BIANCA MARIA Visconti, duchessa di Milano
Franco Catalano
Figlia naturale di Filippo Maria Visconti e di Agnese Del Maino, nacque nel castello di Settimo Pavese, secondo il Simonetta, il 31 marzo 1425. [...] risultato, e perciò: "La Signoria Vostra li scriva, ponga e' stimuli e lance fino al core, che se fusseno tante pecore doverìano fare molto melio che non fanno". Sembra di sentire un certo disprezzo per questi uomini che si comportano come "tante ...
Leggi Tutto
VENTI (ἄνεμοι)
H. Sichtermann
Pur divinizzati dai Greci fin dai primi tempi, i V. conservarono sempre le loro caratteristiche di forze della natura e, di conseguenza, non arrivarono mai ad essere completamente [...] singolarmente o nel loro insieme. Inizialmente i riti consistevano in sacrifici umani (Herod., ii, 119), più tardi si offrivano loro pecore nere o bianche oppure galli; sul Taigeto si bruciò un cavallo le cui ceneri furono disperse al vento. A Delfi ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Innocenzo
Renato Sansa
Nacque a Bologna nel 1552 dal conte Cornelio, esponente del patriziato cittadino e membro del Senato bolognese (i "Quaranta Senatori"), e da Faustina, figlia del giureconsulto [...] als Behördengeschichte, in Römische Quartalschrift, LXXXV (1990), pp. 98-115; R. Finzi, Le pecore di monsignore: gli ovini nella strategia aziendale di I. M., in Percorsi di pecore e di uomini: la pastorizia in Emilia Romagna dal Medioevo all'Età ...
Leggi Tutto
chi
Riccardo Ambrosini
. 1. L'uso di c. con funzione di pronome interrogativo, soggetto di proposizione interrogativa sia diretta che indiretta, più raro di quello di c. con funzione di pronome relativo [...] si ne sta, e particolarmente in XCVII 1 Chi della pelle del monton fasciasse / il lupo e tra le pecore il mettesse, / credete voi... / che de le pecore e' non divorasse?, per la mancanza di coincidenza tra c. e i soggetti delle altre proposizioni. E ...
Leggi Tutto
ingannare
Antonietta Bufano
Verbo di uso abbastanza largo, specie nella Commedia, nel Convivio e nel Fiore. L'accezione comune si piega, nei vari contesti, a sfumature diverse d'intensità e di significato: [...] , falsitade, furto, rapina, inganno...), XCVII 6, detto del lupo che, pur travestito da montone, men lor sangue [delle pecore] non desiderasse, / ma vie più tosto ingannar le potesse. Con diverso significato in CLXVIII 5: la donna che vuol avere ...
Leggi Tutto
colla
Nicola Nosengo
Dalla natura e dalla chimica, un materiale che non molla la presa
Per riparare un piatto che si è rotto, per fissare le piastrelle del pavimento, o solo per tenere un cerotto attaccato [...] derivano dagli scarti dei mattatoi. Si ottengono cioè con le parti che non mangiamo di animali come bovini, pecore e cavalli. Una colla particolare si ricava facendo bollire alcune parti delle interiora dei pesci, in particolare degli storioni ...
Leggi Tutto
BERTEA, Ernesto
Franca Dalmasso
Nacque a Pinerolo il 2 ag. 1836. Studiò a Torino con E. Allason, poi a Genova (1858) con G. Castan e a Parigi (1859) con C. Troyon. Dal 1857 (L'agguato, paesaggio) e [...] le citate: A fiume morto,1870; Inprimavera,1872; Presso Utrecht,1874). Trattò la ceramica (ne espose a Torino nel 1880: Pecore al pascolo; Molino; Le prime foglie); è infine da ricordare la sua attività di studioso della storia e dell'arte pinerolese ...
Leggi Tutto
meglio (mei; me')
Lucia Onder
È il comparativo dell'avverbio ‛ bene ', e significa perciò " in modo migliore ", pur assumendo connotazioni diverse secondo il verbo a cui si unisce.
Si vedano i seguenti [...] ch'io dico; Fiore CXXVI 11 me' lor fora che non fosser nati; ugualmente nell'espressione ellittica mei foste state qui pecore o zebe! (If XXXII 15). La locuzione ‛ valere m. ', per " esser cosa migliore, preferibile ", in Fiore XXIII 13 gli varria me ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] mentre S. Luis Potosí possedeva più muli (76 mila). Il maggior numero di ovini apparteneva allo Zacatecas (560 mila pecore e 360 mila capre) cui seguivano Coahuila, Guanajuato, Nuevo León e Tamaulipas. Il valore medio annuo della produzione animale ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] gl'inverni miti, trovano durante tutto l'anno pascoli verdi. Nel 1929 si avevano 29.051.382 ovini rispetto ai 91/2 milioni di pecore censite nel 1870; 3.445.790 bovini, rispetto al milione e mezzo del 1901; 298.986 cavalli e 556.732 maiali. Gli ovini ...
Leggi Tutto
pecora
pècora s. f. [lat. pecŏra, neutro pl. di pecus pecŏris «bestiame; pecora»]. – 1. a. Nome comune dei mammiferi bovidi del genere Ovis, comprendente sei specie selvatiche e numerose razze domestiche, diffuse in tutti i continenti escluse...
pecoro
pècoro s. m. [der. di pecora], non com. – 1. Montone, maschio della pecora: non voglio morire piangendo me, compassionando a me, badando solo a me, come il p. sgozzato (I. Nievo). 2. In senso fig., e spreg., uomo vecchio, brutto, o...