RIPRODUZIONE
Giovanni Chieffi
(XXIX, p. 398; App. III, II, p. 614; IV, III, p. 223)
Negli anni Settanta le conquiste della genetica avevano polarizzato l'attenzione soprattutto sugli aspetti molecolari [...] 'uomo durante tutto l'anno. La storia dell'uomo negli ultimi 10.000 anni è anche quella del cavallo, del bue, della pecora, del gatto, del cane, cioè delle specie che devono aver posseduto, a differenza di altre, una notevole dose di adattamento: in ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] talora residui degli antichi rilievi spianati, come i Timani (327 m.), che circoscrivono dal resto del tavolato il bacino della Pečora, come le cosiddette Alture del Volga (sulla destra del fiume) e quelle del Donec (269 m.), ovvero sono intumescenze ...
Leggi Tutto
Isola dell'Oceano Indiano, separata dall'India mediante lo Stretto di Palk, appartenente, come colonia della Corona, all'Impero Britannico. È l'antica Taprobane: il nome attuale (Sēlān) è stato portato [...] cui i galli e i pavoni allo stato selvatico. Mancano a Ceylon le tigri, le iene, le antilopi, i bufali, le pecore e le capre selvatiche che pure sono diffuse più o meno abbondantemente nella penisola.
Regioni naturali. - Ceylon può essere divisa in ...
Leggi Tutto
N Paese dei Beluci (Balōč) che nel senso etnografico si estende dalla Persia sud-orientale sino all'Indo e costituisce la porzione SE. dell'altipiano iranico, corrispondente per gran parte all'antica Gedrosia. [...] e quelle del Deccan. Gli elementi fondamentali dravidici della loro lingua mostrano che i Brahui erano originariamente pastori, allevando pecore e capre (het) per ottenerne il latte (palh), armati di arco (bil), in cerca di acqua (dir), viventi in ...
Leggi Tutto
PESTE
Aldo CASTELLANI
Filippo RHO
Nino BABONI
(fr. peste; sp. peste, plaga; ted. Peste; ingl. plague; sinonimi: peste bubbonica orientale, tifo pestilenziale, morte nera).
A causa della grande epidemicità [...] meridionali. Sono sensibili all'infezione sperimentale, oltre ai solipedi (a eccezione del quagga e della zebra), i bovini, le pecore, le capre d'Angora e specialmente il cane.
L'infezione naturale si manifesta, nelle regioni piane e in quelle di ...
Leggi Tutto
PIROPLASMOSI (sin. babesiosi, theileriosi, nuttaliosi, malaria degli animali)
Nino BABONI
Comprendono varie malattie degli animali, a decorso acuto o cronico, dovute alla presenza nel sangue, e soprattutto [...] infetto. Per i bovini recettivi di razze selezionate è utile procedere alle vaccinazioni con sangue di capra o pecora artificialmente infettate, perché attraverso l'organismo di questi animali il virus subisce un'attenuazione di grado costante. Studî ...
Leggi Tutto
TUAREG
Francesco BEGUINOT
Antonio MORDINI
. Il nome Tuareg (con g dura) diffuso presso di noi per designare le popolazioni berbere del Sahara centrale, non deriva direttamente da queste, ma dal plurale [...] astucci da armi per la cui confezione si sono adoperate le pelli di un intero gregge: una ventina di capre o di pecore.
I cuoi sono ornati di motivi geometrici con tecniche svariate: pitture in nero o in rosso, ricami con finissime stringhe di cuoio ...
Leggi Tutto
Paese confederato (Bundesland) della Repubblica Austriaca, provincia di confine con l'Ungheria, a cui apparteneva prima del trattato di S. Germano (1919).
I suoi confini attuali con l'Ungheria sono del [...] barbabietole e foraggi. Questi alimentano 43,6 capi di bovini ogni 100 abitanti, 34,4 maiali, 6,2 cavalli, 2,2 pecore, 2,8 capre.
Quasi nulla, soprattutto nel Burgenland settentrionale, è invece la produzione mineraria, e pure assai scarsa e recente ...
Leggi Tutto
Città dell'Anatolia meridionale, a 1027 m. s. m., capoluogo del vilāyet omonimo, posta in un altipiano, ampio bacino chiuso, costituito da calcari pliocenici, ricoperti da sabbie e terriccio portati dai [...] unitario di 5,2 q. per ettaro; si coltiva anche molto orzo. L'allevamento ha una certa importanza per le numerose pecore di buona razza; esistono 8000 cammelli. La malaria è molto diffusa (circa 12 mila casi annui).
Monumenti. - Come capitale del ...
Leggi Tutto
Questo termine viene adoperato per indicare sia il British Eechuanaland (terra dei Beciuana) che ora è una parte dell'Unione Sudafricana, sia il Protettorato del Bechuanaland. Quest'ultimo confina a E. [...] e posseggono presentemente dai quattro ai cinquecentomila capi di bestiame, metà dei quali è costituita da capre e un quarto da pecore; vi sono pochi cavalli e muli, e ciò a causa della diffusione di una malattia del cavallo. Allo scopo di prevenire ...
Leggi Tutto
pecora
pècora s. f. [lat. pecŏra, neutro pl. di pecus pecŏris «bestiame; pecora»]. – 1. a. Nome comune dei mammiferi bovidi del genere Ovis, comprendente sei specie selvatiche e numerose razze domestiche, diffuse in tutti i continenti escluse...
pecoro
pècoro s. m. [der. di pecora], non com. – 1. Montone, maschio della pecora: non voglio morire piangendo me, compassionando a me, badando solo a me, come il p. sgozzato (I. Nievo). 2. In senso fig., e spreg., uomo vecchio, brutto, o...