Il territorio del Piemonte non è omogeneo dal punto di vista linguistico, e le varietà che si possono definire piemontesi non ricoprono l’intera estensione amministrativa della regione. Rimangono infatti [...] solo /ɔ/, mentre il contrasto tra /e/ ed /ɛ/ è presente, sia pure in poche coppie minime come /ˈfeje/ «farle» ~ /ˈfɛje/ «pecore»). Le vocali [ɔ] e [ø] sono solo toniche. Nel Piemonte meridionale si può trovare un ulteriore contrasto tra [a] e una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’agiografia dei secoli XI e XII è in evoluzione e partecipa alle novità del tempo. Tra i modelli di santità, [...]
Entrati dunque in chiesa quando i monaci celebravano l’ufficio notturno ed estratte le spade, si misero a macellare le pecore di Cristo come carnefici spietati. A uno produssero sulla fronte una ferita così profonda che la punta dell’arma penetrò ...
Leggi Tutto
PAZYRYK
S. I. Rudenko
I tumuli di P. (v. altai) sono situati a un'altitudine di circa 1600 m sul livello del mare nell'altipiano di Ulagansk (Altai orientale). Nella valle di P. sono stati esplorati [...] l'allevamento del bestiame. Fra gli animali domestici predominavano i cavalli, compresi quelli di razza e da battaglia, capre, pecore, anche di vello pregiato. Il bestiame bovino era di razza piccola, probabilmente vi erano anche gli yak, dei quali ...
Leggi Tutto
Le sang des bêtes
Vincent Pinel
(Francia 1948, 1949, bianco e nero, 22m); regia: Georges Franju; produzione: Paul Legros per Forces et Voix de France; sceneggiatura: Georges Franju; commento: Jean Painlevé; [...] , manifestazioni di una vita puramente vegetativa". Il bestiame viene poi marchiato per permetterne l'identificazione. Un gregge di pecore è condotto al macello. In questo caso l'abbattimento degli animali acquista l'aspetto di un minuzioso lavoro a ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] da pascolo furono ridotti a coltura. Solo nella Pomerania, nel Meclemburgo e nella Brughiera di Luneburgo l'allevamento delle pecore ha ancora considerevole estensione. Dei bovini la razza della bassa Germania, pregiata per l'alto rendimento di latte ...
Leggi Tutto
Nel senso più stretto significa la parte muscolare del corpo dell'animale; in senso più lato l'insieme dei muscoli e annessi (tendini e aponeurosi), del grasso intra e perimuscolare. Per rendimento di [...] carni di scrofa e di verro sono di seconda e terza categoria.
Carni ovine. - Si distinguono in carni d'agnello, di castrato, di pecore e di ariete. La carne di agnello va distinta, a sua volta, in carne di agnello da latte, che è pallida e tenera, e ...
Leggi Tutto
NORTHAMPTON (A. T., 47-48)
Herbert John FLEURE
F. G. RENDALL
Florence M. G. HIGHAM
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima (Northamptonshire), situata 106 km. a NNO. di Londra, sulla [...] delle pelli, hanno prosperato nel Northamptonshire fino dai tempi dei Normanni; notevole è inoltre l'allevamento delle pecore per la produzione della lana. La coltivazione del grano occupa larghe superficie e recentemente si è estesa anche ...
Leggi Tutto
TASO (Θάσος, Thasus; A.T., 82-83)
Aldo SESTINI
Margherita GUARDUCCI
Angelo PERNICE
È la più settentrionale delle isole dell'Egeo, separata dalla costa macedone da uno stretto di soli 6 km., nel quale [...] e così quella del tabacco, introdotta dai profughi dell'Asia Minore. Scarsissimi sono nell'isola i bovini e numerose invece le pecore e le capre. Buoni frutti dà la pesca (in specie aragoste e gamberi), esercitata più che altro dai profughi greci ...
Leggi Tutto
La Bucovina, annessa alla Romania in seguito alla grande guerra, è un'antica provincia dell'Impero austro-ungarico, situata al nord della Moldavia, con una superficie di kmq. 10.422 e attualmente con 820.000 [...] 26% e 1.188.000). Il bestiame, che ha grande importanza, comprende 76.000 cavalli, 215.000 bovini, 299.000 pecore e 128.000 suini.
La Bucovina è un paese agricolo e senza ricchezze minerarie. Le industrie vi sono rappresentate dalla lavorazione delle ...
Leggi Tutto
II nome di Cevenne, applicato talvolta a tutto il margine orientale del Massiccio Centrale francese, designa solo la parte sud-orientale di esso, che si stende press'a poco fra Aubenas sull'Ardèche e le [...] cui abitanti hanno vissuto per molti secoli in un estremo isolamento, nutrendosi di polenta, di castagne e di latte di pecore o di capre. Questi villaggi ora si popolano sempre più a profitto della zona bassa.
Questa zona più bassa semi-mediterranea ...
Leggi Tutto
pecora
pècora s. f. [lat. pecŏra, neutro pl. di pecus pecŏris «bestiame; pecora»]. – 1. a. Nome comune dei mammiferi bovidi del genere Ovis, comprendente sei specie selvatiche e numerose razze domestiche, diffuse in tutti i continenti escluse...
pecoro
pècoro s. m. [der. di pecora], non com. – 1. Montone, maschio della pecora: non voglio morire piangendo me, compassionando a me, badando solo a me, come il p. sgozzato (I. Nievo). 2. In senso fig., e spreg., uomo vecchio, brutto, o...