Il nome di Causses viene dato, nella Francia meridionale, a tutte le regioni dal suolo calcareo, secco e pietroso.
I geografi con questo nome designano in particolare le vaste distese calcaree situate [...] di commercio con qualche industria. Tale Meyrueis in alto, e più ancora Millau, in basso, dove si fila la lana delle pecore, si conciano le pelli e si fabbricano guanti che godono una reputazione quasi eguale a quella dei guanti di Grenoble.
Bibl.: E ...
Leggi Tutto
RADNOR (A. T., 47-48)
Wallace E. Whitehouse
Florence M. G. HIGHAM
Contea del Galles meridionale, limitata a E. dal Hereford, a NE. dallo Shropshire, a NO., O. e S. rispettivamente dalle contee gallesi [...] tra le colture predominano avena e rape. Principale attività agricola è la pastorizia: nelle terre elevate si allevano molte pecore, mentre nelle bassure d'arenaria del fiume Wye prosperano grandi mandre di bovini. La superficie totale della contea è ...
Leggi Tutto
Le indagini di J. Ruska (Sal ammoniacus, Nušādir und Salmiak, in Sitzungsberichte d. Heidelberger Akad. d. Wissenschaften, philos.- hist. Kl., Heidelberg 1928, n. 5) hanno portato ai seguenti risultati. [...] che solo nel 1719 poté essere conosciuto in Europa. Si usava come combustibile lo sterco dei cammelli, dei cavalli, delle pecore, e la fuliggine che si formava veniva raccolta e sottoposta a distillazione: si otteneva in tal modo il sale ammoniaco ...
Leggi Tutto
LUNEBURGO, Brughiera di (in tedesco Lüneburger Heide; A. T., 53-54-55)
Arrigo Lorenzi
Ripiano quaternario tra i fiumi Elba e Aller; dalle rive della Jeetze a SO. si stende verso NE. sino alla zona delle [...] in passato l'agricoltura era esercitata in forma estensiva e su piccola superficie di terreni, gli allevamenti delle pecore (Heidschnucken) e delle api costituivano i principali mezzi di sussistenza, insieme con la raccolta dei molti frutti selvatici ...
Leggi Tutto
KABARDIA-BALKARIA (A. T., 73-74)
Giorgio Pullè
Territorio autonomo della Russia sovietica, situato sul versante settentrionale del Caucaso, incluso nel territorio economico del Caucaso del Nord. È compreso [...] zona collinosa, ove abbondano i pascoli, l'allevamento dei cavalli, assai pregiati, dei bovini da carne e da lavoro, delle pecore e capre, non ha minore importanza delle coltivazioni; tuttavia fra il 1914 e il 1922, per effetto della guerra e delle ...
Leggi Tutto
PEEBLES (A. T., 48-49)
Clarice EMILIANI
Wallace E. WHITEHOUSE
Città della Scozia meridionale, capoluogo dell'omonima contea posta sul Tweed, presso la confluenza con l'Eddlestone, 32 km. a S. di Edimburgo; [...] 1/8 della superficie è formato da terreni arabili, ma la principale risorsa economica è l'allevamento delle pecore. Alla fabbricazione delle famose stoffe scozzesi dette tweeds, e anticamente chiamate tweels, la contea di Peebles contribuisce insieme ...
Leggi Tutto
INGUSCETIA (A. T., 73-74)
Giorgio Pullè
Nel luglio 1924 venne costituito, entro l'ambito della Caucasia settentrionale, il territorio autonomo dell'Inguscetia, situato tra la Cecenia a E., l'Ossetia [...] fra i montanari; occupazioni principali sono la coltivazione del mais, delle patate, dei meloni e dei cocomeri, ecc., e l'allevamento delle pecore (55.000), dei bovini da lavoro (50.000), dei cavalli (21.600) che forniscono il latte, le lane e i cuoi ...
Leggi Tutto
ORURO (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Città mineraria della Bolivia, capoluogo dell'omonimo dipartimento, situata sull'altipiano a 3700 m. s. m., in una zona assai arida e sprovvista affatto di vegetazione. [...] di minerali (stagno, argento, rame, tungsteno, piombo, oro). Piccola è l'area coltivata (patate, orzo); si allevano lama, alpaca e pecore. La popolazione (86.000 ab. nel 1900, 144.800 nel 1930, 2,7 per kmq.) è composta prevalentemente di Indios che ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] di buoi. Anche se incidentalmente si raccomanda agli agricoltori di allevare bufali, che forniscono latte in abbondanza, nonché pecore e capre, i testi si occupano diffusamente soltanto della cura e della riproduzione di vacche e buoi. Ciò riflette ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] alcune opere di età paleocristiana si fa certamente riferimento a questo tema, sia pure in maniera indiretta, attraverso la parabola delle pecore e dei capri, come in un coperchio di sarcofago, della fine del sec. 3°-inizi 4°, conservato a New York ...
Leggi Tutto
pecora
pècora s. f. [lat. pecŏra, neutro pl. di pecus pecŏris «bestiame; pecora»]. – 1. a. Nome comune dei mammiferi bovidi del genere Ovis, comprendente sei specie selvatiche e numerose razze domestiche, diffuse in tutti i continenti escluse...
pecoro
pècoro s. m. [der. di pecora], non com. – 1. Montone, maschio della pecora: non voglio morire piangendo me, compassionando a me, badando solo a me, come il p. sgozzato (I. Nievo). 2. In senso fig., e spreg., uomo vecchio, brutto, o...