle Pecore di Foggia. Tutte attività che lo stesso Turbolo ebbe a definire in seguito come «negotii di pubblico banco».
Si deve ...
Leggi Tutto
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco
Giampiero Brunelli
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco. – Nacque nel 1478 da Riccardo e da Claudia Del Pozzo a Sutera, un piccolo borgo a 40 km circa da [...] dal possesso di Basilicata e Capitanata (l’attuale provincia di Foggia), importante fonte di redditi fiscali, grazie alla dogana delle pecore in transumanza. Nell’aprile 1502 i due eserciti rivali si trovavano uno di fronte all’altro a sud del fiume ...
Leggi Tutto
TRECOURT, Giacomo
Matteo Bonanomi
TRÉCOURT, Giacomo. – Nacque a Bergamo il 22 agosto 1812 in una famiglia di origini francesi (la grafia Trècourt o Trecourt spesso sostituisce quella originale). Il [...] Lovati e sua moglie Beatrice, 1843, Pavia, Musei civici) e soggetti storici (Cimabue osserva il piccolo Giotto che disegna le pecore, 1843), in particolare alcune tele ispirate alla figura di Tasso: Torquato Tasso ed Eleonora (1838), Torquato Tasso a ...
Leggi Tutto
pecora
pècora s. f. [lat. pecŏra, neutro pl. di pecus pecŏris «bestiame; pecora»]. – 1. a. Nome comune dei mammiferi bovidi del genere Ovis, comprendente sei specie selvatiche e numerose razze domestiche, diffuse in tutti i continenti escluse...
pecoro
pècoro s. m. [der. di pecora], non com. – 1. Montone, maschio della pecora: non voglio morire piangendo me, compassionando a me, badando solo a me, come il p. sgozzato (I. Nievo). 2. In senso fig., e spreg., uomo vecchio, brutto, o...